Contenuti riguardanti "Testo divulgativo"

  1. esposti sulla discarica dell'inceneritore di Vercelli

     esposto 2009 Ill.mo Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vercelli SEDE 5 cittadini presentano il seguente esposto   Fino al 1992, per oltre 15 anni, all’interno dell’area dell’impianto di  incenerimento cittadino sono state accumulate tonnellate di scorie,  denominate ceneri di fondo, derivanti dallo svuotamento dei forni,  probabilmente ricche di metalli tossici come il piombo ed il cadmio, che  avrebbero invece dovuto essere celermente smaltite in discariche per rifiuti   L’assessore all’ambiente della Provincia di Vercelli – Fabrizio Finocchi - ha  informato l’opinione

  2. Nuove richieste di discarica a Cavaglia

    in questi giorni le associazioni ambientaliste  e che si occupano di difesa del territorio si sono rivolte alla Provincia di Biella, ente Responsabile del Procedimento, richiedendo l'istituzione di appositaCommissione di Inchiesta Pubblica nell'ambito della procedura di VIA richiamata in oggetto; procedura  attivata a seguito del deposito del progetto per una nuova discarica di RSU  in Valledora ( istanza congiuntamente presentata da ASRAB e A2A Ambiente) .

    Luoghi: 
  3. Impianti TMB

    Dopo varie ipotesi di impianti di TMB, il CARP  non ne appoggia piu' la realizzazione, per i seguenti motivi:

    Luoghi: 
  4. Commissione rifiuti del 28 ottobre a Novara

    Mercoledì 28 ottobre alla Commissione c' è stata la presentazione del progetto di un nuovo impianto per il trattamento del rifiuto indifferenziato della provincia di Novara. Bisogna sapre che la presente discarica di Barengo dovrebbe essere chiusa entro la fine del 2017, cioè entro circa due anni. Questo nuovo impianto,  secondo i proponenti, dovrebbe scongiurare l' emergenza rifiuti a Novara e provincia ed evitare di conseguenza l' ampliamento della discarica di Barengo.

  5. Intervento di Michele Racco, riunione CARP del 31/9/2015

    L'intervento riguarda il terzo punto all'Odg.: "Bella manifestazione a Chivasso di Sabato 24 Ottobre, motivazioni e presupposti".

    Come Comitato Restiamo Sani di Montanaro innanzitutto ringraziamo, in questa sede, il nuovo soggetto dell'ambientalismo RIFIUTI ZERO PIEMONTE (appena presentato al 2° punto di questa stessa riunione) per la partecipazione e il sostegno fornito alla importante manifestazione del 24 ottobre 2015.

    Manifestazione che ha mantenuti i numeri di quella precedente dello scorso anno, tenutasi il 29 Novembre 2014.

  6. Lubiana città verde europea

    LE RAGIONI DELLA VITTORIA DI LUBIANA

    Luoghi: 
  7. Legge che introduce il vuoto a rendere ma solo in via sperimentale e per 12 mesi e solo per chi vuole

    Cosa prevede l’art. 25?  Il testo dispone che al fine di prevenire la produzione di rifiuti di imballaggio e di favorire il riutilizzo degli imballaggi usati, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente disposizione è introdotto in via sperimentale e su base volontaria, il sistema del vuoto a rendere su cauzione per gli imballaggi contenenti birra o acqua minerale serviti al pubblico da alberghi e residenze di villeggiatura, ristoranti, bar e altri punti di consumo.

     

    Luoghi: 
  8. Quanto ci costa la mancata raccolta dei materiali riciclabili

    Ecco quanto ci costano i rifiuti non differenziati

      L’Italia non differenzia i suoi rifiuti e perde oltre un miliardo di euro. A confermarlo l’analisi di Althesys sulle percentuali di raccolta differenziata raggiunte dalle regioni italiane.

     

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Testo divulgativo"