Contenuti riguardanti "Buona gestione"

  1. Riciclaggio dei pneumatici negli asfalti

     

     

    Giovedì 21.11.2013 presso il Comune di Novara si è tenuto un incontro tecnico informativo sull' utilizzo del polverino di pneumatico fuori uso (PFU) in aggiunta al bitume classico per le costruzione o manutenzione del manto di usura delle strade.

  2. Recupero di tappeti e indumenti

    Da Capannori (LU) un’altra buona notizia. L’azienda partnership del Centro Studi Rifiuti Zero entra nel distretto del riciclo e nella fabbrica dei materiali di Zero Waste. La Legge Rifiuti Zero applicata ante legem…

    Luoghi: 
  3. Conferenza a Vercelli con Paul Connet e Attilio Tornavacca

    sabato 26 ottobre 2013 Convegno a Santhià ore 9 - 13 "presentazione Progetto CARP agli Amministratori del Vercellese"
    interverranno: Attilio Tornavacca e Paul Connet

  4. Proposta di gestione tipo rifiuti zero a livello locale

    Lo scenario della gestione rifiuti sta cambiando in peggio a causa dell’abolizione di Provincia Ato e Ambiti gli stessi consorzi sono a rischio.

    La gestione attuale non era delle migliori, ma qua e la cerano ottime aziende e comuni virtuosi.

    I politici che saranno estromessi dalle riforme cercano di trovare un posto sicuro accorpando tutto e tutti in una mega azienda che poi in futuro potranno vendersi come tutto il resto.

    Però questo raggruppamento non è obbligatorio i comuni possono con i loro consorzi preferire un'altra strada.

  5. Addio pirogassificatore di Casalino (NO)

    Vittoria su Casalino!

    COMUNICATO STAMPA PER LA BOCCIATURA DELLA PIROLISI A CASALINO
    ___________________________________________________________________________

    Venerdì 27.09 u.s. la Conferenza dei Servizi della Provincia di Novara ha bocciato il progetto dell' impianto di pirolisi degli pneumatici a Casalino, ritenendolo pericoloso per la salute delle persone, per l' ambiente e per l'economia locale

  6. IMPIANTO DI PIROLISI PNEUMATICI A CASALINO (NOVARA)

     MEMORIA  TECNICA redatta da Coordinamento  Ambientalista  Rifiuti  Piemonte
    C.A.R.P. Novara Onlus

    Novara,  12  settembre  2013

    INDICE

  7. Suggerimenti per contrastare impianti con impatto ambientale.

    • REGOLA principale deve essere sempre: "ne' qui ne altrove"; se è nocivo, lo è per tutti dovunque esso sia.   
    • INFORMAZIONE AI CITTADINI: puntare il massimo sforzo sull'informazione ai cittadini: volantinaggi, incontri pubblici, banchetti in piazza
    • COSTITUZIONE COMITATI DI CITTADINI: stimolare la costituzione di Comitati nei paesi limitrofi.
    • RACCOLTA FIRME: è l'arma vincente, raccoglietene più che potete.
    • Coinvolgere i Comuni limitrofi.
  8. Bloccato inceneritore di Verona

    Differenziare ci riesce bene. Siamo talmente bravi, noi veronesi, da aver raggiunto la percentuale di separazione dei rifiuti più alta d´Italia, nella categoria dei Comuni medio-grandi (oltre i 200mila abitanti). Ma alla notizia ne segue un´altra ben più grossa, se non clamorosa.
    Questo primato, unito alla crisi che abbassa sia la produzione procapite di immondizia sia la redditività dello smaltimento, mette in discussione il termovalorizzatore di Ca´ del Bue.

    Luoghi: 
  9. La politica rifiuti zero si allarga.

    Borghi Autentici d’Italia verso Rifiuti Zero

    Mercoledì 7 agosto si è svolto presso la sede operativa di Borghi Autentici d’Italia un primo incontro con Rossano Ercolini.

    Luoghi: 
  10. La gestione del rifiuto organico

    In allegato un interessante documento tratto dal sito www.leggerifiutizero.it riguardante le modalità di trattamento della frazione organica dei rifiuti.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Buona gestione"