CDR o CSS e ora abbiamo il CSS-COMBUSTIBILE?

ECOCarbon è un consorzio nato tra i produttori e gli utilizzatori di S.R.F. (Solid Recovered Fuel), ovvero C.S.S. (Combustibile Solido Secondario) e/o di Combustibile derivato da materie seconde – sottoprodotti – residui di lavorazione. Nato con l’obiettivo di creare una filiera di produttori, utilizzatori e società civile che pensano di ritenere i rifiuti una risorsa energetica tramite la distruzione, punta a sostituire almeno in parte il combustibile fossile introducendo il CSS Combustibile cioe i rifiuti.

Mettere la dicitura nazionale porta a pensare che sia una istituzione voluta dalla legge  e facente parte del CONAI ma cosi non è.

Viene costituito da imprese che hanno interesse economico nel settore e non certo ambientale.

Quindi nell'articolo di riciclanews  nella prima frase, di seguito riportata, toglierei "nazionale" . 

http://www.riciclanews.it/normative/lo-strano-caso-del-css-end-of-waste_...

  "Definire un modello ottimale di gestione ecosostenibile del ciclo dei rifiuti e di produzione energetica: con questo obiettivo lo scorso 25 novembre la giunta regionale della Liguria ha deliberato l’approvazione di un protocollo d’intesa tra la Regione ed “Ecocarbon”, Consorzio nazionale del CSS. Il CSS è un combustibile, a tutti gli effetti un prodotto derivato dalla lavorazione dei rifiuti (da non confondere con il Css – combustibile solido secondario che rimane un rifiuto): l’unico disciplinato da un regolamento ministeriale che definisca i parametri del cosiddetto “end of waste” ."

Noi ribadiamo che il riciclaggio (e non ci inventiamo diciture come "end of waste") non è la distruzione termica con conseguente produzione di gas serra ma il recupero integrale dei manufatti ho della materia prima in essa contenuta.

Questo è l'ennesimo tentativo di inserire nell'economia circolare qualcosa che non ci puo' essere : la distruzione.

Due parametri: cloro e mercurio?

E tutte le altre sostanze di derivazione organica e i metalli pesanti? meglio non citarli.

La destinazione: cementifici e centrali termoelettriche. Logico non certo la stufetta a pellet di casa, quindi così sano non è, come dare torto alla gente se non li vuole vicino a casa. Purtroppo la gente è ignara che comunque e dovunque sia l'impianto che utilizza il css "nobile" (come vogliono far credere) inquina le verdure, l'erba e quindi gli animali di allevamento, poco alla volta lentamente ma inesorabilmente.

Sostituire il carbone? Forse  non è meglio usare il metano e diminuire i consumi!

Già ma i rifiuti ci sono,  non è conveniente la separazione ma se li bruciamo conviene piu' del carbone e non paghiamo lo smaltimento. Ma forse non hanno qualche sostanza in più del carbone?  

La Liguria pensava di aver risolto il problema dei rifiuti bruciandoli a Torino, ma Torino ha avuto un eccesso di mercurio fin dalla partenza, ma zitti zitti nessuno se ne accorge e tira a campare fino a che l'amministrazione Appendino non lo blocca.

E ora che fare ?

I rifiuti crescono, ed ecco che arriva ecocarbon che si trasforma in consorzio nazionale e sponsorizza il CSS_ combustibile . Il coniglio dal cappello di un mago...Già, bisogna essere dei maghi per impedire alla gente di buttare le lampadine al neon nell'indifferenziata.

Ma la soluzione c'è, la dicitura quasi assente presuppone che ci sia , la diversa percentuale comporta un prezzo diverso da una scala da 1 a 5 -

Sul disciplinare del consorzio non si menziona se tutti e 5 le classi porteranno il patrocinio del consorzio o meno, poi logicamente effettua tutte le analisi previste dalla legge.

Quindi quale differenza c'e' tra un css e un css marchiato ecocarbon?

Forse ci sono piu' impianti di produzione che di utilizzazione e si sta cercando di fare un po di pubblicità, forse la gente accetterà di piu' un css firmato che uno anonimo, giaaaaaaa hanno creato un CSS GRIFFATO!!!

Poi la finezza di usare verbo essere al condizionale "SAREBBE" MENO IMPPATTANTE , Sicuramente io posso usare per il gas metano la terminologia " è " meno impattante posso addirittura dire è pulita per polveri sottili e metalli.

LORO NON POSSONO.

vedi

http://www.carp-ambiente-rifiuti.org/?q=node/1367

Luoghi: