Contenuti riguardanti "Politica e istituzioni"

  1. La regione Emilia Romagna cambia rotta e vuole chiudere gli inceneritori

    notizia clamora ripresa da diverse testate e blog. Ma sono i fatti che contano. occorre vigilare e non abbassare la protesta.

    http://www.eco-ecoblog.blogspot.it/2012/09/inceneritore-riunione-porte-chiuse-la.html

    Luoghi: 
  2. Inceneritori e multiutilities: un perverso intreccio fra privato e pubblico

    Il 6/9/2012 nella trasmissione de La7 "Piazza Pulita" il giornalista Alessandro Sortino approfondisce bene l'intreccio fra privato e pubblico nel campo degli inceneritori, con riferimento al caso di Parma e dell'inceneritore di IREN.

    Opporsi agli inceneritori non solo è importante per l'ambiente ma sostiene un modo diverso e migliore di gestire il denaro pubblico.

    Luoghi: 
  3. Torino (s)vende l'80% dell'inceneritore

    Torino svende il patrimonio dei “beni comuni” (GTT, Amiat, TRM-inceneritore, Sagat, asili nido, ecc.), per tamponare 3’500 milioni di debiti della città

    Dall’ipotesi di vendita della sola AMIAT, sono arrivati alla delibera di vendita accorpando anche TRM (inceneritore). Venerdì 20 luglio hanno deciso la quota, 80%, affermando che le banche erano d’accordo e così pure Provincia di Torino e ATO-R. In commissione hanno affermato più volte che l’obiettivo della vendita è trovare soldi per il rientro nel “patto di stabilità”. Tutto il resto non conta.

  4. L'uso poco democratico delle "compensazioni" per l'inceneritore del Gerbido

    Cascina Roccafranca, il parco tematico sarà progettato da A come Ambiente

    Il documento votato alla Nove velocizza l’iter per la nascita del parco contro cui era partita una raccolta firme

     

  5. Il CARP contro le privatizzazioni del Comune di Torino

    Nel seguito la lettera-appello ai consiglieri comunali di Torino contro la selvaggia privatizzazione dei Beni Comuni

    Egregio Consigliere comunale,

    Lei e i suoi quaranta colleghi state decidendo nelle vostre stanze, gran parte della qualità della vita dei torinesi per il prossimo futuro.

  6. La Svendita a Torino - aggiornamento al 9/11/2011

    La Svendita delle aziende municipalizzate a Torino 

    Beni Comuni veicoli di partecipazione e democrazia

    Aggiornamenti al 9 novembre 2011, a seguire troverete il testo originario già inviato, per chi non avesse letto la prima parte è opportuno iniziare dalla seconda parte.

    In data 9.11.11 emergono informazioni di grande significato, dalla rassegna stampa:

  7. Il vecchio e il nuovo a Novara

     

     

     

    IL  VECCHIO  E  IL  NUOVO  A  NOVARA

     

    Egregio Direttore,

                                 leggendo sui giornali le ultime notizie sulle ricerche petrolifere nel Novarese e

    dintorni, mi sorge questa domanda: ma è mai possibile che la storia non insegni niente? è mai pos- sibile che torni a galla dopo sessant'anni il sogno morto e sepolto del petrolio in Val  Padana ? è ac-

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Politica e istituzioni"