Contenuti riguardanti "Incidenti"

  1. Chiarite le cause (e le emissioni) dell'ultimo incidente dell'inceneritore di Torino del 10-11 luglio 2013

    Una relazione tecnica di TRM ha chiarito le cause della "sospensione" dell'attività della linea 1 dell'inceneritore l'11 luglio 2013.

    Secondo l'edulcorato ed ampiamente omissivo comunicato stampa di TRM originariamente emesso l'11 luglio, la fermata era "a causa di alcune anomalie" e per "consentire di ripristinare le condizioni ottimali di funzionamento".

  2. Emissioni fuori controllo il 2 maggio 2013 confermate dall'ARPA - Segnalazione alla magistratura

  3. Replica del Comune di Torino sull'incidente al Gerbido del 2 maggio 2013

    A seguito di una interrogazione in Consiglio Comunale a Torino riguardo all'incidente occorso al Gerbido il 2-3 maggio, l'Assessore preposto ha replicato leggendo un comunicato di TRM, contenente una sfilza di dichiarazioni generiche, per nulla tecniche ma molto rassicuranti.

  4. Di nuovo guasto l'inceneritore di Torino

    Non è stato inaugurato ma è già partito, e come tutte le cose non finite funziona male.

    Dopo il "guasto" del 2 maggio che ha causato emissione di grandi quantità di polveri nocive, la pioggia di questi giorni ha causato nuovamente due fermate all'impianto. Meno male che non è una centrale nucleare, anche se le emissioni non sono da meno quanto a nocività: diossine, PCB ecc sono tutti potenti cancerogeni, alla pari delle radiazioni.

    Fonti notizia:

  5. 2 maggio 2013: guasto all'inceneritore del Gerbido ed emissioni fuori controllo!!

    Come sospettavamo già da giorni, TRM ha confermato che il 2 maggio alle ore 18 si è verificato un guasto tecnico al nuovissimo inceneritore del Gerbido di Torino. Le foto mostrano che si sono evidentemente avute emissioni nocive fuori controllo, con un lungo pennacchio di polveri che si sono sollevate dalla ciminiera per molte ore. Secondo quanto riferito dall'ing.

  6. Inceneritore fermo dopo le fumate del 2-3 maggio 2013?

    Parrebbe che l'inceneritore sia fermo dopo le fumate bianche e nere della notte fra 2 e 3 maggio: nessun fumo al camino. Va evidenziato che i fumi possono apparire poco visibili se sono ad alta temperatura, in quanto il vapore in essi contenuto non condensa e dunque risulta visibile quasi solo un tremolio "di calore" alla testa della ciminiera e non il comune piennacchio vaporoso.

    Tuttavia, negli ultimi giorni, nulla di tutto ciò è visibile: nè vapori, nè calore, nè nulla.

  7. Fumi bianchi e neri dall'inceneritore del Gerbido nella notte del 2-3 maggio 2013

    Dopo una notte intera durante la quale la ciminiera ha emesso uno spesso e "polveroso" fumo bianco (non vapore, in quanto era evidente la persistenza per svariati chilometri del pennacchio), la mattina del 3 maggio è stata caratterizzata dalla perdurante emissione di fumo nero.

    Sicuramente "nessun pericolo per la popolazione" sarà il ritornello cantato da enti ed istituzioni preposti al controllo.

  8. Dramma a Weisweiler, aumento del 200% nelle emissioni di mercurio

    L'inceneritore tedesco di Weisweile, uno dei pochi inceneritori con controllo delle emissioni di mercurio, pur avendo emissioni sopra la soglia di 3 nanogrammi per metro cubo di fumi, ha continuato a bruciare con il benestare delle autorità.

    In Germania il 40% degli impianti non viene controllato per la maggior parte dell'anno, e possono quindi emettere inquinanti senza il rispetto dei valori di legge. Le analisi sono inoltre compiute in accordo con i gestori degli impianti e tramite laboratori di loro scelta.

    Luoghi: 
  9. Chiusura inceneritore di Mergozzo (VB)

    Così il Presidente Massimo Nobili, in conferenza stampa questa mattina con l’Assessore all’Ambiente della Provincia del Verbano Cusio Ossola Lucio Pizzi e il Presidente del COUB Rifiuti Giuseppe Monti, risponde alle dichiarazioni di ieri del Partitico Democratico.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Incidenti"