RICICLIAMO PANNOLINI, PANNOLONI E ASSORBENTI FEMMINILI !

 

RICICLIAMO  PANNOLINI, PANNOLONI  E  ASSORBENTI  FEMMINILI ! Dopo le necessarie sperimentazioni tecniche e dopo la lunga attesa dell' autorizzazionegovernativa, finalmente il 15 maggio 2019 è arrivato il Decreto del Ministro dell' AmbienteSergio Costa, che approva il riciclo dei pannolini, pannoloni ed assorbenti femminili, perfarne materie prime seconde, realizzando in concreto il sano concetto dell' Economia Circolare.In Italia vengono prodotte grandi quantità di questi rifiuti, circa 900.000 tonnellate ognianno,che oggi vengono smaltite nelle discariche, oppure bruciate negli inceneritori.Ma le discariche inquinano il terreno, mentre la combustione negli inceneritori di questirifiuti emette nell' atmosfera decine di migliaia di tonnellate di CO2.Invece con il riciclo di 1 tonnellata( = 1000 kg) di questi rifiuti si ottengono circa150 kg di cellulosa, 75 kg di plastica e 75 kg di polimero ad alto assorbimento, quindi siottiene un recupero di materia di circa il 30 % e si evita sia l' inquinamento del terreno,che la produzione di CO2 e l' impiego di materia prima vergine.A Spresiano, in Provincia di Treviso, il Consorzio Priula, che serve 50 Comuni concirca un milione di abitanti, dispone già oggi di un impianto per il riciclo di pannolini,pannoloni ed assorbenti femminili. Questo impianto è capace di riciclare circa10.000 tonnellate all' anno di questi rifiuti.A nostro avviso, i cittadini e le associazioni dovrebbero richiedere alle istituzioni diprovvedere, affinché in ogni provincia italiana venga realizzato un impianto per ilriciclo di pannolini, pannoloni ed assorbenti femminili.La condizione essenziale è però quella di effettuare una raccolta differenziatadi questi rifiuti, che devono essere separati all' origine da tutti i restanti rifiutiindifferenziati. CARP Novara ODV    

 

 

 

Tipo di contenuto descrittivo: 
Luoghi: 
Valutazione: