Contenuti riguardanti "Cementifici e co-incenerimento"

  1. Raffineria su plastiche di materia seconda per oli pesanti

    A Gifflenga si sono inventati la raffineria sulle plastiche di scarto. Lo stesso comitato che lotta contro l'impianto Greenoil di Mottalciata ora ha un nuovo fronte.

    Sulla raffineria (di cui non si sa niente perché si avvalgono dl segreto industriale per il brevetto) il comitato "La Salute Innanzitutto" ha avanzato le seguenti osservazioni:

    Al Sindaco del Comune di Gifflenga (BI), dott.ssa Elisa Pollero email: gifflenga@ptb.provincia.biella.it

  2. Posizione ISDE sull'uso delle ceneri degli inceneritori nei manufatti per l'edilizia

    Come si pensava anche il giudizio dell'ISDE è contrario all'uso delle ceneri residue dell'incenerimento dei rifiuti in edilizia.

    Con la presente si chiede a codesti spettabili Autorità, Enti e Organi di controllo, per quanto di specifica competenza, di valutare quanto segue.

    Luoghi: 
  3. Da 8 Paesi del mondo per dire no all’incenerimento dei rifiuti nei cementifici, negli inceneritori e per Rifiuti Zero.

    La Sala Consiliare della città di Barletta, proprio di fianco lo storico Teatro Curci,è piena.

    Luoghi: 
  4. Cemento e ceneri degli inceneritori: un mix pericoloso

    La situazione diventa sempre piu insostenibile.

    Basta utilizzare i rifiuti come risorsa energetica nella produzione di manufatti dell'edilizia.

    Basta utilizzare le ceneri e le scorie dell'incenerimento nei manufatti per l'edilizia.

    Luoghi: 
  5. Rifiuti mascherati da combustibile: il CSS e il più conosciuto CDR

    I.S.D.E. PRENDE POSIZIONE SULLA COMBUSTIONE DEI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI

    I medici dell’associazione ISDE Italia hanno ribadito la loro “netta contrarietà a provvedimenti legislativi che semplifichino le procedure per la combustione di rifiuti (in particolare CSS, combustibile solido secondario), nei cementifici del nostro Paese”.

    Luoghi: 
  6. Storia del sito industriale di Borgofranco d'Ivrea

    Stabilimenti di Borgofranco 

    La Compagnia fu fondata il 7 Aprile 1917 sotto la denominazione SOCIETÀ DELL’ALLUMINIO ITALIANO con Sede in Torino e Stabilimento in Villeneuve (Aosta) per la produzione elettrolitica dell’alluminio mediante trattamento dell’allumina.

    I fondatori furono la Pechiney e la Trafilerie e Laminoirs du Hâvre.

  7. Borgofranco: Burazzi, Francisca e la Novelis in Consiglio Comunale nel 2005

    ll «caso Novelis» in consiglio 

    15 dicembre 2005 — pagina 19 sezione: Eporediese

  8. Uso di rifiuti come combustibile nei cementifici: mozione in Senato

    (ANSA) - ROMA, 12 SET - Il Senato approvato la mozione di maggioranza sulla combustione di rifiuti nei cementifici che impegna il Governo ad ''approfondire le condizioni tecnologiche e operative attraverso cui avviene l'impiego del Css (Combustibile solido secondario; Ndr) in altri Paesi europei'' e ''ad avviare approfondimenti tecnici per verificare se e a quali condizioni l'utilizzo del Css nei cementifici non determina rischi per la salute e per l'ambiente''.

    Guardare gli altri non e' una soluzione, e non è detto che gli altri siano meglio.

    Luoghi: 
  9. Dopo il NO della Camera al decreto sui rifiuti nei cementifici, il ministro Clini vuole andare avanti lostesso!

    Il Ministro dell’Ambiente risponde ad Eco dalle città dopo la bocciatura del provvedimento sull’utilizzo di Css (combustibili solidi secondari) nei cementifici da parte della Commissione Ambiente della Camera.

    Luoghi: 
  10. La Cisl a favore della combustione dei rifiuti nei cementifici

    Rifiuti, Cisl-Filca - Ha ragione Clini, bruciamoli nei cementifici anche in Campania, Sicilia e Calabria
    di com/asp - 14 febbraio 2013 18:42

    fonte ilVelino/AGV NEWS Roma

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Cementifici e co-incenerimento"