Contenuti riguardanti "Incidenti"

  1. Riepilogo incidenti incidenti dell'inceneritore di Torino (2013-2014)

    I numeri del malfunzionamento dell'inceneritore di Torino-Gerbido

    (avviato 16 aprile 2013)

    14 incidenti in 14 mesi (primo 2/5/1013 ultimo 01/6/2014)

     22 SFORAMENTI GIORNALIERI LINEA1 (a fine marzo 2014)

    • 21 SFORAMENTI GIORNALIERI LINEA2 (a fine marzo 2014)
    • 7 SFORAMENTI GIORNALIERI LINEA3 (a fine marzo 2014)

    TOTALE 50 SFORAMENTI GIORNALIERI (di cui 20 non contemplati ufficialmente)

     

    113 SFORAMENTI SEMIORARI LINEA1 (a fine marzo 2014)

  2. Esplosione bombola di gas nella linea 1 dell'inceneritore del Gerbido di Torino

    Dopo le notizie relativo al fermo della linea 1 dell’inceneritore del Gerbido, TRM ha precisato attraverso il suo Ufficio Stampa che:

  3. Aggiornamenti dal Gerbido di maggio-giugno 2014

    La linea 1 dell'inceneritore del Gerbido è stata ferma per diversi giorni.

    Le cause potrebbero essere dovute ad un'esplosione fuori controllo avvenuta all'interno della camera di combustione, forse causata dall'immissione di materiale non ben vagliato... in altri termini non sanno quello che bruciano!!! Questo è gravissimo.

  4. Ancora superamento dei limiti inquinanti all'inceneritore di Torino ad aprile 2014

    La società TRM, recentemente privatizzata da Fassino e responsabile della gestione dell'inceneritore di Torino-Gerbido, ha comunicato l'ennesima "anomalia" occorsa all'impianto durante le manovre di spegnimento della linea 1: tale "disfunzione" ha provocato un forte superamento dei limiti di emissione per due sostanze fra quelle monitorate in continuo: monossido di carbonio e carbonio organico.

  5. Pesce d'Aprile anticipato dall'inceneritore: ancora emissioni astronomiche il 31/3/2014

    In anticipo di un giorno sul "pesce d'Aprile" classico, il 31 marzo 2014 l'inceneritore di Torino-Gerbido ha regalato ancora una volta (ormai si è perso il conto) un incidente con relative emissioni altissime, anche 10 volte oltre i limiti medi giornalieri previsti dall'Autorizzazione Integrata Ambientale e dalla legge.

    In particolare questa volta -per non farsi mancare nulla- sono Carbonio Organico Totale, ammoniaca, acido cloridrico e monossido di carbonio ad aver avvelenato i cittadini (in allegato i grafici forniti da TRM).

  6. Ancora sforamenti delle emissioni del Gerbido a Marzo 2014

    Ancora una volta l'inceneritore del Gerbido di Torino, gestito (?) dalla società privata TRM, supera i limiti di emissione previsti per legge. Il fatto è avvenuto il 12 marzo 2014, e TRM ha laconicamente comunicato che:

  7. Guasto all'inceneritore di Bolzano

  8. Incendio allo stoccaggio CDR di Frosinone e fumo nero dall'inceneritore di Colleferro

  9. Un altro incidente al Gerbido: TRM minimizza su La Stampa

    Quando i giornali sono dalla parte del denaro e contro i cittadino...

    L'inceneritore rimane senza corrente per la seconda volta nel mese ed è tutto "normale".

    Ma è "normale" ammalarsi di tumore o leucemia? Anche se la percentuale fosse dello 0,1%, sulla Regione Piemonte con 2.500.000 di popolazione,  sarebbero 2.500 persone... Chi vuole vincere a questa lotteria?

    Articolo sulla Stampa ora non piu disponibile sul sito

  10. Guasti inceneritore di Torino

    Rifiuti, il termovalorizzatore di Torino tra guasti e anomalie. La Procura indaga
    Dieci stop in pochi mesi, con relative emissioni nocive, per l'impianto di Gerbido. Normale routine dei collaudi per la società che gestisce l'impianto, ma la popolazione convive con lo spettro dei tumori. Il coordinamento RifiutiZero denuncia il conflitto di interessi del Comitato di controllo che annovera solo figure istituzionali: la Provincia e i comuni interessati

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Incidenti"