Convocazione riunione CARP 23/05/2015

sabato 23 maggio 2015 alle ore 15 presso  Pro Natura - via Pastrengo 13, Torino

  1. Aggiornamento circa le varie attività svolte o in predicato, comunicazioni brevi
  2. Bozza piano regionale rifiuti del piemonte

per partecipare alle riuniuni di verificare il calendario del CARP.

Le convocazioni vengono caricate prima sul sito e se è possibile sono inviate a tutti . 

 

Verbale  riunione coordinamento CARP- Torino- 18.04. 2015

 

Presenti: Claudio Cavallari, Gian Drogo, Oscar Brunasso, Pierluigi Cavalchini, Alba Riva, Enrica Simonin, Fabio Tomei, Eusebio ................(di Grugliasco)

1)TELERISCALDAMENTO di Torino  e Alessandria: questi due temi hanno occupato la maggior parte del tempo della riunione. Cavalchini invita i presenti a partecipare alla riunione sul tema TLR ad  Alessandria sabato 16 maggio p.v. Attendiamo dettagli su orario e luogo. In precedenza Tomei aveva inoltrato ai presenti documentazione sulla vicenda del TLR a Novara, progetto annullato nel 2012, ma utile da conoscere. Viene approfondito il progetto TLR Torino per la parte riguardante Grugliasco. Viene deciso di seguire da vicino questo tema in sviluppo, in particolare da parte del CARP di Torino.

2)CAVE  IN  VALLEDORA: Enrica Simonin relazione quanto segue: con riferimento alla  NUOVA L.R.  11.03 .2015 SEMPLIFICAZIONE: come accennato in precedenza questa nuova L.R.  snellisce procedimenti e attività competenza regionale vari (turismo, ambiente, attività estrattive, trasporti, tariffe); da un incontro con il consigliere  GP Andrissi, pur non conoscendo dettagliatamente la legge, i riferimenti tra gli articoli sostituiti o aggiunti,  ha confermato le sue perplessità circa la possibilità di riempire le cave con terre e rocce da scavo, quindi con materiale inquinato da oli; inoltre si potranno portare rifiuti  gestibili in modo semplificato e\o rifiuti recuperabili dal produttore stesso: GP Andrissi riferisce circa la battaglia per ottenere l’aumento degli oneri estrattivi è stato il max ottenibile.

Circa la classificazione sopra, Cavallari riferisce che si può immaginare rifiuti smarino  e inerti, ad esempio è già capitato a To per ex Fiat.

Dovremo cercare e conoscere la tabella generale ministeriale.

Precisazione di Paolo Andrisi

"sulle cave ci tengo a precisare che abbiamo cercato in tutti i modi di far passare quanto ci viene chiesto dall'Europa: ovvero il riciclo di almeno il 70% degli inerti entro il 2020. Unico modo per uscire dall'assurdo vicolo cieco cava-discarica.Abbiamo chiesto di conseguenza l'abolizione delle cave di prestito per le opere pubbliche e che tali opere siano realizzate almeno per il 50% con materiali inerti riciclati. 
Bocciato.
Idem per proroga dell'attività estrattiva e utilizzo degli sfridi di lavorazione per il riempimento. Credo che su questo fronte più che la 77 il problema è il parere dei direttori ambiente e attività produttive che da il via libera al ritombamento con inerti e ASSIMILABILI. Vedi cava Colabeton a Oleggio inquinata con idrocarburi e arsenico. Un ultima cosa, le leggi non le imparo a memoria e quella che aveva Alba non sembrava il testo definitivo. Purtroppo non avevo con me il tablet. Vi do un'ultima bella notizia, l'aumento  delle tariffe è stato rinviato ieri a una riprogrammazione dell'attività estrattiva."

3) PROGETTO  WASTE  END (Fabbrica dei materiali) di Chivasso: nonostante i propositi, questo argomento è passato in seconda linea nella presente riunione. Poiché non tutti disponevano del testo del progetto, Alba Riva si impegna ad inviare via email questo testo.

4) PROSSIMI  INCONTRI  DI  CARP: il prossimo incontro viene fissato per sabato 23 maggio p.v. ore 15.00 presso Pro Natura Torino.

Il verbalizzante

Fabio Tomei - Novara, 24.03.2015.

Tipo di avvenimento: