Tariffa puntuale dei rifiuti a Novara
L'Amministrazione Comunale di Novara annuncia che la Tariffa Puntuale Rifiuti partirà nella nostra città soltanto nel 2021, cioè circa quattro anni dopo l' inizio di questa vicenda.
La cosiddetta "sperimentazione" della raccolta puntuale con il sacco taggato, cioè recante il codice di identificazione del cittadino, è iniziata ben due anni e mezzo fa, esattamente nel giugno 2017 nel rione di Pernate, e si completerà nel corso del presente anno 2020 nei quartieri Torrion Quartara, Sud, Ovest, Lumellogno.
La "sperimentazione" è consistita sostanzialmente nel definire i tipi e le dimensioni dei vari contenitori dei rifiuti, nell' implementare il sistema informatico per la rilevazione ed elaborazione dei dati, nell' organizzare la raccolta puntuale, ma soprattutto nell' informare i cittadini sul funzionamento del nuovo sistema di raccolta dei rifiuti.
I risultati della "sperimentazione" nel quartiere di Pernate sono notevoli: la raccolta differenziata è passata dal 68% all'80%, mentre il rifiuto indifferenziato è stato quasi dimezzato, passando da circa 86 chili/abitante per anno a 45.
Analoghi risultati si stanno ottenendo negli altri quartieri.
I problemi riguardano: l'abbandono dei rifiuti, le particolarità del quartiere Centro, che dispone di spazi urbani ristretti, ma soprattutto la sceltapolitica della formula della Tariffa Puntuale, che deciderà in concreto quanti soldi dovrà pagare il cittadino per la TARI, cioè per il servizio rifiuti, in applicazione del concetto "chi inquina paga".
A nostro giudizio, l'applicazione della Tariffa Puntuale a Novara procede con eccessiva lentezza, considerando le precedenti esperienze e i successi degli anni scorsi raggiunti ad esempio in Veneto, nella provincia di Treviso.
Con l'applicazione della Tariffa Puntuale a Novara speriamo che si concluda positivamente la lunga lotta decennale dei cittadini novaresi contro inceneritori e discariche nelle nostre zone.
A nostro avviso la Tariffa Puntuale dovrebbe essere adottata in tutti i 1.200 Comuni della Regione Piemonte e nel resto d'Italia. Alcuni Comuni piemontesi sono già sulla buona strada.
CARP Novara ODV