Contenuti riguardanti "Incenerimento"

  1. Gli inceneritori uccidono - intervista al dott. Celestino Panizza

    inceneritore di bresciaOrmai le evidenze abbondano e i principi di precauzione e prevenzione dovrebbero suggerire la messa al bando degli inceneritori. Di quelli vecchi come di quelli nuovi. Parla il dott. Celestino Panizza, medico per l’ambiente di Brescia, dove opera l’inceneritore più grande d’Europa.

    Luoghi: 
  2. Parte l'inceneritore di Parma: il commento del sindaco Pizzarotti

    Dal profilo facebook del Sindaco di Parma Federico Piazzarotti:

    Oggi a Parma viviamo un momento particolare della nostra storia. Un evento che tutte le forze politiche, meno una, hanno fortemente sostenuto, e alla fine, dopo un lungo iter durato quasi un decennio, sono riuscite ad ottenere. Stiamo parlando dell’accensione dell’Inceneritore di Ugozzolo, l’ottavo in Emilia Romagna, che ha cominciato a funzionare a pochi chilometri dal centro storico.

    Luoghi: 
  3. Bloccato inceneritore di Verona

    Differenziare ci riesce bene. Siamo talmente bravi, noi veronesi, da aver raggiunto la percentuale di separazione dei rifiuti più alta d´Italia, nella categoria dei Comuni medio-grandi (oltre i 200mila abitanti). Ma alla notizia ne segue un´altra ben più grossa, se non clamorosa.
    Questo primato, unito alla crisi che abbassa sia la produzione procapite di immondizia sia la redditività dello smaltimento, mette in discussione il termovalorizzatore di Ca´ del Bue.

    Luoghi: 
  4. L'oncologa Patrizia Gentilini parla della pericolosità degli inceneritori

    Intervista all'oncologa Patrizia Gentilini riguardo alla pericolosità e nocività delle emissioni degli inceneritori di rifiuti (Torino 6 Ottobre 2007).

    Luoghi: 
  5. Pirogassificatore di Casalino (NO)

    Descrizione dell'impianto

    Tutti gli impianti provvisti di ciminiera emettono fumi più o meno velenosi, ma se l'impianto è necessario tipo la caldaia per il riscaldamento, la cosa è accettabile diversamente vanno eliminati.

    Per contatti :

  6. Analisi tecnica pirogassificatore di Casalino

     

    La Società Italiana Energetica Tire S.r.l. (nel seguito IET) ha sede legale in Foro Buonaparte n. 67 – 20121 Milano ed è stata costituita con la missione di promuovere impianti tecnologici innovativi per il trattamento di Pneumatici Fuori Uso (PFU).

     

    Nell’ambito di tale missione aziendale, IET intende realizzare a Casalino (NO) un impianto di recupero di Pneumatici Fuori Uso che prevede l’applicazione di una tecnologia di trattamento a caldo basato su un processo di pirolisi.

     

  7. Biomasse: allarme centrali da 0,999 MW - Green economy e black economy

    Biomasse - Legambiente (senza tornaconti?) certifica inceneritori "socialmente utili" - Come ti pulisco nella premiata lavanderia a gettoni (d'oro) "Green Washing Legambiente spa" le emissioni cancerogene e gli impatti sociali delle biomasse.

    E noi che credevamo che il biomassismo fosse l'espressione più bieca dell'avidità dell'egoismo economico anti-sociale! Ci sono le biomasse "pulite" (e questo ce lo dicevano già) e "sostenibili" (e qui ci vuole un bel pelo sullo stomaco ma l'abbiamo sentito).

    Luoghi: 
  8. Pirolisi in Provincia di Novara a Casalino

     

    QUESTO IMPIANTO E' STATO BOCCIATO DALLA CONFERENZA DEI SERVIZI QUINDI NON SI FARA'.

    Anche a Novara come in altre provincie, si cerca di creare impianti nocivi con la scusa di lavoro e soldi ma lavoro e soldi  per chi? Non certo per la gente comune.

  9. Cancro ai polmoni: è sicuro che venga provocato dalle polveri (+22% di rischio ogni 10μg/mc)

    cancro al polmoneLa prestigiosa rivista specialistica del settore medico Lancet Oncology ha pubblicato una innovativa ed ampia ricerca condotta su un grande campione di popolazione residente in nove diversi paesi europei, riguardante la correlazione fra cancro al polmone e concentrazione di PM10 e PM2.5 nell'aria che respiriamo.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Incenerimento"