Contenuti riguardanti "Testo divulgativo"

  1. ESISTE CORRELAZIONE TRA INQUINAMENTO DELL' ARIA E CORONAVIRUS?

    ESISTE  CORRELAZIONE  TRA  INQUINAMENTO  DELL' ARIA  E  CORONAVIRUS? Non crediamo e alcuni studi affermano non  sia casuale che i due primi focolai del coronavirus siano due tra le aree geografiche col più alto tasso d' inquinamento dell' aria del Pianeta:la regione di Hubei in Cina e la Pianura Padana in Europa.Ci sembra anche intuitivo il meccanismo: da una parte l' inquinamento elevatoe costante nell' arco di di parecchi anni dell' aria provoca lo stress e quindil' indebolimento del nostro sistema respiratorio, dall' altra parte le polveri sottilipossono anche essere il vettore meccanico

    Luoghi: 
  2. DEFORESTAZIONE, CONSUMO SUOLO E CORONAVIRUS

     DEFORESTAZIONE, CONSUMO  SUOLO  E  CORONAVIRUS Il geologo Mario Tozzi sul quotidiano " La Stampa" del 14. 03. 2020 riporta in un ampio articolouna interessante ipotesi che ha dato il via a diverse ricerche sulla linea: far bene all' ambiente uguale far bene alla salute umanao, a rovescio, far male all' ambiente uguale far male alla salute umana.Il ragionamento parte da una certezza scientifica: le epidemie degli anni passati: Ebola, Sars,Zika, H1 N1, Mers sono state tutte causate dalla trasmissione del virus da animali selvatici adanimali addomesticati e da questi al sapiens.

    Luoghi: 
  3. VITTORIA A RONDISSONE SUL PROGETTO DI BIOMETANO

    Vittoria clamorosa contro il progetto biometano di Rondissone!

    Luoghi: 
  4. LUCI ED OMBRE NEL RICICLO DEI RIFIUTI

    Il riciclo dei rifiuti è una delle azioni fondamentali dell' economia verde,cioè dell' Economia Circolare, ma il riciclo dei rifiuti deve essere eseguito correttamente, altrimenti rischiamo di peggiorare la situazione.
    Facciamo alcuni esempi.
    Primo esempio: i fanghi da depurazione delle acque reflue. Se spargiamo questi fanghi direttamente sui campi agricoli, senza averli preventivamente trattati, rischiamo di diffondere nei campi e nei prodotti agricoli le sostanze tossiche, quasi sempre presenti nei fanghi da depurazione.

    Luoghi: 
  5. Il pellet: sempre più casi di contaminazione

    Che cos'è? E cosa dovrebbe essere il pellet?

    In teoria il pellet è un agglomerato di legno vergine pressato in forma di piccoli cilindretti facili da gestire in stufe automatizzate.

    Luoghi: 
  6. Sacchetti biodegradabili la grande bufala

    Analizziamo la storia:

    Negli oceani vengono scoperte le isole di plastica. La maggior parte di questa plastica sono i sacchetti/film plastici.

    Soluzione: o troviamo un microorganismo che se la mangia o cerchiamo di sintetizzarla in modo che qualcuno se la mangi ma che poi la digerisca.

    Gli imprenditori partono in ricerca di una nuova possibilita di guadagno e investono risorse e come sempre italianità arriva prima .

    Luoghi: 
  7. La storia del CSS continua: Biella

    In allegato le osservazione sul nuovo impianto di produzione di Combustibile Solido Secondario (ex "combustibile solido da rifiuti") o abbreviato CSS E CDR.

    Luoghi: 
  8. Gli animali ittici come marker biologici

    La stravaganza dei ricercatori per trovare il marker non ha freno, ma l'individuazione nei pesci di allevamento come oggetto di analisi e quindi di cavie da labboratorio non è malvagia. Per lo meno gli animalisti non faranno le solite barricate.

    Questa ricerca però è completa anche sui sintomi che gli inquinanti provocano. 

    http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/rapporti/R_229_15_SPI...

    Temi: 
    Luoghi: 
  9. La ricerca disperata del petrolio in Piemonte e Lombardia.

    Non è la prima volta che si cerca il petrolio in pianura padana e per l'esattezza in Piemonte. Già  nei primi anni 80 si  effettuarono trivellazioni con sondaggi esplosivi e monitoraggi sulle onde cosi dette elastiche che venivano generate da queste, ma non approdarono a niente se non ad una devastazione qua e la di appezzamenti agricoli, il cui ripristino da parte dei proprietari fu molto gravoso, e si fecero i primi pozzi nel novarese.

    All'epoca i mezzi non erano molti e le tecnologie non consentivano grandi scoperte.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Testo divulgativo"