Rifiuti inceneriti al Gerbido - Codici CER
Inviato da CARP (—) il Mar, 20/08/2013 - 14:04
Elenco dei rifiuti, identificati mediante i loro codici CER (Catalogo Europeo dei Rifiuti), che possono essere bruciati nell'inceneritore di Torino-Gerbido, secondo quanto riportato nell'Autorizzazione Integrata Ambientale.
codice CER | Descrizione del rifiuto |
---|---|
020103 | Scarti di tessuti vegetali |
020104 | Rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) |
020304 | Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione |
020704 | Scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione |
030101 | Scarti di corteccia e sughero |
030105 | Segatura, trucioli, residui di taglio, pannelli di truciolare e piallacci diversi da quelli di cui alla voce 03.01.04 |
030301 | Scarti di corteccia e legno |
030308 | Scarti della selezione di carta e cartone destinati ad essere riciclati |
040109 | Rifiuti delle operazioni di confezionamento e finitura |
070213 | Rifiuti plastici |
070514 | Rifiuti solidi, non contenenti sostanze pericolose |
120105 | Limatura e trucioli di materiali plastici |
150101 | Imballaggi in carta e cartone |
150102 | Imballaggi in plastica |
150103 | Imballaggi in legno |
150105 | Imballaggi in materiali compositi |
150106 | Imballaggi in materiali misti |
150109 | Imballaggi in materiale tessile |
150203 | Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, diversi da quelli di cui alla voce 150202 |
160103 | Pneumatici fuori uso |
160119 | Plastica |
160216 | Componenti rimossi da apparecchiature fuori uso, diversi da quelli di cui alla voce 160215 |
170201 | Legno |
170203 | Plastica |
180104 | Rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni (es. bende, ingessature, lenzuola, indumenti monouso, assorbenti igienici) |
180109 | Medicinali non contenenti sostanze citotossiche, citostatiche o altre sostanze pericolose |
180203 | Rifiuti che non devono essere raccolti e smaltiti applicando precauzioni particolari per evitare infezioni |
180208 | Medicinali non contenenti sostanze citotossiche, citostatiche o altre sostanze pericolose |
190501 | Parte di rifiuti urbani e simili non compostata |
190502 | Parte di rifiuti animali e vegetali non compostata |
190503 | Compost fuori specifica |
190604 | Digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti urbani |
190606 | Digestato prodotto dal trattamento anaerobico di rifiuti di origine animale o vegetale |
190801 | Vaglio |
191201 | Carta e cartone |
191204 | Plastica e gomma |
191207 | Legno diverso da quello di cui alla voce 191206 |
191208 | Prodotti tessili |
191210 | Rifiuti combustibili (CDR: combustibile derivato da rifiuti) |
191212 | Altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti diversi da quelli di cui alla voce 191211 |
200101 | Carta e cartone |
200108 | Rifiuti biodegradabili di cucine e mense |
200110 | Abbigliamento |
200111 | Prodotti tessili |
200132 | Medicinali diversi da quelli di cui alla voce 200131 |
200138 | Legno, diverso da quello di cui alla voce 200137 |
200139 | Plastica |
200201 | Rifiuti biodegradabili |
200203 | Altri rifiuti non biodegradabili |
200301 | Rifiuti urbani non differenziati |
200302 | Rifiuti dei mercati |
200303 | Residui della pulizia stradale |
200307 | Rifiuti ingombranti |
Aggiornamento 16/9/2014. Il Decreto sblocca-Italia permette di incenerire anche rifiuti sanitari pericolosi. Grazie Renzi!
Tipo di contenuto descrittivo:
Luoghi: