Contenuti riguardanti "Provincia di Torino"

  1. Ennesimo incidente al Gerbido: sforamenti su due linee il 29 gennaio 2015

    Ennesimo incidente all'inceneritore di Torino-Gerbido il 29 gennaio 2015

    TRM comunica che – a seguito di un intervento di manutenzione – si è verificato un blackout elettrico che ha determinato un del superamento del limite della media giornaliera del  velenoso Monossido di Carbonio (116 mg/Nm3 rispetto a 50 mg/Nm3) nella Linea 1.

  2. Presto l'inceneritore brucerà di più, emettendo sempre maggiori veleni, grazie a Renzi & PD

    L'inceneritore del Gerbido aumenterà i volumi di rifiuti bruciati, passando dalle 421mila tonnellate annue di oggi a 490-505mila, con un aumento del 20% circa.

    Questo grazie al decreto "Sblocca Italia" di Renzi che "obbliga" (poverini!...) gli inceneritori a lavorare al massimo carico termico, ovvero a bruciare il più possibile, in deroga a tutti i vincoli ed autorizzazioni preesistenti.

    TRM, la società privata che lucra sulla gestione dei rifiuti del torinese grazie al PD, ha chiesto quindi la revisione dell'autorizzazione integrata ambientale (AIA), e tale procedura è in corso negli uffici della ex Provincia, oggi sostanzialmente in mano ai burocrati di nomina politico-affaristica.

  3. Sentenza del Tar Piemonte su impianto pirogassificazione del comune di Palazzo

     Sono spiacente di dovervi comunicare che il TAR Torino, con la sentenza che copio di seguito, ha accolto il ricorso della Serraenergy respingendo il nostro ricorso incidentale (ritenuto tardivo); il TAR ha, peraltro, condannato il Comune ed i Sigg.ri Fasano e Petitti alla rifusione delle spese legali, quantificati in € 2.000 oltre oneri accessori per il Comune e 1.000 ciascuno per i Sig.ri Fasano e Petitti.

    Temi: 
  4. Biomassa a Borgaro

     

    Proponente: COGENPOWER S.p.A.

     

    Sede legale:  C.so Re Umberto n. 54 – Torino

    Sede operativa:  Via Mappano n. 6 – Borgaro Torinese

    Codice impianto: 004418

    Tipo impianto:produzione energetica da biomassa legnosa Potenza elettrica 994 kW

    Comune: Borgaro Torinese Foglio 15, part. 244

    Tipologia impianto:

    Fornace a griglia stile inceneritore, con abbinamento a turbina a fluido organico(ocr). Mezzo utilizzato per trasmissione calore: olio diatermico.

    Temi: 
  5. Situazione del progetto "Waste End" a Chivasso

    CHIVASSO. La Provincia smonta WastEnd

    Chivasso 

  6. Mozione di Beinasco contro sblocca Italia

    Mozione proposta da movimento 5 stelle :" no al gerbido come discarica d' Italia". - - - - - - - - - - - - - - - - - -- - - -

  7. I rifiuti della Liguria saranno inceneriti al Gerbido. Grazie a Chiamparino e Foietta

    Ora è ufficiale: da Genova i rifiuti viaggeranno (su camion) fino a Torino per essere bruciati al Gerbido, con buona pace dell'inquinamento prodotto.

    La "scusa" è l'alluvione che ha colpito Genova il 9 e 10 ottobre 2014. Ma è appunto una scusa, perchè di questo "accordo" si parlava già a giugno 2014.

  8. Superamento limiti di emissione al Gerbido ad Ottobre 2014

    TRM riferisce che, nella serata del 2 ottobre 2014, la terza linea dell'inceneritore di Torino-Gerbido è stata interessata da un "problema elettrico" legato al ventilatore di tiraggio fumi.

  9. Due incidenti in 5 giorni. Ad agosto 2014 l'inceneritore del Gerbido macina record!

    Due incidenti in 5 giorni. L'inceneritore del Gerbido di Torino si candida per il Guinnes dei primati.

    Il primo si è verificato il 20 agosto 2014 si è avuto un blackout (ancora?!?) all'impianto e secondo TRM:

    Questo evento che – come noto – impedisce il controllo della combustione, ha comportato un lieve superamento dei limiti delle emissioni di monossido di carbonio (CO) sulle Linee 1 e 2.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Provincia di Torino"