Contenuti riguardanti "Recupero e riciclo"

  1. Il riclaggio dei RAEE

    Interessante reportage del 2016 che illustra il funzionamento di un'azienda -la Relight- che si occupa rel recupero e riciclo dei RAEE, dalle TV alle lampadine, dai piccoli elettrodomestici ai frigoriferi.

    https://www.dday.it/redazione/21782/reportage-impianto-trattamento-raee-...

    Luoghi: 
  2. Valutazione di un impianto di biometano a S. Benigno Canavese

    Ennesimo impianto di biometano.

    Ormai i progetti diventano delle fotocopie uno dell'altro vedi quello di Caluso.

    Valutiamo e inoltriamo diverse osservazioni alla città metropolitana vedi allegato

  3. ANCORA SULLO SMALTIMENTO DELLE MASCHERINE USATE

      Torniamo sull' argomento per informare su due novità, relative allo smaltimento delle mascherine usate: la prima è la circolare dell' Assessore Ambiente della Regione Piemonte, che conferma che le mascherine usate( e i guanti usati) devono essere conferiti nel rifiuto indifferenziato. La seconda novità è che il Ministro Ambiente Costa ha invitato i farmacisti e i supermercati ad attrezzarsi per raccogliere separatamente in appositi contenitori davanti ai loro negozi le mascherine usate e i guanti usati, allo scopo di riciclarli e farne materie prime seconde.

    Luoghi: 
  4. Convegno : Tutela del patrimonio forestale e utilizzo delle biomasse da manutenzione dei boschi.

    Si è svolto nel pomeriggio di sabato 24 novembre 2018 presso la sala consiliare del Comune di Boca, il convegno sulla valorizzazione e sostenibilità delle biomasse, organizzato da C.A.R.P. Novara Odv e dal locale Club Unesco “Terre del Boca”.

  5. Tariffa puntuale dei rifiuti a Novara

    L'Amministrazione Comunale di Novara annuncia che la Tariffa Puntuale Rifiuti partirà nella nostra città soltanto nel 2021, cioè circa quattro anni dopo l' inizio di questa vicenda.
    La cosiddetta "sperimentazione" della raccolta puntuale con il sacco taggato, cioè recante il codice di identificazione del cittadino, è iniziata ben due anni e mezzo fa, esattamente nel giugno 2017 nel rione di Pernate, e si completerà nel corso del presente anno 2020 nei quartieri Torrion Quartara, Sud, Ovest, Lumellogno.

  6. Impianto di trattamento FORSU di Rondissone

    E' simile allimpianto di ACEA di Pinerolo
    ma con delle perplassita' che anche se è uno degli impianti da noi ben voluti lo rende critico
    http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/via/ufficio-deposit....

    OSSERVAZIONI DI CARP NOVARA ONLUS SU PROGETTO IMPIANTO FERMENTAZIONE ANAEROBICA DI RONDISSONE( TO)- 10. 08. 2017

    1)CONSIDERAZIONI GENERALI SUL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI ORGANICI

  7. Condanna per danno erariale sul mancato raggiungimento raccolta differenziata a Recco (GE)

    Il caso del Comune di Recco (Genova). Nel 2012 la Procura contabile della Liguria indaga per danno erariale da parte del Sindaco e dell’Assessore all’Ambiente in carica e dei loro predecessori nei confronti del Comune di Recco, in Provincia di Genova.

    Il danno per il Comune deriva dal mancato raggiungimento degli obiettivi minimi, dettati dalla legge, di Raccolta Differenziata e corrisponde all’aggravio di costo sostenuto per aver dovuto versare in discarica una maggiore quantità di rifiuti.

    Luoghi: 
  8. Danno erariale in Toscana per bassa raccolta differenziata

    Mamme no inceneritore  della Toscana ci provano:

    COMUNICATO STAMPA
    Cittadini e comitati presentano esposto
    per danno erariale pari a €43.176.436

    Stamattina si è svolta una conferenza stampa in cui cittadini, comitati e associazioni ambientaliste hanno messo a conoscenza della stampa l'esposto presentato presso la Procura della Corte dei Conti della Toscana.

    Luoghi: 
  9. Prove tariffa puntuale a Vercelli

    La "puntualità" della tariffa è relativa ai rifiuti indifferenziati ed è finalizzata all’obiettivo del massimo contenimento di questa frazione, in quanto essa è destinata allo smaltimento. Se l’utente paga una tariffa sui rifiuti proporzionata ai rifiuti indifferenziati conferiti, è incentivato a ridurre la produzione degli stessi.

    Ringrazio la cooperativa Erica e tutti i comuni/aziende e consorzio per la disponibilità e le informazioni.

    Il coordinatore.

     

  10. Prove tariffa puntuale a Novara

    Dopo anni di sollecitazioni da parte di diverse associazioni ambientaliste, compresa la nostra, per l'applicazione anche a Novara della Tariffa Puntuale per i rifiuti, finalmente apprendiamo dai giornali che il Comune di Novara si appresta ad effettuare una sperimentazione a Pernate nel prossimo febbraio.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Recupero e riciclo"