Contenuti riguardanti "Incidenti"

  1. Disastro ambientale discarica di Sestri (Genova)

    La situazione continua ad aggravarsi. Il percolato tossico fuoriesce dalle vasche e si riversa in abbondanza nel torrente Chiaravagna. A Sestri è scoppiato il panico: per l’inquinamento, l’acqua del torrente è diventata color caffèlatte, in alcuni punti era coperta di schiuma e l’aria era diventata irrespirabile (dalla Repubblica, ed. genovese).

    Comunicato dei comitati genovesi (gestione corretta rifiuti e acqua bene comune).

    Luoghi: 
  2. Nuovo sforamento delle emissioni il 12 gennaio 2014 al Gerbido

    Nuovo, ennesimo, massiccio superamento delle emissioni all'inceneritore di Torino-Gerbido.

  3. L'inceneritore di Torino-Gerbido regala veleni per Natale 2013: emissioni altissime il 23 dicembre!

  4. 23 novembre 2013: di nuovo emissioni fuori controllo al Gerbido

    Nuovo incidente all'inceneritore del Gerbido (e siamo all'8°) sabato 23/11/2013, con emissioni al di fuori dei limiti. Riportiamo il comunicato propagandistico di TRM:

    Ieri, sabato 23 novembre, le Linee 1 e 2 - in attività a rifiuto - sono state spente a causa di una perdita di vapore nel condotto ad alta pressione.

    Gli operatori hanno attivato immediatamente le procedure di fermo e, solo per l'ammoniaca, si è verificato un lieve sforamento dei limiti giornalieri (5,3 su un valore massimo di 5).

  5. Fermato inceneritore di Falascaia in Versilia

    Inceneritore di Falascaia in Versilia chiuso dalla procura .. Rossi chieda scusa ai cittadini.

    Ho ricevuto numerose segnalazioni su di una notizia di Giovedì 8 luglio 2010, dove la polizia forestale e vigili urbani, su indicazione della procura di Lucca, hanno “arrestato” l’inceneritore di Falascaia, in località Pollino a Pietrasanta in Versilia. Fuor di metafora, gli hanno apposto i sigilli. L’impianto è chiuso e spento.

    Luoghi: 
  6. Siamo al 7° incidente all'inceneritore di Torino-Gerbido...

     

     

    Nuovo stop per l’inceneritore del Gerbido a Torino il 20/10/2013: si sono fermate la linea due a le linea tre. E con questo siamo (se non abbiamo perso il conto) al 7° incidente noto.

    Secondo TRM, la prima linea si è bloccata per il difettoso funzionamento di una valvola che ha bloccato la caldaia, la seconda ha avuto una fuoriuscita eccessiva di ossidi di azoto per un problema con il sistema di abbattimento.

  7. Ottobre 2013: nuove emissioni fuori norma dall'inceneritore del Gerbido. E le puzze?

    Puntuale come un orologio arriva un nuovo incidente al cosiddetto "termovalorizzatore" di Torino.

    Sabato 5 Ottobre 2013 sono state rilevate emissioni molto alte alla linea di incenerimento n°2, teoricamente già collaudata e messa a punto. Secondo il solito comunicato stampa di TRM, ripreso a ruota dal Comitato Locale di Controllo (il cui ruolo propagandistico è sotto gli occhi di chiunque), i fatti sarebbero i seguenti:

  8. Nuovi sforamenti delle emissioni del Gerbido in settembre

    Apprendiamo dal sito del cosiddetto "Comitato Locale di Controllo del termovalorizzatore del Gerbido" che

    Oggi, 25.09.2013, TRM ha sospeso l'attività della Linea 2 dell'impianto nell'ambito della fase di esercizio provvisorio.

    Stando a quanto riportato da TRM stessa, il fermo si è reso necessario per permettere di verificare il corretto funzionamento di uno dei due bruciatori di sostegno dopo che le strumentazioni avevano rilevato lievi sforamenti delle emissioni.

  9. Alla festa del PD i politici blaterano sull'inceneritore del Gerbido

    Un interessante filmato che dimostra come i politici, quando parlano di inceneritori, blaterano e ripetono a pappagallo dei luoghi comuni: la quantità di informazioni sbagliate e falsità è notevole. In questo triste show dell'ignoranza si cimentano Andrea Orlando (ministro ambiente), Roberto Ronco (ass. ambiente Provincia di Torino), Mauro Sterpone (collaboratore dell'assessore all'ambiente di Torino Lavolta) e Stefano Esposito (senatore PD che nella sua vita promuove TAV e inceneritori).

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Incidenti"