Contenuti riguardanti "Incenerimento"

  1. Assemblea sull'impianto di pirogassificazione a Borgofranco di Ivrea

    Venerdì 5 luglio presso il salone dell'Olmetto alle ore 21.00 a Borgofranco

    Incontro sul progetto pirogassificatore a Borgofranco d' Ivrea promosso dal gruppo promotore del comitato  DORA BALTEA CHE RESPIRA.

    Oratori:

    • Nevio Perna di Legambiente.
    • Dott. Ian Marc Bonapace docente di patologia mlecolare.
  2. Incontro sul tema inceneritore il 25 giugno 2013 a VERCELLI

    Il CARP (Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte) organizza un incontro aperto a tutti i cittadini presso ex cinema Lux, in via Leon B. Alberti n.3 a Vercelli per martedì 25 giugno alle ore 21.00.

    Moderata dagli attivisti locali che rendiconteranno ai cittadini il lavoro compiuto fino ad oggi per la questione inceneritore a Vercelli, la serata analizzerà a fondo le tematiche e i problemi inerenti allo smaltimento dei rifiuti nel vercellese.

  3. La manipolazione dell'informazione su ambiente e salute da parte di politica e media

    http://carloproietti.blogspot.it/2013/05/linarrestabile-discesa-delle-pm-10.html

    Inarrestabile discesa delle PM10 torinesi?

    Un aneddoto su come la politica cerca di usare i dati su ambiente e salute 
    I titoli de La Stampa del 3 maggio 2013 possono aiutarci a comprendere alcuni problemi che abbiamo in Italia quando si parla di inquinamento ambientale.

  4. I controlli sanitari indipendenti ISDE sulle unghie dei bambini: descrizione e stato di avanzamento.

    Come Attivisti del Coordinamento Ambiente Rifiuti Piemonte, appoggiamo in pieno l'azione di controllo sanitario che l'Associazione Medici per l'Ambiente (ISDE) sta portando avanti sull'area  interessata dall'inceneritore di TORINO.

  5. Chiuderà entro il 2013 l'inceneritore a Fusina di Marghera Veneto

    Venezia, chiusura dell'inceneritore di Fusina nel 2013

    Luoghi: 
  6. Pirogassificazione a Borgofranco di Ivrea (TO)

    L’imprenditore Rege Coletti chiude ogni progetto e lascia Borgofranco. La sua azienda, la Comimet di Avigliana, non realizzaerà alcun impianto per la produzione di pirogassificatori portatili da rivendere alle aziende (progetto iniziale, elaborato con il Politecnico di Torino, per il quale s’era individuata l’area ex Alcan), nè il progetto alternativo, presentato un paio di mesi fa nell’ottica di mettere fine alle proteste della popolazione, relativo ad un sistema di trattamento a freddo dei rifiuti.

    Luoghi: 
  7. Riaccensione dell'inceneritore di Vercelli

  8. Di nuovo guasto l'inceneritore di Torino

    Non è stato inaugurato ma è già partito, e come tutte le cose non finite funziona male.

    Dopo il "guasto" del 2 maggio che ha causato emissione di grandi quantità di polveri nocive, la pioggia di questi giorni ha causato nuovamente due fermate all'impianto. Meno male che non è una centrale nucleare, anche se le emissioni non sono da meno quanto a nocività: diossine, PCB ecc sono tutti potenti cancerogeni, alla pari delle radiazioni.

    Fonti notizia:

  9. Riciclaggio ai massimi livelli: Svezia e Norvegia non hanno più rifiuti da bruciare

    Stop agli inceneritori di Svezia e Norvegia per mancanza di rifiuti? Un problema? L'alternativa esiste

    "Tutta colpa dei suoi abitanti, che riciclano quasi la metà di ciò che buttano e lasciano un misero 2 per cento alla discarica".

    Così scrive Elena Dusi a pagina 20 de "la Repubblica" di domenica 5 maggio 2013 pag 20. Ma chi è Elena Dusi? Giornalista di Repubblica dal 2008, nega l’inquinamento e il riscaldamento globale, pro incenerimento e a favore del consumismo sfrenato.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Incenerimento"