Contenuti riguardanti "Provincia di Torino"

  1. Borgofranco - convegno di luglio 2014: ricominciamo dai rifiuti contro la città metropolitana

    Una valida soluzione alla crisi economica è una gestione diversa dei rifiuti, ritornando ad una economia circolare a km zero in cui i Comuni hanno un ruolo determinante.

    In questo convegno abbiamo esposto diverse soluzioni da quelle attuabili subito ad altre da organizzare nel tempo, ma nulla conta se non si cerca di impostare un discorso uguale per tutti i Comuni di un territorio attraverso delibere di indirizzo politico per poter far pressione sulle ditte di raccolta, nell'assemblea dei Comuni azionisti.

  2. Contraddizioni sull'ambiente a Beinasco

    La legislatura del Consiglio Comunale di Beinasco prende il via con la dichiarazione del sindaco Piazza che asserisce di essere molto sensibile all'ambiente e da sempre contrario all'inceneritore. Inspiegabilmente decide però di non istituire un Assessorato all'ambiente.

  3. Cassagna, stop alla discarica tra un anno

    Cassagna, stop alla discarica tra un anno

    Accordo tra Comune di Pianezza (TO) e Cidiu: sarà realizzato un impianto a biometano

  4. Borgofranco

     

     

                                                                 RIFIUTI E NON SOLO
                                                            PARLIAMONE CON I COMUNI

    Convegno a invito dedicato agli amministratori,
    Sala consigliare del Comune di Borgofranco
    15 luglio ore 20:30

    Apertura dei lavori sindaco di Borgofranco;  Livio Tola

                                                  http://www.comune.borgofranco.to.it/joomla/organi-istituzionali/il-sindaco

  5. Delibera rifiuti zero con diniego alla citta' metropolitana

    PROVINCIA DI TORINO

    CITTÁ DI…………………….

    Proposta di Delibera al Consiglio Comunale

    OGGETTO: Diniego di adesione alla proposta ATOR riguardante l’Azienda Unica Metropolitana

  6. Aggiornamenti dal Gerbido di maggio-giugno 2014

    La linea 1 dell'inceneritore del Gerbido è stata ferma per diversi giorni.

    Le cause potrebbero essere dovute ad un'esplosione fuori controllo avvenuta all'interno della camera di combustione, forse causata dall'immissione di materiale non ben vagliato... in altri termini non sanno quello che bruciano!!! Questo è gravissimo.

  7. Veglia funebre per l'inaugurazione del Gerbido

    Giovedì 19 alle ore 21,00 presso l'inceneritore del Gerbido di Torino (via Gorini) ci troveremo per una Veglia Funebre della nostra salute.

  8. Inaugurazione "politica" dell'inceneritore del Gerbido di Torino

    Fassino, Chiamparino e Saitta inaugurano l'inceneritore di Torino e Provincia insieme a comparse e sodali vari del PD (Partito della Diossina?) locale. L'evento, ricco di mondanità politica ed economica, nonchè di trombati in gran spolvero, avrà luogo il 20/06/2014 alle 11:30.

    Dopo le elezioni, finalmente la politica ha preso il coraggio a due mani e deciso di procedere ad una (ennesima) pseudo-inaugurazione.

  9. Precisazioni sullo slittamento dei vincoli di legge per la raccolta differenziata

    A) Lo slittamento dei termini per il raggiungimento dei vari scaglioni di R.D. contenuto nel DDL (disegno di legge C 2093) collegato alla legge sul Patto di stabilità 2014 che prevede una modifica dell'art. 205 T.U. 152/2006 NON è ancora stato approvato. Si trova da fine marzo all'esame della commissione della Camera. (Sotto vi incollo la relazione all'art. che prevede lo slittamento perché è molto chiara ed interessante sul ruolo dei Comuni nella gestione dei rifiuti).

  10. Un altro comune del canavese delibera su rifiuti zero: Quassolo

    Approvata all’unanimità la mozione “Rifiuti zero”, presentata all’ultimo Consiglio Comunale di aprile dallla minoranza “Ambiente e Salute – Non bruciamo la Valle Dora”, composto da Giovanni Andrina, Massimo Stevanella e Piera Quercia.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Provincia di Torino"