Contenuti riguardanti "Politica e istituzioni"

  1. Comitato locale di controllo dell'inceneritore di Torino. Parliamone il 20/7/2015 a Rivalta

    Aggiornamento sulla questione Comitato Locale di Controllo dell’inceneritore del Gerbido

    Da mesi il Comune di Rivalta cerca di ottenere una convocazione. Il massimo ottenuto è stata una riunione dei Sindaci a metà marzo in cui si è deciso di rivedere il regolamento per poi procedere alla convocazione.

  2. Le Marche puntano sulla differenziata, senza altre discariche.

    Nel 'Piano per la gestione dei rifiuti urbani e speciali' della Regione Marche il "no" ai termovalorizzatori

    Diminuire del 10,3% la produzione pro-capite dei rifiuti urbani; elevare al 72,3% la raccolta differenziata; portare a esaurimento le discariche esistenti, senza realizzarne nuove e senza costruire termovalorizzatori. Sono gli obiettivi indicati dal Piano per la gestione dei rifiuti urbani e speciali, approvato dall’Assemblea legislativa nell’ultima seduta e predisposto dalla Giunta regionale.

    Luoghi: 
  3. Studio di settore dell Cassa Depositi e Prestiti (CDP) sui rifiuti ipotizzando discariche zero.

    Purtroppo per noi enti pubblici (cassa depositi e prestti) ipotizzano delle teorie simile alle nostre, pagando lautamente studi di settore, utilizzando i nostri soldi( in questo caso dei nostri  depositi postali), che poi rimangono lettera morta. è il caso dello studio in allegato sui rifiui(scaricabile all'indirizzo:http://www.cdp.it/studi/studi-di-settore/rifiuti.html oltre che in  cale alla presente).

    Luoghi: 
  4. Nuova bozza del Piano Regionale Rifiuti copiata dalla precedente versione

    Viene fornita copia della proposta del piano regionale piemontese sui rifiuti.

    Niente di nuovo: è la vecchia proposta gia' coretta piu' volte ma mai approvato. Speriamo che accettino le nostre proposte di variazione e non sia blindato come la  precedente versione.

     

    Aggiornamento:

    Il CARP ha ricevuto la convocazione ufficiale per la consulta del 23 luglio. Purtroppo non è una convocazione  pubblica il cittadino ne è escluso.

    Luoghi: 
  5. La distruzione di suolo agricolo per Expo 2015

    Pochi giorni fa si è aperto Expo 2015. Il tema "nutrire il pianeta", unito a quello della sostenibilità ambientale, appaiono in aperta contraddizione con l'enorme distruzione di suolo agricolo perpetrata per la costruzione dell'Expo stesso.

    Luoghi: 
  6. Nel 2014 aria più pulita a Torino secondo il Comune... ma è vero?

    smogPer essere la nona città più inquinata del mondo, Torino ha fatto un ottimo recupero... ma è proprio così?

    Certo i rilievi delle centraline forse sono corretti, anche se l'Arpa non è mai stata trasparente per le comunicazione (vedi caso di Rivarolo), ma ci dimendichiamo di abbinare ai rilievi delle centraline con l'andamento climatico...

    L'anno 2014 è stato caratterizzato da abbondanti piogge che "nascondono" l'inquinamento: gli eventi climatici sono stati numerosi e fuori norma, tanto che abbiamo avuto diverse alluvioni.

  7. Presto l'inceneritore brucerà di più, emettendo sempre maggiori veleni, grazie a Renzi & PD

    L'inceneritore del Gerbido aumenterà i volumi di rifiuti bruciati, passando dalle 421mila tonnellate annue di oggi a 490-505mila, con un aumento del 20% circa.

    Questo grazie al decreto "Sblocca Italia" di Renzi che "obbliga" (poverini!...) gli inceneritori a lavorare al massimo carico termico, ovvero a bruciare il più possibile, in deroga a tutti i vincoli ed autorizzazioni preesistenti.

    TRM, la società privata che lucra sulla gestione dei rifiuti del torinese grazie al PD, ha chiesto quindi la revisione dell'autorizzazione integrata ambientale (AIA), e tale procedura è in corso negli uffici della ex Provincia, oggi sostanzialmente in mano ai burocrati di nomina politico-affaristica.

  8. Iren ha il monopolio dei rifiuti di Torino

    Con l’acquisto delle quote Amiat da parte di Iren si verifica ciò che più volte abbiamo temuto: un enorme conflitto d’interessi nel settore dei rifiuti.
    Un gestore fortemente condizionato da soggetti privati (IREN) prenderà in mano il monopolio sia della raccolta che dello smaltimento rifiuti di Torino.
    Il risultato è evidente: dal momento che l’azienda farà profitti quanti più saranno i rifiuti bruciati all’inceneritore del Gerbido, non avrà alcun interesse a migliorare la raccolta differenziata.

  9. Quando si fa vedere un bicchiere vuoto come se fosse pieno.

    Perche noi affermiamo che è un  bicchiere mezzo vuoto?

    Quando si parla di recupero energetico non si considera la perdita energetica dovuta alla spesa di di costruzione del manufatto che è 20 volte il suo valore energetico, senza parlare del costo ambientale dell'incenerimento. E tutto programmato per l'uso e getta, il consumismo. Quindi bisogna far credere che va tutto bene e si puo' continuare cosi all'infinito ecco perche il bicchiere è mezzo pieno. 

    Come  farlo vedere pieno?   il gioco lo si amplia come segue :

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Politica e istituzioni"