Contenuti riguardanti "Politica e istituzioni"

  1. Dati rifiuti urbani 2013

    dati di produzione rifiuti validati dalla regione Piemonte.
     suddivisi per provincie, consorzi, comuni

    mancano riferimenti per Cuneo, VCO, Asti 

    ---- - - - - - - - - - - - - - -

    Luoghi: 
  2. Come è finito il teleriscaldamento di Novara?

     del vecchio progetto del teleriscaldamento, detto
    " Novara Sud", morto di morte naturale due anni fa a causa delle
    sue contraddizioni tecnico- economiche, rimangono però ancora
    in piedi due interrogativi, che riteniamo importanti. Primo: perchè
    il Comune di Novara ha voluto riconoscere alla ditta proponente un
    importo di 1,5 milioni di € per i 500 metri del tubo interrato in via
    Generali, tubo di assoluta inutilità per la comunità novarese ?
    Secondo: perché il Comune di Novara ha rinunciato ad escutere la

  3. Condannati per aver difeso il bene comune.

    Succede in Italia: condannati a pagare per aver difeso un bene comune!
    21. November 2014

    Succede in Italia: dei consiglieri comunali ricorrono al tribunale per difendere un bene comune e alla fine si trovano condannati a pagare 10.000 euro di spese perché per il giudice non avevano diritto di ricorrere alla giustizia!

    Luoghi: 
  4. Mozione di Beinasco contro sblocca Italia

    Mozione proposta da movimento 5 stelle :" no al gerbido come discarica d' Italia". - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - -

  5. I rifiuti della Liguria saranno inceneriti al Gerbido. Grazie a Chiamparino e Foietta

    Ora è ufficiale: da Genova i rifiuti viaggeranno (su camion) fino a Torino per essere bruciati al Gerbido, con buona pace dell'inquinamento prodotto.

    La "scusa" è l'alluvione che ha colpito Genova il 9 e 10 ottobre 2014. Ma è appunto una scusa, perchè di questo "accordo" si parlava già a giugno 2014.

  6. La Francia contro l'obsolescenza programmata

    L'Assemblea Nazionale francese (uno dei due rami del Parlamento francese), secondo quanto riportato da Le Figaro, ha votato un emendamento dei Verdi che, se approvato in via definitiva, renderebbe la repubblica transalpina il primo paese al mondo ad adottare una legge mirata esplicitamente a reprimere il fenomeno dell'obsolescenza programmata, cioè la pratica di costruire gli oggetti in modo che siano inservibili dopo un lasso di tempo molto più breve di quello che la tecnologia consentirebbe. Una strategia che molte aziende adottano per vendere di più.

    Luoghi: 
  7. Amiat vuole estendere la raccolta differenziata a Torino. E svegliarsi prima?

    Nel piano industiale di Amiat per il 2017 la società (oggi al 51% del Comune e al 49% di Iren) elenca i quartieri dove sbarcherà il porta a porta nei prossimi anni: San Salvario, già ipotizzata quando s'era deciso di procedere alla Crocetta, e poi Filadelfia, Vanchiglietta e una porzione di Paracchi-Piero della Francesca. Totale, 100 mila nuovi abitanti serviti e una percentuale di raccolta differenziata che a quel punto ipotizzano dovrebbe passare dall’attuale 42-43% almeno al 50.

  8. Decreto sblocca-Italia (DL 133/2014) sblocca-inceneritori!!

    Il decreto sblocca-italia (decreto-legge 133/2014, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.212 del 12-9-2014) è un regalo alla lobby degli inceneritori. Vediamo cosa prescrive caro Renzi in proposito:

    Art. 35 (Misure urgenti per l'individuazione e la realizzazione di impianti di recupero di energia, dai rifiuti urbani e speciali, costituenti infrastrutture strategiche di preminente interesse nazionale)

    1. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, il Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, individua, con proprio decreto, gli impianti di recupero di energia e di smaltimento dei rifiuti urbani e speciali, esistenti o da realizzare per attuare un sistema integrato e moderno di gestione di tali rifiuti atto a conseguire la sicurezza nazionale nell'autosufficienza e superare le procedure di infrazione per mancata attuazione delle norme europee di settore. Tali impianti, individuati con finalita' di progressivo riequilibrio socio economico fra le aree del territorio nazionale concorrono allo sviluppo della raccolta differenziata e al riciclaggio mentre deprimono il fabbisogno di discariche. Tali impianti di termotrattamento costituiscono infrastrutture e insediamenti strategici di preminente interesse nazionale ai fini della tutela della salute e dell'ambiente
     

    Luoghi: 
  9. Modena rinuncia ad ampliare l'inceneritore

    Inceneritore: Hera rinuncia alla terza linea

    Era autorizzata, ma la multiutility ha deciso di non procedere al potenziamento Finisce una polemica durata anni, vincono i comitati. Sabattini: merito nostro

    Luoghi: 
  10. Fusione Iren-A2A. Società unica per gli inceneritori di Torino e Brescia?

    I Sindaci di Torino e Milano convergono sull’idea di fusione tra Iren e A2A.

    “È indubbio che grandi società come A2A e Iren e altre grandi multiutilities dovranno avere sempre di più avere la forza e la capacità di una presenza sul mercato nazionale e internazionale. Ipotesi che abbiano un orizzonte industriale più ampio devono essere approfondite senza tabù e senza pregiudizi”.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Politica e istituzioni"