NOTIZIE AMBIENTE N. 12- 20 settembre 2021
NOTIZIE AMBIENTE N. 12 ( 20 settembre 2021)
1)APPELLO AMBIENTE NOVARA
MIGLIORARE L' AMBIENTE
PER MIGLIORARE LA NOSTRA SALUTE !
CONTRO IL DEGRADO AMBIENTALE, SOCIALE,
ECONOMICO
PER NOVARA VIVIBILE E IN ARMONIA CON LA NATURA
PER NOVARA CAPOLUOGO DEL PIEMONTE ORIENTALE
Novara e il Piemonte Orientale sono il vaso di coccio tra Torino e Milano.
Novara e il Piemonte Orientale hanno una loro specifica economia, che si basa sull'agricoltura, l' enogastronomia, l' artigianato, l'Università,la ricerca, il turismo.
Invece Torino e il Piemonte Occidentale gravitano ancora sull'industria dell'auto.
Torino sabauda ignora i problemi e le esigenze del Piemonte Orientale.
Milano, epicentro nazionale dell'economia e della finanza, scarica sul Piemonte
Orientale l' ingombro dei bassi servizi,cave, discariche, logistica, tutte
attività basate sulla speculazione fondiaria e sulla caccia agli incentivi pubblici,
a danno dell' ambiente, dell' agricoltura e del vivere civile del Piemonte Orientale.
Il COVID ha messo a nudo ed accelerato il degrado di Novara e del PiemonteOrientale, ampio territorio comprendente cinque province e 1.300.000 abitanti.
La politica locale purtroppo si è allineata da anni a questo trend perverso.
La politica locale è diventata totalmente autoreferenziale e sorda alle aspirazioni
e alle esigenze della granpartedei cittadini,
Il distacco tra politica e cittadini è diventato drammatico e fonte di forti tensioni sociali, come nel caso della logistica.
REAGIRE E GUARDARE AL FUTURO !
Appello Ambiente ha promosso dall'inizio del 2021 un dibattito pubblico per uscire dalla crisi e per guardare al futuro di Novara e del Piemonte Orientale,
puntando sull' argomento centrale della salvaguardia dell' ambiente e della salute
dei cittadini.
Appello Ambiente ha intervistato, uno per uno, i candidati sindaci alle elezioni
comunali di Novara del prossimo ottobre 2021.
Da queste interviste è risultata un' ampia convergenza di visioni e di programmi sui temi legati all'ambientetra i candidati sindaci Mario Iacopino, Nicola Fonzo, Sergio De Stasio, in particolare su:
Nuovo Piano Regolatore di Novara
con un bando europeo e aperto alla copartecipazione dei novaresi, adeguatamente consultati per restituire la città ai cittadini
Il Nuovo Piano Regolatore dovrà adottare il seguente DECALOGO:
1)Consumo zero del suolo constop alla nuova cementificazione per poli
logistici e supermercati, superstrade;
2)Incentivi per la produzione di energie rinnovabilicon installazione di
pannelli fotovoltaici su edifici, capannoni e aree in disuso;
3)riuso e rigenerazionedelle aree abbandonateo decementificazione
per ripristinare la permeabilità del suolo;
4)protezione dei suoli fertili non urbanizzati;
5)creazione di un'isola pedonale in Centroin sostituzione della attuale
ZTL per restituire le aree alle antiche vocazioni di aree di scambio
commerciali e culturali basate sulla prossimità;
6)creazione di ampi spazi pubblici,verdi o attrezzati nelle aree marginali
della città per rendere la vita degli abitanti più vicina alla dimensione
umana. Anche tenendo conto delle opportunità urbane createsi con
alcune dismissioni, ad esempio area Ex Macello, area ex Centro Sociale,
area Ex Quinto Magazzino;
7)Aria Pulita con riforestazione in città e in campagna e con mobilità
alternativa, trasporto pubblico, piste ciclabili;
8))Acqua Pulita con salvaguardia dei fiumi Agogna e Terdoppio,
depurazione delle acque reflue e dei fanghi, difesa delle falde freatiche
dagli inquinamenti delle discariche, protezione della biodiversità;
9)Scuola, Università, Ricerca, Cultura: sviluppo dell' istruzione a tutti i
livelli, dagli asili nido all' Università, creazione di residenze per
universitari e di un campus universitario;
10)Prevenzione primaria e nuova sanità decentrata con controllo igiene
e qualità aria, acqua potabile, alimenti, campi elettromagnetici;
centralità alla sanità pubblica; ristrutturazione assistenza domiciliare
agli anziani e alle persone fragili; ristrutturazione ambulatori rionali
e Istituto De Pagave.
Invitiamo pertanto i tre candidati a trovare forme di collaborazione, a partire dalla presente campagna elettorale ma con l' intenzione di proseguire, per invertire il presente degrado e per proporre ai cittadini di Novara una visione proiettata verso il futuro.
INVITO ALL' INCONTRO PUBBLICO
sabato 11 settembre 2021- ore 16.00- 18.00
via Fara, 39- c/o ex- Quartiere Nord- Novara
La Redazione
2) RISPOSTE DEI CANDIDATI SINDACI
SU UNIVERSITA' ED ENERGIA( 11. 09. 2021)
Abbiamo rivolto ai tre candidati sindaci per le Prossime elezioni comunali di Novara, Mario Iacopino, Nicola Fonzo, Sergio De Stasio alcune domande su due argomenti: lo sviluppo dell' Università del Piemonte Orientale( U.P.O.) e l' applicazione delle energie alternative, nell' ipotesi che Novara si proponga come capoluogo del Piemonte Orientale.
Il Piemonte Orientale, che comprende le cinque province di Novara, Vercelli, Biella, VCO, Alessandria, è oggi il vaso di coccio tra Torino e Milano.
La Torino sabauda ignora il Piemonte Orientale, mentre Milano scarica sulle nostre zone i bassi
servizi, come cave, discariche di rifiuti, la logistica e perfino i voli di Malpensa.
Viceversa il Piemonte Oientale, che comprende un milione e trecentomila abitanti, ha una propria
importante economia fatta di agricoltura, enogastronomia, enti di ricerca avanzata, artigianato, turismo. Un' economia che va tutelata e rilanciata nel rispetto dell' ambiente e della salute dei cittadini.
Novara ha tutte la carte in regola per diventare il capoluogo del Piemonte Orientale.
Sullo sviluppo dell' Università, tutti e tre candidati sindaci si sono impegnati a sviluppare le strutture universitarie nell' area centralissima, ove oggi si trova l' attuale Ospedale Maggiore, quando questi verrà trasferito nell' area di p.zza d' Armi del nuovo Ospedale.
L' attuale area dell' Ospedale dovrà mantenere una destinazione pubblica ed ospitare sia nuove facoltà dedicate a materie ambientali, che residenze per studenti e docenti universitari.
I tre candidati hanno ribadito l' impegno a migliorare il collegamento tra l' Università e il dibattito civile e culturale cittadino, tra l' Università e la ricerca
Sull' applicazione delle energie alternative, i tre candidati hanno trovato molti punti in comune, sia
riguardo l' applicazione estensiva dei pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici pubblici e privati,
sulle coperture dei capannoni industrali, come anche per la realizzazione di comunità energetiche
e di uno sportello comunale per il superbonus 110 %. Sul tema della gestione rifiuti, i tre candidati
si sono impegnati per realizzare al più presto la tariffa puntuale in tutta la città ed hanno espresso ampie riserve circa la costruzione di un inceneritore rifiuti nel Novarese e nel Piemonte Orientale.
Fabio Tomei
-
COMUNICATO STAMPA
Tutti i voli di Malpensa vengono dirottati per quattro settimane sul Novarese, su Varallo Pombia, su Castelletto e sugli altri Comuni interessati.
Il carico di inquinamento ambientale, acustico e chimico sulle nostre zone è pesante.
Ma i Comuni del Novarese e le associazioni ambientaliste sono esclusi dal Tavolo
di gestione( SEA, ENAC) dei voli di Malpensa.
Appello Ambiente esprime piena solidarietà al Comitato dei cittadini di Varallo
Pombia, che da anni chiede che il Novarese possa avanzare proposte per
diminuire l' impatto ambientale dei voli di Malpensa sul Novarese stesso.
Appello Ambiente chiede inoltre alle istituzioni novaresi( Comune, Provincia, consiglieri
novaresi in Regione) e ai candidati sindaci di Novara, affinché le proposte del Novarese
sui voli di Malpensa vengano discusse e accettate da SEA ed ENAC.