Contenuti riguardanti "Biomasse"

  1. OCCHIO AL RICICLO DEI RIFIUTI SPECIALI !

    OCCHIO  AL  RICICLO  DEI  RIFIUTI  SPECIALI !  A Paruzzaro, in provincia di Novara, vicino ad Arona, è stato presentato per l' autorizzazioneV.I.A.( Valutazione Impatto Ambientale) un progetto per la produzione di MPS( Materie Prime Seconde) da rifiuti speciali non- pericolosi.I rischi per l' ambiente e la salute in questo tipo di impianti sono due:a)il primo rischio è di non avere una chiara distinzione tra rifiuti speciali " non- pericolosi" e rifiuti     speciali " pericolosi" in entrata all' impianto.

  2. COPIA- INCOLLA i due progetti per biometano di Caluso e S. Benigno Canavese

    COPIA- INCOLLA i due progetti per biometano di Caluso e S. Benigno Canavese Questi due progetti per gli impianti di biometano di Caluso e S. Benigno Canavese( TO)sono stati presentati quasi contemporaneamente alla Città Metropolitana di Torino( prima Caluso, poi S.

    Temi: 
  3. Convegno : Tutela del patrimonio forestale e utilizzo delle biomasse da manutenzione dei boschi.

    Si è svolto nel pomeriggio di sabato 24 novembre 2018 presso la sala consiliare del Comune di Boca, il convegno sulla valorizzazione e sostenibilità delle biomasse, organizzato da C.A.R.P. Novara Odv e dal locale Club Unesco “Terre del Boca”.

  4. Il pellet: sempre più casi di contaminazione

    Che cos'è? E cosa dovrebbe essere il pellet?

    In teoria il pellet è un agglomerato di legno vergine pressato in forma di piccoli cilindretti facili da gestire in stufe automatizzate.

    Luoghi: 
  5. Impianto di trattamento FORSU di Rondissone

    E' simile allimpianto di ACEA di Pinerolo
    ma con delle perplassita' che anche se è uno degli impianti da noi ben voluti lo rende critico
    http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/ambiente/via/ufficio-deposit....

    OSSERVAZIONI DI CARP NOVARA ONLUS SU PROGETTO IMPIANTO FERMENTAZIONE ANAEROBICA DI RONDISSONE( TO)- 10. 08. 2017

    1)CONSIDERAZIONI GENERALI SUL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI ORGANICI

  6. Incontro pubblico sull'impianto Greenoil il 19 febbraio a Cossato

    Incontro pubblico, organizzato dall'Amministrazione Comunale di Cossato e dal nostro Comitato, che si terrà venerdì prossimo 19 febbraio alle ore 20.45 nella Sala Eventi di Villa Ranzoni a Cossato, sull'impianto proposto dalla ditta Greenoil a Mottalciata e sui rischi potenziali della combustione dei grassi animali per la salute e l'ambiente.  LUCA IEZZI, per il Comitato "LA SALUTE INNANZITUTTO" - Mottalciata (BI) email: lasaluteinnanzitutto@gmail.com

     

    Temi: 
    Luoghi: 
  7. Incontro pubblico sull'impianto a biomassa animale a Mottalciata Biella

    COMUNICATO STAMPA DEL COMITATO “LA SALUTE INNANZITUTTO”

    Oggetto: incontro pubblico sulle tematiche relative all’impianto proposto dalla Greenoil a Mottalciata

    Temi: 
    Luoghi: 
  8. A Mottalciata (Biella) impianto di cogenerazione con grassi animali

    A Mottalciata (BI) si è costituito il Comitato denominato "LA SALUTE INNANZITUTTO" poiché la Greenoil SRL ha chiesto l'autorizzazione per fare un impianto che tratterà:

     

    1) 7000 Kg al giorno di rifiuti della cucina e ristorazione (oli vegetali esausti e grassi animali) da cui ottenere circa un pari quantitativo di bioliquido da cedere a terzi.

     

    Temi: 
    Luoghi: 
  9. Anche gli USA dichiarano che le biomasse non sono a impatto zero

    Obama biomasse non hanno emissioni zero I: [biomass action network] White House rejects biomass as carbon neutral

    Temi: 
    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Biomasse"