Contenuti riguardanti "Incenerimento"

  1. Raffineria su plastiche di materia seconda per oli pesanti

    A Gifflenga si sono inventati la raffineria sulle plastiche di scarto. Lo stesso comitato che lotta contro l'impianto Greenoil di Mottalciata ora ha un nuovo fronte.

    Sulla raffineria (di cui non si sa niente perché si avvalgono dl segreto industriale per il brevetto) il comitato "La Salute Innanzitutto" ha avanzato le seguenti osservazioni:

    Al Sindaco del Comune di Gifflenga (BI), dott.ssa Elisa Pollero email: gifflenga@ptb.provincia.biella.it

  2. Inceneritori. Schiaffo della UE al Ministero dell'Ambiente e all'ARTA

    Comunicato stampa dell'8/06/2016
     
    Piano inceneritori del Governo Renzi. Schiaffo della Commissione Europea a Ministero dell'Ambiente e ARTA.
     

    Luoghi: 
  3. Bocciato anche il piro di Mosezzo

     con un sospiro di sollievo abbiamo appreso che il progetto del pirogassificatore di San Pietro Mosezzo è stato bocciato ieri giovedì 25 febbraio all' unanimità alla prima riunione della Conferenza dei Servizi della Provincia di Novara. Di ciò ci rallegriamo insieme ai cittadini di San Pietro Mosezzo e dei comuni limitrofi, Novara compresa,per lo scampato pericolo. Vorremmo tuttavia esprimere alcune perplessità.

  4. Assemblea pubblica di No Piro a S,Pietro di Novara

    Il Piro di S. Pietro Mosezzo.

     

    Si è costituito immediatamente il Comitato No piro San Pietro Mosezzo( no.piro.comitato@gmail.com).

     Il Comitato ha organizzato un incontro pubblicovenerdì 19 febbraio ore 18.30 presso il Municipiodi S. Pietro Mosezzo, al quale vi invito caldamentedi partecipare. 

  5. Come valutare gli impianti di trattamento rifiuti

    La trasparenza delle procedure di autorizzazione di nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti lascia spesso a desiderare. Perciò le associazioni e i comitati di cittadini, stretti dai tempi di queste procedure, si trovano sovente nella necessità di farsi una prima idea sulla pericolosità o meno di un determinato progetto allo scopo di iniziare a preparare tutte le iniziative necessarie per contrastare l' approvazione di detto progetto: informazione ai cittadini, banchetti, raccolta firme, ecc.

    Luoghi: 
  6. Altro piro vicino a Novara comune di San Pietro

    L' impianto proposto si distingue da altri impianti consimili, presentati negli ultimi anni, innanzi-

    tutto per due aspetti: la grossa dimensione( 50.000 ton/ anno di rifiuti plastici) e la sua localizza-

    zione.

    Come è noto, la quota di plastica nei rifiuti solidi urbani di tutto il Piemonte ammonta a circa 100.000 ton/ anno. Di queste, circa 67.000 ton/ anno, costituite da polietilene PE e

  7. Indagine del garante dell'ambiente sull'inquinamento

    In allegato il documento che mette in luce problemi di gestione economica ma sottostima quali siano le migliori pratiche per diminuire l'impatto ambientale.

    Interessante il capitolo sulle privative estese dei Comuni e l'affidamento per massimo 5 anni per stimolare la concorrenza, ben diverso dal 20+10 del contratto con TRM, insomma un'arma a doppio taglio da cui prendere spunti per utilizzarla al meglio.

    Il documento è dell'agosto 2014, quindi di un anno e mezzo fa.

    Ho riletto la sintesi, che del resto mi era nota. Osservo comunque:

    Luoghi: 
  8. esposti sulla discarica dell'inceneritore di Vercelli

     esposto 2009 Ill.mo Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Vercelli SEDE 5 cittadini presentano il seguente esposto   Fino al 1992, per oltre 15 anni, all’interno dell’area dell’impianto di  incenerimento cittadino sono state accumulate tonnellate di scorie,  denominate ceneri di fondo, derivanti dallo svuotamento dei forni,  probabilmente ricche di metalli tossici come il piombo ed il cadmio, che  avrebbero invece dovuto essere celermente smaltite in discariche per rifiuti   L’assessore all’ambiente della Provincia di Vercelli – Fabrizio Finocchi - ha  informato l’opinione

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Incenerimento"