Contenuti riguardanti "Testo divulgativo"

  1. Comunicazione CARP di primavera 2016

    Le comunicazioni del CARP stanno diventando come i controlli degli inquinanti sull'inceneritore di Torino: "continui ma periodici" ;-)

    In pratica uno ogni 3 mesi circa , ma il sito è sempre aggiornato.

    Annunci importanti :

  2. Verbale riunione CARP del 05.03. 2016 a Vercelli

    VERBALE  RIUNIONE  CARP ( Vercelli- 05.03.2106)

     

    Presenti i rappresentanti di : CARP Novara Onlus; Rifiuti Zero Piemonte di Torino; Movimento

    Valledora di Vercelli, Santhià, Biella; Movimento No Piro di S. Pietro Mosezzo( Novara). Erano

    presenti cittadini di Vercelli.

     

    1)Situazione Torinese: nel Consiglio Regionale Piemontese sono prossimi all' approvazione sia

    il Piano Regionale Rifiuti, che il Piano Regionale Amianto. Entrambi questi Piani non presentano

  3. Rifiuti, qual è la situazione degli Ambiti territoriali ottimali (Ato) in Italia e in Toscana?

    Viti (Sei Toscana): «Un numero minore di soggetti e servizi su scala industriale sono un’opportunità per il territorio»
    5 febbraio 2016

    Luoghi: 
  4. Come valutare gli impianti di trattamento rifiuti

    La trasparenza delle procedure di autorizzazione di nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti lascia spesso a desiderare. Perciò le associazioni e i comitati di cittadini, stretti dai tempi di queste procedure, si trovano sovente nella necessità di farsi una prima idea sulla pericolosità o meno di un determinato progetto allo scopo di iniziare a preparare tutte le iniziative necessarie per contrastare l' approvazione di detto progetto: informazione ai cittadini, banchetti, raccolta firme, ecc.

    Luoghi: 
  5. Progetto di gestione rifiuti per il consorzio alessandrino curato dai tecnici di Contarina.

    Progetto di gestione rifiuti per il consorzio alessandrino curato dai tecnici di Contarina. - - - --  - - - - - - - - - - - - -

    Luoghi: 
  6. Il crollo dei prezzi delle materie prime mette in crisi l’economia circolare

    «Il riciclo può funzionare solo se si è capaci di attribuire il giusto ‘prezzo’ legato all’utilizzo di materie vergini da parte dell’industria» L’allarme di Danilo Bonato, direttore generale Remedia

    3 febbraio 2016
    di Luca Aterini

    Luoghi: 
  7. Indagine del garante dell'ambiente sull'inquinamento

    In allegato il documento che mette in luce problemi di gestione economica ma sottostima quali siano le migliori pratiche per diminuire l'impatto ambientale.

    Interessante il capitolo sulle privative estese dei Comuni e l'affidamento per massimo 5 anni per stimolare la concorrenza, ben diverso dal 20+10 del contratto con TRM, insomma un'arma a doppio taglio da cui prendere spunti per utilizzarla al meglio.

    Il documento è dell'agosto 2014, quindi di un anno e mezzo fa.

    Ho riletto la sintesi, che del resto mi era nota. Osservo comunque:

    Luoghi: 
  8. Resoconto scambio di idee su energie rinnovabili reali e virtuali

    Buon giorno a tutti

    Al tavolo di confronto relativo al progetto "INNOVARE IL TERRITORIO: ENERGIA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI”, è stata esposta la difficoltà di interagire con i propri cittadini proprio su questo tema. Alla proposta di contattare Onlus che trattano tale argomento con un approccio non costoso e a livello dei cittadini, ho riscontrato un certo interesse. Pertanto, analizzata la situazione e il periodo, ho contattato subito le Onlus citate che si sono dimostrate disponibili a partecipare ad un  convegno/tavolo dove esporre il loro operato.  

    Temi: 
  9. Valutazione d'Impatto Ambientale

    Il convegno La VIS in Italia: scenari, strategie, strumenti che si svolge a Bologna il 17 e il 18 settembre 2014 rappresenta l’atto di apertura pubblica del progetto Tools for HIA (t4HIA) finanziato dal programma del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) del ministero della Salute e coordinato dalla Regione Emilia-Romagna.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Testo divulgativo"