Contenuti riguardanti "Normativa e leggi"

  1. All'inceneritore di Torino rifiuti da tutta Italia. E noi respiriamo...

    Sono circa due anni che l'inceneritore di Torino-Gerbido brucia rifiuti provenienti dalla Liguria, in base ad accordi fra i politici precedenti ai 5 stelle  e la giunta di centrodestra della riviera. Si tratta di ben 70'000 tonnellate all'anno, che producono lauti incassi per TRM (società privatizzata che gestisce l'inceneritore) ed abbondanti veleni (diossine, mercuiro polveri) per gli abitanti di Torino e Provincia nonchè per chi consuma cibi (latte, verdure, grano, mais... ecc) prodotti nella zona.

  2. Piano Nazionale Amianto

    Presentazione in pompa magna del Piano Nazionale Amianto a Casale Monferrato lunedì 8 aprile u.s.

    Luoghi: 
  3. RISPOSTA ALLA CONSULTAZIONE SAD DEL MINISTERO AMBIENTE:

    RISPOSTA  DEL CARP A CONSULTAZIONE SAD DEL MINISTERO AMBIENTE:

     

    1)GLI ATTUALI INCENTIVI ALLA PRODUZIONE DI BIOGAS/ BIOMETANO

    Il DM 02.03.2018 e successivi concedono incentivi agli impianti per la produzione di biogas/ biometano, ma la loro applicazione rimane bloccata o critica in assenza della normativa nazionale sull' EOW( End of Waste) o Cessazione della Qualifica di Rifiuto.

    Luoghi: 
  4. LUCI ED OMBRE NEL RICICLO DEI RIFIUTI

    Il riciclo dei rifiuti è una delle azioni fondamentali dell' economia verde,cioè dell' Economia Circolare, ma il riciclo dei rifiuti deve essere eseguito correttamente, altrimenti rischiamo di peggiorare la situazione.
    Facciamo alcuni esempi.
    Primo esempio: i fanghi da depurazione delle acque reflue. Se spargiamo questi fanghi direttamente sui campi agricoli, senza averli preventivamente trattati, rischiamo di diffondere nei campi e nei prodotti agricoli le sostanze tossiche, quasi sempre presenti nei fanghi da depurazione.

    Luoghi: 
  5. Tariffa puntuale dei rifiuti a Novara

    L'Amministrazione Comunale di Novara annuncia che la Tariffa Puntuale Rifiuti partirà nella nostra città soltanto nel 2021, cioè circa quattro anni dopo l' inizio di questa vicenda.
    La cosiddetta "sperimentazione" della raccolta puntuale con il sacco taggato, cioè recante il codice di identificazione del cittadino, è iniziata ben due anni e mezzo fa, esattamente nel giugno 2017 nel rione di Pernate, e si completerà nel corso del presente anno 2020 nei quartieri Torrion Quartara, Sud, Ovest, Lumellogno.

  6. Tariffa puntuale legislazione

    Comunicato Stampa del 29/6/2017
    dalla Campania

    Finalmente entra in vigore il DM 20/4/17 sulla tariffa puntuale dei rifiuti conferiti al servizio pubblico che lascia il tempo (24 mesi dall’entrata in vigore) ai Comuni che già utilizzano un sistema di misurazione puntuale di adeguarsi alle nuove prescrizioni.

    Luoghi: 
  7. Vietate le bottiglie di plastica a San Francisco ed in altre città del mondo

     A marzo del 2016 compare sulle prime pagine dei giornali una notizia davvero interessante: la citta San Francisco in California vieta la vendita delle bottiglie di plastica negli edifici pubblici e/o di proprietà del Comune.

    Una notizia incredibile, ma in realtà non nuova, perchè se veramente vuoi ridurre i rifiuti è la prima cosa da fare.

    Luoghi: 
  8. Rifiuti, qual è la situazione degli Ambiti territoriali ottimali (Ato) in Italia e in Toscana?

    Viti (Sei Toscana): «Un numero minore di soggetti e servizi su scala industriale sono un’opportunità per il territorio»
    5 febbraio 2016

    Luoghi: 
  9. Come valutare gli impianti di trattamento rifiuti

    La trasparenza delle procedure di autorizzazione di nuovi impianti per il trattamento dei rifiuti lascia spesso a desiderare. Perciò le associazioni e i comitati di cittadini, stretti dai tempi di queste procedure, si trovano sovente nella necessità di farsi una prima idea sulla pericolosità o meno di un determinato progetto allo scopo di iniziare a preparare tutte le iniziative necessarie per contrastare l' approvazione di detto progetto: informazione ai cittadini, banchetti, raccolta firme, ecc.

    Luoghi: 
  10. Valutazione d'Impatto Ambientale

    Il convegno La VIS in Italia: scenari, strategie, strumenti che si svolge a Bologna il 17 e il 18 settembre 2014 rappresenta l’atto di apertura pubblica del progetto Tools for HIA (t4HIA) finanziato dal programma del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) del ministero della Salute e coordinato dalla Regione Emilia-Romagna.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Normativa e leggi"