Contenuti riguardanti "Buona gestione"

  1. Resoconto convegno di Trecate su sacco trasponder

    RESOCONTO  INCONTRO  C.A.R.P.  SULLA  GESTIONE  RIFIUTI
    (Municipio Trecate- 01/06/2012 - Fabio Tomei)
    Presenti: Fortis (Sindaco di Armeno), Giustina (Mezzomerico), Pinelli (Oleggio), Uboldi (Ass. Ambiente di Trecate), Zacchera (Presidente della Cooperativa Risorse);
    per il C.A.R.P. Novara Onlus:  Andrissi, Bertinotti, Calgaro, Tomei.

  2. Il riciclo della plastica conviene

    Ad oggi il rifiuto generato in ambito domestico presenta la grande difficoltà di una selezione precisa, ovvero la necessità di raccogliere grandi quantità di materiale avente le stesse caratteristiche, accuratamente lavato dalle impurità e macinato.

    Possono essere raggruppati  per affinità (stessa radice) ed essere venduti assieme:

    • Polietilene HD ad alta densità
    • Polietilene LD a bassa densità
    • Polipropilene omopolimero
    • Polipropilene copolimero

    Mentre altri come l’ABS devono essere venduti singolarmente

    Luoghi: 
  3. Un esempio di elevata raccolta differenziata e grandi risparmi: Ponte nelle Alpi (BL)

    Dalla trasmissione Report di Milena Gabanelli, un documentario del 2011 relativo all'esperienza positiva del Comune di Ponte nelle Alpi (BL), che in pochi mesi è passato da una raccolta differenziata del 22% a quasi il 90%, riducendo le spese di smaltimento dei rifiuti da oltre 400'000 € a meno di 40'000 €, con un grandi risparmi per le bollette dei cittadini.

    Buona visione!

    Luoghi: 
  4. In Trentino singolare iniziativa per premiare i cittadini virtuosi

    ROVERETO (TRENTO) - Arrivano in Trentino le 'multe al contrario' destinate a chi dimostra di essere virtuoso con i rifiuti e il loro smaltimento. Le rilasceranno 750 bambini della Vallagarina divenuti 'ecovigili' dopo un percorso formativo promosso dalla Comunità di valle.

    Luoghi: 
  5. Proposta di legge per la gestione virtuosa dei rifiuti e per bloccare l'incenerimento

    È stata depositata la proposta di legge in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti ad alto potere calorifico che vede come primo firmatario il cittadino portavoce del MoVimento 5 Stelle Stefano Vignaroli, assieme ad altri deputati componenti delle commissioni Politiche Europee e Ambiente della Camera; il progetto è stato definito con il contributo dei maggiori centri di ricerca attivi sulle politiche di sos

    Luoghi: 
  6. Osservazioni sulla bozza di legge sulle cave

    Martedì 17.12. 2013 Movimento Valledora e CARP hanno tenuto una conferenza stampa a Vercelli presso il Bar Principe sulla bozza di legge regionale n. 364 del 2013 relativa alle cave, come preannunciato la sera precedente  a Carpignano durante la riunione mensile di COOR. DI. TE.

    Erano presenti Enrica Simonin e Mario Pellegatta del Movimento Valledora, Andrea Chemello (Sindaco di Tronzano) e Francesco Massocca (vice- sindaco), Marco Calgaro e Fabio Tomei del CARP, oltre a tre giornalisti per conto di quattro testate della stampa locale più il giornale " La Stampa".

  7. Storia del sito industriale di Borgofranco d'Ivrea

    Stabilimenti di Borgofranco 

    La Compagnia fu fondata il 7 Aprile 1917 sotto la denominazione SOCIETÀ DELL’ALLUMINIO ITALIANO con Sede in Torino e Stabilimento in Villeneuve (Aosta) per la produzione elettrolitica dell’alluminio mediante trattamento dell’allumina.

    I fondatori furono la Pechiney e la Trafilerie e Laminoirs du Hâvre.

  8. Film "Trashed" (di e con Jeremy Irons)

    "L'uomo intelligente risolve i problemi. L'uomo saggio li evita".

    Con questa citazione da Einstein si conclude il documentario prodotto e interpretato da Jeremy Irons e diretto da Candida Brady: Trashed. Un messaggio di speranza per un film allarmante sullo stato di salute del pianeta Terra, un atto d'accusa nei confronti della grande economia mondiale, ma anche un incitamento alla lotta per un mondo migliore.

  9. Proposta nuovo accordo Anci Conai 2013 - Aggiornamento

    Campagna Accordo Quadro Anci Conai: aggiornamento e considerazioni

    L'Associazione Comuni Virtuosi (ACV) ha fatto negli scorsi mesi una campagna in vista dell'accordo quadro che verrà sottoscritto dal Conai (Consorzio Nazionale Imballaggi) e ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). 

    Luoghi: 
  10. Serata su "Sacco conforme, riduzione dei costi della Raccolta differenziata e dei rifiuti residui"

    Il Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte e l'Amministrazione Comunale di Agrate Conturbia invitano tutti gli ammistratori comunali della Provincia di Novara a partecipare

    VENERDì 29 NOVEMBRE ALLE 21.00

    PRESSO LA SALA CONSILIARE DI AGRATE CONTURBIA AD UNA SERATA DI APPROFONDIMENTO SU:

    SACCO CONFORME

    RIDUZIONE DEI COSTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DEI RIFIUTI RESIDUI

    L 'ESEMPIO DI AGRATE CONTURBIA

     

    Interverranno : SIMONE TOSI- vice- Sindaco di Agrate

    CARP Novara Onlus

    Seguirà dibattito.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Buona gestione"