Ottobre 2013: nuove emissioni fuori norma dall'inceneritore del Gerbido. E le puzze?

Puntuale come un orologio arriva un nuovo incidente al cosiddetto "termovalorizzatore" di Torino.

Sabato 5 Ottobre 2013 sono state rilevate emissioni molto alte alla linea di incenerimento n°2, teoricamente già collaudata e messa a punto. Secondo il solito comunicato stampa di TRM, ripreso a ruota dal Comitato Locale di Controllo (il cui ruolo propagandistico è sotto gli occhi di chiunque), i fatti sarebbero i seguenti:

Nella giornata di sabato 5 ottobre la Linea 2 dell'impianto ha sforato i limiti stabiliti per alcuni parametri emissivi. TRM, gestore dell'impianto, ha proceduto a spegnere immediatamente la Linea 2 secondo quanto stabilito dalle prescrizioni autorizzative e proceduto alle verifiche tecniche che hanno evidenziato un'anomalia nel funzionamento della caldaia. Risolto il problema, la Linea 2 è stata subito riavviata e i valori sono tornati sotto i limiti prescritti.

Stando ai dati in possesso di TRM pare non ci siano stati danni ambientali che possano aver pregiudicato il territorio circostante e la salute dei cittadini.

Nel frattempo sono iniziate le operazioni di riavvio della Linea 1 ferma per uno stop programmato in occasione dell'accensione della Linea 3 del 27 settembre scorso. Anche per quanto riguarda la Linea 3 nei prossimi giorni sarà conclusa la fase delle prove di avviamento.

Ridicola l'auto-assoluzione di TRM che dichiara l'assenza di danni ambientali e di pregiudizio per salubrità di territorio e salute dei cittadini. Ridicoli e puramente propagandistici i grafici delle emissioni inquinanti (vedi esempi in allegato) forniti sul sito di TRM i quali, tramite il banale trucco della "media giornaliera", fanno sparire magicamente quasi tutti i picchi di emissione. Il controllato si auto-controlla e si auto-assolve. In ogni caso, anche quando non si superano i limiti, in molti casi ci si va parecchio vicino.

Contemporaneamente, rimane ufficialmente "sconosciuta" la causa delle fortissime puzze avvertite nei giorni precedenti nella zona, attribuite "forse" alla Servizi Industriali. Comunque oggi i principali organi d'informazione si affrettano a indicare le puzze come presenti solo nella zona nord di Torino. No, carissimi disinformatori di professione: le puzze c'erano anche attorno all'inceneritore. Ma il mistero (!) rimane fittissimo...

Tipo di avvenimento: