Comunicazioni CARP fine 2016 - inizio 2017 e convocazione riunione CARP a Santhià
Convocazione riunione CARP SABATO 18/2 p.v. alle ore 15.00 a Santhià presso il locale Centro Servizi Volontariato via De Amicis, 5. ODG:
1) il nuovo Piano Regionale Cave
2) la Bozza del nuovo Piano Regionale Rifiuti Speciali (PRRS).
-------
il giorno 15 febbraio alle 20.30 in Borgo San Paolo a Torino, via Moretta 57a si terrà un incontro aperto a tutti i cittadini con Federico Mensio, presidente della commissione ambiente del comune di Torino, sull'argomento gestione rifiuti a Torino.
AMBIENTE - SMOG
L'emergenza (?) smog di tutto il nord è agli onori delle cronache nelle ultime settimane.
Eppure solo pochi mesi fa, a inizio novembre, un prode giornalista della Stampa ci informava che a Torino lo smog "non era mai stato così basso"... Non che gli anni scorsi anche il PD non si fosse sperticasse a fare dichiarazioni simili con la burla dell'"aria di Torino migliora". Questa manifestazione di partigiano ed interessato ottimismo viene seguita dopo poco dalla introduzione del semaforo antismog: il PM10 è altissimo e si bloccano i diesel euro3... sembrerebbe una barzelletta se non fosse un dramma per la salute!
Pensare che nel frattempo per imposizione della sindaca Appendino, erano stati temporaneamente ridotti i volumi di rifiuti conferiti all'inceneritore di Torino (non più spazzatura da fuori Provincia). Cosa buona? Certamente, anche se la causa è il fatto che le emissioni di mercurio erano altissime e fuori norma. E dove si annida il mercurio? nel PM10! Evviva!
E non dimentichiamo che grazie a Renzi ed al PD, il quantitativo di rifiuti per cui l'impianto è autorizzato è passato da 421mila tonnellate a circa 500mila, con fumi e polveri conseguenti.
Purtroppo ora l'impianto è ripartito al 120% ed emetteoltre 160mila metri cubi zeppi di polveri per ciascuno dei 3 camini, ogni ora, per 24 ore ogni giorno (circa 500.000 auto), per un totale di circa 11-12 milioni di mc di fumi al GIORNO! E che dire del fantomatico recupero energetico che l'inceneritore dovrebbe fare ma non fa, disperdendo tutto il calore per aria?
Posto che sicuramente il traffico ha una fortissima responsabilità nella produzione di PM10 (l'ARPA stima almeno 450 tonnellate, senza contare la ri-sospensione), anche l'inceneritore fa la sua parte ed è molto meno "indispensabile".
Ma lasciamo l'attualità (e l'auto) e passiamo ad altro.
- Onore a Carla Poli, che credeva in una soluzione alternativa per la plastica del rifiuto, ma per questo è stata boicottata e portata al fallimento
- Verbale consultazione regionale legge rifiuti Piemonte
BUONE NOTIZIE
- Prove di tariffa puntuale in Piemonte a Vercelli e Novara.
- Sottolineare il NO al referendum per la maggior parte degli italiani ci permettere di vedere ancora un futuro ambientale. Purtroppo la stessa politica che ha speso soldi pubblici per la propaganda del Si aveva gia fatto danni notevoli alla tutela ambientale come l'eliminazione del corpo forestale dello stato.
- Essere definito sciacallo della politica per me è un onore se è quella Italiana
- Riciclare il materiale conviene, la distruzione no
- I RAEE cosa sono?
- Ma è come viene riciclato che fa la differenza: Trattamento delle RAEE da parte della ditta Relight Italia tramite la distruzione e trattamento dei RAEE da parte di http://www.elettromania.com rigenera tal quale e vende in conto vendita, molto meglio dal punto di vista ambientale ma non economico. Altro esempio molto piu' ecosostenibile e piu vantaggioso per la gente è l'autoriparazione ed ecco che si creano i primi circoli per l'autoriparazione come i REPAIR CAFFE Ora ne è nato uno anche a Roma.
- Una cattiva notizia: il Gerbido (inceneritore di Torino) brucia rifiuti della Liguria, si trasforma in Blocco e riduzione drastica della quantità di rifiuti incenerito al Gerbido per eccesso di mercurio. Purtroppo si sapeva fin dal 2014 che l'impianto vomitava particolato finissimo sotto il PM10 al mercurio, perchè i controlli continui ma periodici (una volta l'anno ) avevano rilevato queste emissioni e quindi erano state pubblicate ma forse non erano state diffuse. Cose normali in Italia e se pensiamo che TRM faceva le auto analisi ogni 4 mesi perche si è continuato fino a che non cambia casacca il sindaco?
CATTIVE NOTIZIE
- Enea ha un piano d'azione per l'economia circolare? Ma se poi trovi: Economia circolare? o spremitura dei consumatori, diventa una cattiva notizia.
- Era una notizia buona la trasmissione del programma Scala Mercalli peccato che con la censura della Rai è stata chiusa diventando una cattiva notizia, aperta petizione per una sua nuova edizione: petizione su Change.org per riaprire Scala Mercalli.
- Va a fuoco deposito di materie plastiche a Piossasco della Teknoservice. Fumo nero e acre logicamente nessun problema per arpa e istituzioni oltretutto perdura fino a sera. Queste immagini rendono evidente come i fumi rimangono in zona, e quindi anche quelli dell'inceneritore del Gerbido di Torino con il suo carico di mercurio... altro che elaborazione matematica del politecnico sullo studio ambientale...
- Decreto sblocca-Italia (DL 133/2014) sblocca-inceneritori!! niente da aggiungere leggete l'articolo non è riassumibile.
- Presto l'inceneritore brucerà di più, emettendo sempre maggiori veleni, grazie a Renzi & PD
- CDR o CSS e ora abbiamo il CSS-COMBUSTIBILE?
- Raffineria su plastiche di materia seconda per oli pesanti
- Quando non ti puoi fidare delle istituzioni ? acqua inquinata in Veneto
- Lo studio epidemiologico sull'inceneritore di Torino voluto dall'assessore della provincia Ronco ora consulente per la regione costato milioni di euro di soldi pubblici per dichiarare che va tutto bene ma è proprio cosi?
- Discarica Bussi in provincia di Pescara
- Discarica di Ghemme
- Discarica di Lozzolo
AZIONI E PROPOSTE
- Argomenti rilevanti per l'osservatorio dei rifiuti di Novara
- Convegno di Borgofranco del 2014 nessun risultato ma altrove senza dirlo sono partiti: Progetto Mezzomerico Rifiuti = Risorse gestione dei rifiuti urbani
DIVULGAZIONE
- Verbale riunione CARP del 12/11/2016
- A Torino e Milano lo smog quadruplica la velocità di usura di cuore e cervello
- Lo smog a Torino causa mutazioni genetiche e danni al DNA - ricerca shock
- Lo smog entra nel cervello: scoperti milioni di microparticelle nei tessuti
- Previeni i danni: controlla i venti e le previsioni dello smog (anche per i blocchi del traffico!)
- Rapporto ARPA sull'inceneritore di Vercelli: aumento di tumori del 400%