Contenuti riguardanti "Inceneritore Gerbido"

  1. La società TRM

    logo trm

    Trattamento Rifiuti Metropolitani S.p.A. (o TRM) è la società privata proprietaria dell'inceneritore di Torino Gerbido. Pur essendo nata come società di proprietà pubblica, è stata (s)venduta per esigenze "di cassa" dal Comune di Torino alle società IREN spa e al fondo F2i di Vito Gamberale.

    Ripercorriamone la storia.

  2. I RIFIUTI DOBBIAMO RIDURLI E RICICLARLI, NON BRUCIARLI

    I   RIFIUTI  DOBBIAMO  RIDURLI  E  RICICLARLI, NON  BRUCIARLI ! Abbiamo letto pochi giorni fa sui giornali un' intervista dell' autorevole esponente politico Giancarlo Locarni sul futuro della gestione rifiuti, su come migliorarlanell' interesse dei cittadini.Desideriamo complimentarci con l' intervistato, perchè ha centrato il problema dell' esaurimento entro il 2022 delle discariche dei rifiuti nel Sud Italia.Invece dobbiamo dissentire sulle due soluzioni da lui proposte, cioè di aumentare sia gli inceneritori che gli impianti per la produzione di biometano dai rifiuti organici.Secondo no

    Luoghi: 
  3. Tumore al polmone: +36% dal 2015 al 2017. C'entra l'inceneritore?

    In un articolo su La Stampa la professoressa Silvia Novello, membro del direttivo nazionale Aiom, dell’Oncologia Medica all’Università di Torino e responsabile dell’Oncologia Toracica del San Luigi di Orbassano afferma che:

  4. Salta il convegno dei medici ISDE sui rischi dell'inceneritore

    Giorni fa è uscito su Repubblica un articolo dal titolo "Cinque stelle in imbarazzo, salta il convegno medico sui rischi dell'inceneritore"

    Il "giornalista" attribuisce la causa del mancato appuntamento a fantomatiche "tensioni tra Movimento 5 Stelle e ambientalisti". In realtà non ci risulta che il M5S c'entri qualcosa. Ma partiamo dall'inizio.

    Luoghi: 
  5. A fuoco un generatore di emergenza dell'inceneritore di Torino

    Vi ricordate nel 2013 quando mancò la corrente alla linea 1dell'inceneritore di Torino e pure il mancato funzionamento del generatore di emergenza, con la conseguenza di una combustione totalmente incontrollata dell'immondizia e relativo elevato inquinamento? Guasto molto comune agli inceneritori: l'anno prima accadde a Milano.

  6. Smog altissimo a Torino, ma la propaganda aveva appena detto: "mai cosi basso"...

    A fine anno 2016 "mai così basso lo smog a Torino" (articolo della stampa del 02/11/2016). Oggi invece si susseguono situazioni drammatiche (notizia ANSA del 2 di febbraio) tanto da rischiare una multa dall'Unione Europea.

  7. Comunicazioni CARP fine 2016 - inizio 2017 e convocazione riunione CARP a Santhià

    Convocazione riunione CARP SABATO  18/2  p.v. alle ore 15.00 a Santhià presso il locale Centro Servizi Volontariato via De Amicis, 5. ODG:

    1) il nuovo Piano Regionale Cave

    2) la Bozza del nuovo Piano Regionale Rifiuti Speciali (PRRS).

    -------

    Luoghi: 
  8. L'inceneritore del Gerbido vomita mercurio. Ah, se ne sono accorti...

    Si apprende dalla stampa che l'inceneritore del Gerbido lavorerà a regime ridotto per 3 settimane "a causa di conferimenti indebiti di rifiuti contenenti tracce di mercurio".

  9. Replica al tg3 sulle ovazioni sell'inceneritore di Torino

    Un video di replica contro il vergognoso servizio del TG3 regionale del 19/9/2013 sull'inceneritore del Gerbido di Torino, a cura di CARP e comitato No Inceneritore.

    Buona visione!

     

  10. L'inceneritore si mangia l'orto di famiglia

    Video contro l'inceneritore di Torino: testimonianza raccolta da un gruppo di attivisti Rifiuti Zero Torino, durante la manifestazione contro l'inceneritore organizzata a Beinasco (TO) sabato 26 gennaio 2013.

     

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Inceneritore Gerbido"