Suggerimenti per contrastare impianti con impatto ambientale.
- REGOLA principale deve essere sempre: "ne' qui ne altrove"; se è nocivo, lo è per tutti dovunque esso sia.
- INFORMAZIONE AI CITTADINI: puntare il massimo sforzo sull'informazione ai cittadini: volantinaggi, incontri pubblici, banchetti in piazza
- COSTITUZIONE COMITATI DI CITTADINI: stimolare la costituzione di Comitati nei paesi limitrofi.
- RACCOLTA FIRME: è l'arma vincente, raccoglietene più che potete.
- Coinvolgere i Comuni limitrofi.
- REFERENDUM: è un'arma a doppio taglio per via della disinformazione. Innanzitutto bisogna vedere cosa dice lo Statuto del Comune. Nel caso il referendum venga previsto, deve essere realizzata una attenta campagna di informazione.
- PROPORRE MOZIONI PRO AMBIENTE nel proprio Comune e nei limitrofi per rendere consapevoli le giunte che la popolazione è contraria, rendendo il territorio ostile a tale impianti.
- DOCUMENTAZIONE: per sapere di più sul processo utilizzato pirolisi incenerimeto grandi opere ecc... Indagare su internet, in particolare su impianti vecchi e su incidenti o inchieste. Il sito del CARP cerca sempre di aggiornare la sua banca dati ma non ha tutto, quindi se trovate nuovo materiale inviatelo. Richiedere un duplicato della documentazione depositata in comune e provincia. Se vi viene negato qualcosa potete fare ricorso al il Difensore Civico della Provincia con ricorso preparato da un legale.
- NON DELEGARE alle sole istituzioni i controlli, vigilare e chiedere sempre in informazioni sulle analisi e sui tempi
- Controllare sempre i piazzali e i camion che non arrivi materiale non conforme (il caso Riso Scotti insegna).
- In caso di impianto partito ottenere la possibilita' di ispezionare i depositi e l'impianto, senza preavviso, da parte del comitato piu' volte l'anno indipendentemente dai controlli istituzionali (tale permesso deve essere scritto) , se la risposta e' negativa qualsiasi essa sia la ragione qualcosa non va.
In allegato troverete un valido documento dell'ISDE per valide azioni contro le centrali a biomasse .
Puntualizzerei che non tutte le centrali a biomasse sono negative. Ma difatti anche la digestione anaerobica se mal dimensionata o con il solo scopo di produrre per gli incentivi è un errore.
Il documento a seguire boccia ogni tipo di centrale quindi nonè molto obbiettivo.
Pero le descrive bene
Divide la difesa su 4 fasi:
Fase di prevenzione contro le centrali a biomasse
Fase di istruttoria richieste comune provincia e regione.
nel caso sia gia' autorizzato ma non costruito
nel caso sia gia' esistente
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 22.57 MB |