Contenuti riguardanti "Politica e istituzioni"

  1. Reazione dei Consorzi della Provincia di Torino al progetto società metropolitane

    Firmato accordo tra Consorzi di gestione rifiuti da Pinerolo fino ad Ivrea per verifica della fattibilità di una integrazione:

    http://www.comeedove.it/nuovo-protocollo-per-la-gestione-integrata-dei-r...

  2. Sottoscritto l'accordo ANCI-CONAI 2014-2019

    Ufficiale il rinnovo dell'Accordo Quadro tra l'Anci e il Conai, che regolerà per il quinquennio 2014-2019 l’entità dei corrispettivi da riconoscere ai Comuni convenzionati per i “maggiori oneri” della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio.

    Anci e Conai hanno raggiunto un’intesa per la sottoscrizione dell’Accordo di Programma Quadro che regolerà per il quinquennio 1/4/14 – 31/3/19 l’entità dei corrispettivi da riconoscere ai Comuni convenzionati per i “maggiori oneri” della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio.

    Luoghi: 
  3. UE chiede una multa da 284mila euro al giorno per i rifiuti in Campania

    L'Italia non ha rispettato la sentenza del 2010 che imponeva di adottare "le misure necessarie per assicurare che i rifiuti siano recuperati o smaltiti senza pericolo per la salute dell'uomo e senza recare pregiudizio all'ambiente". Lo scorso anno già tagliati 50 milioni di fondi.

    Luoghi: 
  4. Azienda Unica di gestione dei rifiuti nel torinese: il "pensiero unico" di Foietta

    Leggiamo su un sito online la risposta dell'arch. Paolo Foietta ad un articolo apparso su L'Eco del Chisone la scorsa settimana, come al solito l'anima creativa riesce a squarciare la dura scorza del funzionario di lungo corso.

  5. Inceneritore del Gerbido sovradimensionato: è confermato.

    Come sosteniamo da sempre, l'inceneritore del Gerbido risulta essere sovradimensionato.

  6. Mozione a sostegno delle buone pratiche: ripubblicizzazione della Cassa Depositi e Prestiti

    Oggi più che mai è sotto attacco la democrazia dal basso dei cittadini.

    Non solo non si riesce ad attuare il referendum del 2011 ma si cerca di limitare l'autonomia degli stessi Comuni rendendo impossibile ogni possibile scelta a favore dei cittadini.

    In allegato mozione per salvaguardia dei beni comuni e in particolar modo del deposito: la Cassa Depositi e Prestiti.

  7. Esposto alla Corte dei Conti per il mancato raggiungimento del 65% di differenziata nel torinese

    Il 12 marzo 2014 è stato presentato un esposto alla Procura Regionale della Corte dei Conti ipotizzando un danno erariale a causa del mancato raggiungimento della quota del 65% di raccolta differenziata prevista per legge (D.Lgs 152/2006) entro il 2012.

    Si tratta in altre parole di chiedere i danni economici ai politici che si sono resi responsabili di questa grave inadempienza, che ha comportato maggiori spese per le amministrazioni e quindi per i cittadini.

  8. Ancora sforamenti delle emissioni del Gerbido a Marzo 2014

    Ancora una volta l'inceneritore del Gerbido di Torino, gestito (?) dalla società privata TRM, supera i limiti di emissione previsti per legge. Il fatto è avvenuto il 12 marzo 2014, e TRM ha laconicamente comunicato che:

  9. Torino e provincia: privatizzazione dei rifiuti in corso

    scippoL'ATO-R torinese ha pubblicato il bando, con scadenza 1/4/2014 e a "procedura ristretta", per l'individuazione di un socio privato operativo industriale della Società Unica in corso di costituzione tra CIDIU SERVIZI S.p.A. e COVAR 14 e per l'affidamento per 20 anni dei servizi di gestione integrata dei rifiuti urbani a tale Società.

  10. Mozione rifiuti zero presentata a Rivoli dalla minoranza: prima viene pesantemente tagliata e poi bocciata

    Una mozione per promuovere l'attuazione della strategia "rifiuti zero" è stata presentata a Rivoli dalla minoranza, in opposizione al disegno di Foietta che mira a realizzare, nella "città metropolitana", un'unica mega-azienda privatizzata per la gestione dei rifiuti.

    Risultato: emendata subito su secondo articolo dal PD, che bloccava di fatto le fusioni, dopo ore di dibattito la minoranza, che ha presentato la mozione, la ritira tranne l'articolo 2 incriminato.

    L'articolo 2 diventa quindi la mozione.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Politica e istituzioni"