Chiarite le cause (e le emissioni) dell'ultimo incidente dell'inceneritore di Torino del 10-11 luglio 2013

Una relazione tecnica di TRM ha chiarito le cause della "sospensione" dell'attività della linea 1 dell'inceneritore l'11 luglio 2013.

Secondo l'edulcorato ed ampiamente omissivo comunicato stampa di TRM originariamente emesso l'11 luglio, la fermata era "a causa di alcune anomalie" e per "consentire di ripristinare le condizioni ottimali di funzionamento".

Ora, dalla relazione tecnica di TRM, emerge che le "anomalie" erano emissioni astronomiche di polveri a camino fin dal giorno 10, neanche raffigurate sui grafici di TRM perchè "fuori scala" (i grafici indicano massimo 200 mg di polveri per metro cubo di fumi, quando il limite medio sarebbe 10). Quanto sia stato il reale livello raggiunto non è stato (omertosamente?) esplicitato al "pubblico". Dai dati ARPA risulta infatti un picco di oltre 1300 mg/mc a camino.

La causa pare sia stata la presenza di una valvola di by-pass che permette ai fumi nocivi di "saltare" il filtro a maniche (ed anche il catalizzatore). Naturalmente siamo tutti felicissimi di sapere che sono stati realizzati dei meccanismi insiti nella struttura stessa dell'impianto ed aventi il preciso scopo di evitare il filtraggio dei fumi.

Dai dati di TRM relativi all'andamento delle polveri i giorni 10 e 11 luglio si evince anche un altro interessante dato relativo all'impianto: le polveri prodotte dal processo di combustione dei rifiuti (ante filtraggio) oscillano da 1000 della mattina del 10 fino a oltre 4000 mg/mc (milligrammi per metrocubo di fumi) della serata dell'11, con un dato medio oscillante attorno ai 2000-2500. Alla faccia della "pulizia" del processo.

Rileviamo inoltre che durante i giorni 10 ed 11 non era visibile ad occhio nudo questa alta emissione di polveri da camino: ciò aggrava ulteriormente il precedente incidente del 2 maggio scorso, durante il quale viceversa si vedeva chiarissimamente una enorme e pesante massa di polveri uscire dalla ciminiera. I valori? Sconosciuti, perché il sistema di controllo era andato in black-out. Speriamo che la magistratura punisca severamente tutti i colpevoli ed i mandanti politici di questo scempio ambientale.

In allegato riportiamo i grafici forniti da TRM.

Tipo di avvenimento: