Contenuti riguardanti "Importante!!!"

  1. Blocco dei diesel. E l'inceneritore no?

    Un'auto diesel euro 5 o 6 deve percorrere da 4 a 6 milioni di km per emettere gli stessi NOx e PM10 che l'inceneritore emette in UN SOLO giorno.

    Ma sono alcuni mesi si ripetono frequentemente i blocchi del traffico con presunte finalità "antismog", soprattutto a carico delle demonizzate auto diesel fino all'Euro4, mentre l'inceneritore (o meglio tutti gli inceneritori della pianura padana) non vengono limitati in nessun modo. Problemi e limiti sono a carico solo dei cittadini.

    Luoghi: 
  2. Il monitoraggio sanitario "SPoTT" sull'inceneritore svela... una bufala!

    In maniera molto poco appariscente (chissà perché?) alcuni organi di informazione meno noti hanno dato la notizia secondo cui lo studio sanitario sull'inceneritore di Torino (denominato "Programma SPoTT") rivela metalli nel sangue, ma l'imputato sarebbe il traffico auto. Ma è proprio vero? Ovviamente no.

  3. Allarme inceneritore: i metalli pesanti hanno contaminato i bambini

    Nello scorso Aprile una grave notizia è passata sotto silenzio ma è stata pubblicata da alcune testate giornalistiche, ad esempio l'Avvenire: secondo la testata giornalistica, l'analisi dell'ISDE sulle unghie dei bambini residenti nei dintorni dell'impianto di Torino-Gerbido ha evidenziato un forte aumento di sostanze tossiche nei bambini dopo l'accensione dell'inceneritore. Un papà ha dichiarato che le analisi hanno evidenziato nelle unghie di suo figl

  4. Piano Nazionale Amianto

    Presentazione in pompa magna del Piano Nazionale Amianto a Casale Monferrato lunedì 8 aprile u.s.

    Luoghi: 
  5. APPELLO TUTELA AMBIENTALE

    APPELLO PER LA TUTELA AMBIENTALE

    Questo progetto è nato per iniziativa di cinque associazioni ambientaliste novarese durante una riunione il 23 ottobre u.s. all' ex-quartiere S. Cuore di Novara e si è allargato a ventidue soggetti, tra associazioni, libere e apartitiche, e singoli cittadini( v. elenco a fine pagina).

    In che cosa consiste questa iniziativa e perché l'abbiamo immaginata?

  6. ESISTE CORRELAZIONE TRA INQUINAMENTO DELL' ARIA E CORONAVIRUS?

    ESISTE  CORRELAZIONE  TRA  INQUINAMENTO  DELL' ARIA  E  CORONAVIRUS? Non crediamo e alcuni studi affermano non  sia casuale che i due primi focolai del coronavirus siano due tra le aree geografiche col più alto tasso d' inquinamento dell' aria del Pianeta:la regione di Hubei in Cina e la Pianura Padana in Europa.Ci sembra anche intuitivo il meccanismo: da una parte l' inquinamento elevatoe costante nell' arco di di parecchi anni dell' aria provoca lo stress e quindil' indebolimento del nostro sistema respiratorio, dall' altra parte le polveri sottilipossono anche essere il vettore meccanico

    Luoghi: 
  7. Condanna per danno erariale sul mancato raggiungimento raccolta differenziata a Recco (GE)

    Il caso del Comune di Recco (Genova). Nel 2012 la Procura contabile della Liguria indaga per danno erariale da parte del Sindaco e dell’Assessore all’Ambiente in carica e dei loro predecessori nei confronti del Comune di Recco, in Provincia di Genova.

    Il danno per il Comune deriva dal mancato raggiungimento degli obiettivi minimi, dettati dalla legge, di Raccolta Differenziata e corrisponde all’aggravio di costo sostenuto per aver dovuto versare in discarica una maggiore quantità di rifiuti.

    Luoghi: 
  8. NO al referendum, SI alla tutela ambientale

    NO ALLA RIFORMA COSTITUZIONALE - SI ALLA TUTELA DELL’AMBIENTE

    Appello alle associazioni ambientaliste e ai comitati territoriali.

    Negli ultimi tempi la mobilitazione di moltissimi cittadini ha messo in dubbio e persino fermato, diverse opere definite strategiche, imposte dall’alto ma riconosciute da molti cittadini come inutili e con forte impatto nocivo sulla salute e sull'ambiente.
    Queste mobilitazioni si sono svolte sul territorio, la controparte sono stati gli enti locali: Comuni, Città metropolitane e Regioni.

    Luoghi: 
  9. Comunicato stampa per Novara

    Egregio Direttore,

                      i recenti dati dell' AEA( Agenzia Europea per l' Ambiente) non lasciano spazio alle tergiversazioni. Infatti in Italia, maglia nera della UE, nel 2012 le morti premature, causate dall' inquinamento dell' aria, sono state 84.400.  Facendo la proporzione, e con tutte le approssimazioni del caso, i morti a Novara per inquinamento dell' aria sono 150-200 all'anno.

  10. Crollo di una discarica mineraria in Brasile provoca un disastro ambientale senza precedenti

    Ecco cosa porta la nostra civiltà.

    nelle foto da satellite prima del disastro era cosi

    Ora dopo il disastro i due bacini visibili sui rilievi  non ci sono piu'.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Importante!!!"