Verbale riunione CARP del 05.03. 2016 a Vercelli
VERBALE RIUNIONE CARP ( Vercelli- 05.03.2106)
Presenti i rappresentanti di : CARP Novara Onlus; Rifiuti Zero Piemonte di Torino; Movimento
Valledora di Vercelli, Santhià, Biella; Movimento No Piro di S. Pietro Mosezzo( Novara). Erano
presenti cittadini di Vercelli.
1)Situazione Torinese: nel Consiglio Regionale Piemontese sono prossimi all' approvazione sia
il Piano Regionale Rifiuti, che il Piano Regionale Amianto. Entrambi questi Piani non presentano
particolari meriti. Anzi, il Piano Rifiuti, nonostante preveda l' applicazione della tariffa puntuale
per tutti i Comuni piemontesi entro il 2020( e questo è l' aspetto positivo), poi punta sulla produ-
zione di CSS( combustibile solido secondario) e sull' incenerimento di CSS e CDR( combustibile
da rifiuti) nei cementifici e negli inceneritori. E' evidente la contraddizione tra l' applicazione della tariffa puntuale, che porta alla riduzione dei rifiuti, e la gestione degli impianti di combustione, che necessitano di rifiuti da bruciare.
Anche il Piano Amianto presenta la contraddizione tra smaltimento dell' amianto nelle numerose
miniere dismesse del Piemonte, che è l' aspetto positivo, e lo smaltimento dell' amianto nelle cave
esaurite, che viceversa è la continuazione della pratica abusiva e perversa semi-secolare. Inoltre non sono previsti fondi regionali per il Piano Amianto.
Su entrambi questi Piani sarà necessario tornare, quando avremo le versioni definitive approvate.
Circa il progetto del teleriscaldamento alimentato dall' inceneritore del Gerbido, questo impianto è
attualmente bloccato per problemi finanziari.
2)Situazione cave e discariche della Valledora: sono attualmente in discussione: l' ampliamento
delle due discariche esistenti e la costruzione di una nuova discarica.
Il Legge Regionale Cave, in fase di esame in Commissione, ha già ricevuto diverse osservazioni da parte di alcune associazioni, tra cui particolarmente qualificate quelle del Movimento Valledora.
E' in discussione il Piano Rifiuti della Provincia di Vercelli. La bozza è reperibile sul sito della Pro-
vincia di Vercelli. Tutti vengono invitati ad inviare osservazioni alla Provincia di Vercelli.
3)Situazione pirogassificatore S. Pietro Mosezzo: il progetto è stato bocciato alla prima riunione
della Conferenza dei Servizi della Provincia di Novara del 25.02 u.s. grazie all' opposizione ferma
e all' azione determinante del Comitato No Piro S. Pietro Mosezzo. Il Comitato ha deciso di prose-
guire la propria attività di difesa del territorio di S. Pietro, in quanto in questo zona sono purtroppo
presenti altre situazioni preoccupanti.
4)Situazione Novarese: la discarica di Barengo, dove convergono tutti i rifiuti indifferenziati della
provincia di Novara, esaurirà la propria capacità entro la metà del 2017. Si è creata quindi una situazione di emergenza, di cui sono responsabili le istituzioni locali. E' assai probabile che questa emergenza sia stata voluta allo scopo di ampliare nuovamente la discarica( questo sarebbe il quarto ampliamento nel corso degli ultimi dieci anni). Nessuna iniziativa per trovare soluzioni alternative
( riduzione rifiuti, miglioramento della raccolta differenziata) è stata presa negli ultimi anni dalle istituzioni locali, la Provincia di Novara in prima fila, per evitare questo nuovo ampliamento.
Negli ultimi mesi è stato creato anche il diversivo del progetto della “ Fabbrica dei Materiali”, pro-
getto che, a detta dei proponenti, avrebbe dovuto evitare l' ampliamento della discarica di Barengo.
Questo progetto ha subito rivelato la propria inconsistenza ed è stato messo nel dimenticatoio.
p.CARP Novara Onlus- Fabio Tomei