Comunicazioni CARP fine 2016 - inizio 2017 e convocazione riunione CARP a Santhià

Convocazione riunione CARP SABATO  18/2  p.v. alle ore 15.00 a Santhià presso il locale Centro Servizi Volontariato via De Amicis, 5. ODG:

1) il nuovo Piano Regionale Cave

2) la Bozza del nuovo Piano Regionale Rifiuti Speciali (PRRS).

-------

il giorno 15 febbraio alle 20.30 in Borgo San Paolo a Torino, via Moretta 57a si terrà un incontro aperto a tutti i cittadini con Federico Mensio, presidente della commissione ambiente del comune di Torino, sull'argomento gestione rifiuti a Torino. 

AMBIENTE - SMOG

L'emergenza (?) smog di tutto il nord è agli onori delle cronache nelle ultime settimane.

Eppure solo pochi mesi fa, a inizio novembre, un prode giornalista della Stampa ci informava che a Torino lo smog "non era mai stato così basso"... Non che gli anni scorsi anche il PD non si fosse sperticasse a fare dichiarazioni simili con la burla dell'"aria di Torino migliora". Questa manifestazione di partigiano ed interessato ottimismo viene seguita dopo poco dalla introduzione del semaforo antismog: il PM10 è altissimo e si bloccano i diesel euro3... sembrerebbe una barzelletta se non fosse un dramma per la salute!

Pensare che nel frattempo per imposizione della sindaca Appendino, erano stati temporaneamente ridotti i volumi di rifiuti conferiti all'inceneritore di Torino (non più spazzatura da fuori Provincia). Cosa buona? Certamente, anche se la causa è il fatto che le emissioni di mercurio erano altissime e fuori norma. E dove si annida il mercurio? nel PM10! Evviva!

E non dimentichiamo che grazie a Renzi ed al PD, il quantitativo di rifiuti per cui l'impianto è autorizzato è passato da 421mila tonnellate a circa 500mila, con fumi e polveri conseguenti.

Purtroppo ora l'impianto è ripartito al 120% ed emetteoltre 160mila metri cubi zeppi di polveri per ciascuno dei 3 camini, ogni ora, per 24 ore ogni giorno (circa 500.000 auto), per un totale di circa 11-12 milioni di mc di fumi al GIORNO! E che dire del fantomatico recupero energetico che l'inceneritore dovrebbe fare ma non fa, disperdendo tutto il calore per aria?

Posto che sicuramente il traffico ha una fortissima responsabilità nella produzione di PM10 (l'ARPA stima almeno 450 tonnellate, senza contare la ri-sospensione), anche l'inceneritore fa la sua parte ed è molto meno "indispensabile".

Ora le istituzioni sposteranno l'attenzione su altri inquinanti che vengono prodotti in ogni caso anche e soprattutto dai fornelli di casa e dalle auto come gli NOx, o quelli prodotti dalle stufe a pellet . Cioe spostiamo il problema da una multinazionale come la Iren( che continua a lucrare indisturbata con l'inceneritore) alla povera gente, obbligandola a cambiare auto e al comune ,per farli cambiare gli autobus o il parco macchine, quindi a favore di un'altra multinazionale, ma sempre sulla pelle della gente.  

Ma lasciamo l'attualità (e l'auto) e passiamo ad altro.

BUONE NOTIZIE

CATTIVE NOTIZIE

AZIONI E PROPOSTE

DIVULGAZIONE

Tipo di contenuto descrittivo: 
Luoghi: