Contenuti riguardanti "Dati tecnici/scientifici"

  1. Altro piro vicino a Novara comune di San Pietro

    L' impianto proposto si distingue da altri impianti consimili, presentati negli ultimi anni, innanzi-

    tutto per due aspetti: la grossa dimensione( 50.000 ton/ anno di rifiuti plastici) e la sua localizza-

    zione.

    Come è noto, la quota di plastica nei rifiuti solidi urbani di tutto il Piemonte ammonta a circa 100.000 ton/ anno. Di queste, circa 67.000 ton/ anno, costituite da polietilene PE e

  2. RESPIRA study (Italian acronym for Rischio ESPosizione Inquinamento aRia Atmosferica)

    Vivete a Brescia o comunque in uno dei Comuni della Pianura Padana? Sappiatelo: la vostra aspettativa di vita si riduce di 36 mesi (in media) a causa dell’inquinamento atmosferico.

    Luoghi: 
  3. Marker biologico: i licheni

    Interessanti relazioni presentate da diverse ARPA

    Il convegno della Società Lichenologica Italiana a Montecatini

    Dal 15 al 17 ottobre 2014 si è tenuto a Montecatini Terme, Sala Storica delle Terme Excelsior – viale Verdi 61 il XXVII Convegno della Società Lichenologica Italiana .

    Luoghi: 
  4. Legislazione tedesca sull'amianto e classificazione discariche in Germania

    La legislazione tedesca (RGS 519 - Asbest Abbruch, Sanierungs- oder Instandhaltungsarbeiten Technische Regeln für Gefahrstoffe (TRGS) - Lavori edili di manutenzione e demolizione regole tecniche per sostanze pericolose) considera l'amianto un materiale pericoloso ma non tossico e lo smaltisce nelle discariche dei rifiuti di livello 1 insieme ai rifiuti urbani con bassa percentuale di sostanza organica, a un costo di 90 euro la tonnellata. Non mi spiego, come mai l'utente italiano paga degli spropositi, per smaltire pochi chili di tubo o copertura di eternit.

    Luoghi: 
  5. Mappa interattiva della deforestazione globale 2000-2012

    Per vari motivi, l'uso di biomasse a fini energetici sta aumentando sempre di più, fino a diventare -insieme ad altri- uno dei fattori della deforestazione.

    In tale contesto, risulta molto interessante (e straordinariamente preciso!) uno studio dell'università del Maryland (USA) basato su analisi di dati satellitari: si tratta sostanzialmente di una cartografia, basata su Google Maps, relativa alle aree che dal 2000 al 2012 sono state oggetto di perdita della superficie boschiva o viceversa di reimpainto di boschi.

    Luoghi: 
  6. Metalli pesanti e diossine al Gerbido controllati meno di 8 ore su 6 mesi di funzionamento

    diossina-mucca-uomo

    I controlli di metalli pesanti (mercurio, cadmio, tallio, piombo...), diossine e idrocarburi policiclici aromatici (IPA) non viene effettuato "in continuo", ma solo occasionalmente per poche ore. Così prevedono i "limiti di legge" tanto sbandierati per i "microinquinanti", cioè sostanze molto nocive anche in quantità microscopiche.

  7. Raccolta differenziata: volumi in Piemonte 2012

    REGIONE PIEMONTE BU47 21/11/2013
    Deliberazione della Giunta Regionale 28 ottobre 2013, n. 32-6587
    Approvazione dei dati di produzione rifiuti urbani e di raccolta differenziata relativi al 2012.

    Luoghi: 
  8. Rifiuti inceneriti al Gerbido - Codici CER

    Elenco dei rifiuti, identificati mediante i loro codici CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti), che possono essere bruciati nell'inceneritore di Torino-Gerbido, secondo quanto riportato nell'Autorizzazione Integrata Ambientale.

     

  9. Statistiche 2010 su rifiuti e raccolta differenziata.

    L'ISTAT ha pubblicato i dati relativi alla produzione di rifiuti ed alla raccolta differenziata in Italia, relativamente al 2010.

    Nel 2010 la raccolta dei rifiuti urbani nei 116 comuni capoluogo di provincia è risultata pari a 609,5 kg per abitante. Nello stesso anno la quota percentuale della raccolta differenziata è stata pari al 31,7%, in aumento di 1,4 punti percentuali sull’anno precedente. Ma Pordenone col 78% e Novara col 72% dimostrano che l'obiettivo rifiuti zero è attuabile.

    Luoghi: 
  10. Flusso di massa inceneritore del Gerbido

    In allegato (pdf) riportiamo una tabella prodotta dal Politecnico di Torino e normalmente utilizzata per le presentazioni TRM (società che gestisce l'inceneritore)

    Viene illustrato il flusso di massa relativo all'inceneritore del Gerbido, cioè i quantitativi, espressi in peso, di sostanze solide, liquide e gassose che entrano ed escono dall'impianto (rifiuti, aria, acqua reagenti vari, CO2, ceneri, polveri).

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Dati tecnici/scientifici"