Contenuti riguardanti "Incenerimento"

  1. Brescia si solleva contro l'inceneritore

    Nel mirino A2A. Prima l'inceneritore, poi la sede di via Lamarmora per una summa di problemi, dall'ambiente alle bollette, contro cui far esplodere «la rabbia metropolitana». Schieramento di polizia, carabinieri, polizia municipale, momenti di forte tensione riportati alla calma. Mobilitati i comitati riuniti nella Rete Antinocività, i gruppi antisfratto e gli studenti. È stata una mattinata calda quella di ieri con la manifestazione «Brescia si solleva», in concomitanza con altre nel Paese «per una settimana di lotta sui temi dell'emergenza sociale».

    Luoghi: 
  2. Brescia cerca combustibile nei rifiuti speciali

    L'intervista Il direttore generale di A2A illustra le strategie della multiutility in vista delle nuove normative ambientali
    Rossetti: «L'inceneritore non si tocca In futuro rifiuti speciali da tutta Italia»

    Luoghi: 
  3. Casa deprezzata per colpa dell’Ilva: l’azienda risarcisce per il 20%

    A vivere gomito a gomito con l'Ilva ci si rimettono soldi e salute.

    Perché i veleni sputati su Taranto da ciminiere e altoforni non solo fanno ammalare e uccidono, come sostiene la Procura nell'atto di accusa contro i Riva nell'inchiesta per disastro ambientale. Abbattono anche il valore delle case di chi vive nel rione Tamburi. Non è un'impressione, ma la conclusione a cui è giunto il giudice Pietro Genoviva, che ha accolto la richiesta presentata dal proprietario di un’abitazione che dista un chilometro dal siderurgico.

    Luoghi: 
  4. Le polveri PM10 e PM2.5 uccidono e i limiti di legge sono troppo alti. Lo dicono gli esperti

    L'inquinamento è all’origine non soltanto del cancro al polmone, ma anche dell'infarto. Sono i risultati di un avanzato studio che dimostra che il particolato è l’inquinante più dannoso, anche per concentrazioni sotto i limiti consentiti dall’attuale Legislazione europea.

    Luoghi: 
  5. Parla l’ing. Bergamin, tra storia, attualità e prospettive future a Borgofranco d'Ivrea (TO)

    Ringraziamo l'ing Giovanni Bergamin per l'intervista rilasciata a La Sentinella: ci da così la sicurezza che i fatti stanno proprio all'opposto delle sue affermazioni.

    Come quando affermò che l'ultimo forno d'incenerimento, che doveva bruciare 26.000 tonnellate di accoppiati e fu attivato dalla Ghizzoni e Cogeis nel 17 ottobre 2007, non inquinava...

  6. Disegno di legge contro la virtuosità dei Comuni che fanno rifiuti zero

  7. Proposta di legge per la gestione virtuosa dei rifiuti e per bloccare l'incenerimento

    È stata depositata la proposta di legge in materia di gestione e smaltimento dei rifiuti ad alto potere calorifico che vede come primo firmatario il cittadino portavoce del MoVimento 5 Stelle Stefano Vignaroli, assieme ad altri deputati componenti delle commissioni Politiche Europee e Ambiente della Camera; il progetto è stato definito con il contributo dei maggiori centri di ricerca attivi sulle politiche di sos

    Luoghi: 
  8. Rifiuti mascherati da combustibile: il CSS e il più conosciuto CDR

    I.S.D.E. PRENDE POSIZIONE SULLA COMBUSTIONE DEI RIFIUTI NEI CEMENTIFICI

    I medici dell’associazione ISDE Italia hanno ribadito la loro “netta contrarietà a provvedimenti legislativi che semplifichino le procedure per la combustione di rifiuti (in particolare CSS, combustibile solido secondario), nei cementifici del nostro Paese”.

    Luoghi: 
  9. La ragione ed il buon senso hanno vinto: chiude l'inceneritore di Vercelli

    Dopo anni di una situazione al limite della legalità, l'inceneritore di Vercelli chiude definitivamente.

    Dopo innumerevoli incidenti e un inquinamento notevole dell'area con diversi esposti in prefettura, l'impianto doveva essere in un primo tempo ammodernato (http://www.carp-ambiente-rifiuti.org/?q=node/1178), con lo spettro di altri venti anni di inferno, ma ringraziamo il buon senso è dismesso.

  10. Pirogassificatore di Borgofranco. La storia e il perchè della localizzazione

    A Borgofranco d'Ivrea (TO) come in altri posti, dove c'è una cava o una zona inquinata, la storia si ripete... Ne abbiamo già parlato qui. Ma ripercorriamo la storia della scelta di costruire un pirogassificatore da quelle parti.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Incenerimento"