Contenuti riguardanti "Provincia di Torino"

  1. Discarica di Castellamonte - località Vespia

     

    situazione e ubicazione secondo provincia ATOR

  2. "Zero waste" riparte da Chivasso... Solo rose o anche spine?

    La fine di WEST END sentenziata dalla provincia di Torino è più una mossa politica/economica che meramente tecnica. In quanto la riapertura della discarica di Vespia nelle vallate di montagna del Canavese è una scelta tecnica molto peggiore. La differenza della promozione è sicuramente legata alle ditte che  gestiscono le discariche più o meno vicine al Partito Democratico.

     

  3. Riconvocazione del Comitato Locale di Controllo per il 29/1/2014 a Torino

    logo CLdCMercoledì 29 gennaio 2014, alle ore 17.00, è convocato un incontro del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido presso la Sala Colonne del Comune di Torino - Piazza Palazzo di Città 1, quindi a Torino anzichè, come di consueto, a Grugliasco.

    L'OdG prevede i seguenti argomenti:

  4. Resoconto dell'affollata riunione del 16/1/2014 del Comitato Locale di Controllo del Gerbido

    L'ultima riunione del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido, avvenuta il 16/1/2014, è stata molto affollata. Finalmente i cittadini hanno cominciato a far sentire la loro voce.

    Ricordiamo che il CLdC è costituito in gran parte da membri legati direttamente o indirettamente al Partito Democratico.

  5. Nuovo sforamento delle emissioni il 12 gennaio 2014 al Gerbido

    Nuovo, ennesimo, massiccio superamento delle emissioni all'inceneritore di Torino-Gerbido.

  6. Convocazione del Comitato Locale di Controllo il 16/1/2014

    logo CLdCGiovedì 16 gennaio 2014, alle ore 17.00, è convocato un incontro del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido presso il Comune di Grugliasco (Piazza Matteotti, 50).

    L'OdG prevede i seguenti argomenti:

  7. Parla l’ing. Bergamin, tra storia, attualità e prospettive future a Borgofranco d'Ivrea (TO)

    Ringraziamo l'ing Giovanni Bergamin per l'intervista rilasciata a La Sentinella: ci da così la sicurezza che i fatti stanno proprio all'opposto delle sue affermazioni.

    Come quando affermò che l'ultimo forno d'incenerimento, che doveva bruciare 26.000 tonnellate di accoppiati e fu attivato dalla Ghizzoni e Cogeis nel 17 ottobre 2007, non inquinava...

  8. L'inceneritore di Torino-Gerbido regala veleni per Natale 2013: emissioni altissime il 23 dicembre!

  9. Direttore Finanziario di TRM indagato dalla Procura di Monza. E intanto le emissioni...

    Riportiamo un comunicato stampa di TRM, società che gestisce l'inceneritore del Gerbido di Torino

    Torino, 12 dicembre 2013. - TRM ha appreso del coinvolgimento del dott. Salvatore Cappello – dal luglio 2013 Direttore Finanziario della Società - in un’inchiesta nella Regione Lombardia relativa a fatti accaduti nel 2009 quando ricopriva incarichi in altra azienda.
    Il dipendente non è attualmente in servizio.
    TRM sta svolgendo tutti i necessari approfondimenti legali del caso.

    Secondo le notizie di stampa:

  10. Storia del sito industriale di Borgofranco d'Ivrea

    Stabilimenti di Borgofranco 

    La Compagnia fu fondata il 7 Aprile 1917 sotto la denominazione SOCIETÀ DELL’ALLUMINIO ITALIANO con Sede in Torino e Stabilimento in Villeneuve (Aosta) per la produzione elettrolitica dell’alluminio mediante trattamento dell’allumina.

    I fondatori furono la Pechiney e la Trafilerie e Laminoirs du Hâvre.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Provincia di Torino"