Contenuti riguardanti "Provincia di Novara"

  1. Addio pirogassificatore di Casalino (NO)

    Vittoria su Casalino!

    COMUNICATO STAMPA PER LA BOCCIATURA DELLA PIROLISI A CASALINO
    ___________________________________________________________________________

    Venerdì 27.09 u.s. la Conferenza dei Servizi della Provincia di Novara ha bocciato il progetto dell' impianto di pirolisi degli pneumatici a Casalino, ritenendolo pericoloso per la salute delle persone, per l' ambiente e per l'economia locale

  2. Rifiuti gestiti con sacco trasponder/conforme

    Gestione rifiuti nella Provincia di Novara.
    Abbiamo concordato sui seguenti punti:

  3. IMPIANTO DI PIROLISI PNEUMATICI A CASALINO (NOVARA)

     MEMORIA  TECNICA redatta da Coordinamento  Ambientalista  Rifiuti  Piemonte
    C.A.R.P. Novara Onlus

    Novara,  12  settembre  2013

    INDICE

  4. Pirogassificatore di Casalino (NO)

    Descrizione dell'impianto

    Tutti gli impianti provvisti di ciminiera emettono fumi più o meno velenosi, ma se l'impianto è necessario tipo la caldaia per il riscaldamento, la cosa è accettabile diversamente vanno eliminati.

    Per contatti :

  5. Analisi tecnica pirogassificatore di Casalino

     

    La Società Italiana Energetica Tire S.r.l. (nel seguito IET) ha sede legale in Foro Buonaparte n. 67 – 20121 Milano ed è stata costituita con la missione di promuovere impianti tecnologici innovativi per il trattamento di Pneumatici Fuori Uso (PFU).

     

    Nell’ambito di tale missione aziendale, IET intende realizzare a Casalino (NO) un impianto di recupero di Pneumatici Fuori Uso che prevede l’applicazione di una tecnologia di trattamento a caldo basato su un processo di pirolisi.

     

  6. Pirolisi in Provincia di Novara a Casalino

     

    QUESTO IMPIANTO E' STATO BOCCIATO DALLA CONFERENZA DEI SERVIZI QUINDI NON SI FARA'.

    Anche a Novara come in altre provincie, si cerca di creare impianti nocivi con la scusa di lavoro e soldi ma lavoro e soldi  per chi? Non certo per la gente comune.

  7. Serata di presentazione del "Coordinamento difesa del territorio" a Carpignano Sesia

    Il 6 luglio 2013 alle ore 21.00 si terrà a Carpignano Sesia (NO), in Piazza Marconi (Tettoia), la serata di presentazione del neonato COORDINAMENTO DIFESA TERRITORIO che raduna, per ora, una decina di comitati a difesa ambientale del Piemonte orientale.

    Il Coordinamento nasce come primo esperimento dei cittadini di visione organica dello sviluppo del territorio, dell'ambiente a tutela della salute e vuole essere uno stimolo alla  realizzazione da parte degli enti preposti di un'adeguata politica ambientale e di sviluppo sostenibile.

  8. Cancellazione della discarica di amianto di Barengo

    La discarica di amianto di Barengo non si farà !!
    La ditta proponente ha ritirato il progetto sotto la pressione dell'opposizione dei cittadini!

    Godiamoci questa grande vittoria e impariamo per il futuro (trivelle, inceneritori, ecc.).

    Saluti.

    Fabio Tomei
    P.S.

    martedì 21 maggio alle ore 21.00 è stata festa in piazza a Barengo

    6350 GRAZIE

    Egregio Direttore,

  9. Progetto da 200.000 euro di "politica spettacolo"

    Il CARP stigmatizza come "politica dello spettacolo" l'iniziativa del C.E.N. (Comunità Ecosostenibile Novarese), sponsorizzata dal Comune di Novara e presentata in pompa magna sabato 6 aprile u.s. al Piccolo Coccia (vedere invito in allegato).

    Questo progetto è costato 200.000 € (per la massima parte forniti dalla Fondazione Cariplo), somma, che, secondo noi, poteva essere usata molto meglio, ad esempio impostando un sistema di raccolta differenziata all'Ospedale Maggiore di Novara, che ancora oggi non fa la raccolta differenziata.

  10. Incontro Provincia di Novara sul "sacco conforme"

    In allegato un breve report sulla recente audizione di Piola e Zacchera alla Provincia di Novara.

    Questa audizione era stata proposta molti mesi fa dal CARP Novara Onlus alla Provincia di Novara.

    Viene dimostrato che il sistema del sacco conforme fa aumentare la raccolta differenziata del 20% e diminuire il rifiuto residuo fino a 200 gr/abitante·giorno, cioè a meno della metà del valore attuale.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Provincia di Novara"