Chiuderà entro il 2013 l'inceneritore a Fusina di Marghera Veneto

Venezia, chiusura dell'inceneritore di Fusina nel 2013

Quando e' buona politica i risultati si vedono  

"La nuova città nasce chiudendo le parti più vecchie e nocive - spiega - Sviluppando nuove attività e nuove opportunità all’altezza dei tempi". In questo modo si risparmieranno circa 50mila tonnellate annue di anidride carbonica, oltre a tutte le altre sostanze sprigionate dal sito. Le 48mila tonnellate di mteriale che ogni anno arrivano a Fusina verranno quindi "convogliate" nel vicino impianto Enel che produce combustibile da rifiuti. Secondo il rappresentane della giunta Orsoni, il merito di tutto questo è da addurre alla scelta "di ridurre la produzione di rifiuti e di puntare a una raccolta differenziata spinta (che con il nuovo sistema dei cassonetti a calotta potrebbe portare la città a livelli record in Italia) - afferma - e al loro riciclaggio (trasformandoli in nuova materia prima o in energia, usandoli tra l’altro, opportunamente trattati, al posto del carbone nella centrale Enel, con un netto vantaggio ambientale)".

Il progetto dell'inceneritore è stato approvato dalla Regione negli anni Novanta, ma ora risulta obsoleto. I rifiuti conferiti in discarica in laguna sarebbero solo il 3% del totale, quando il dato nazionale lievita fino al 50%. "Un sistema - conclude Bettin - a pieno controllo pubblico, con regia pubblica, che si pone, tra Comune e Veritas, obiettivi volti alla tutela della salute e dell’ambiente e di sviluppo di nuove filiere industriali sostenibili e innovative, come il nascente Eco distretto del riciclo e dell’energia, nel cui ambito troveranno anche ricollocazione i 22 dipendenti dell’inceneritore in via di chiusura".

Potrebbe interessarti: http://www.veneziatoday.it/cronaca/chiusura-inceneritore-rifiuti-fusina-2013.html

notizia ANSA: http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/veneto/2013/05/21/Rifiuti-chiude-inceneritore-Fusina_8742408.html

Cio che piu' dispiace e che chi lavora per la cittadinanza e l'ambiente (che per noi sono la stessa cosa) è spesso oggetto di rappresaglie e minacce. Siamo solidali all'assessore Gianfranco Bettin oggetto in questi momenti di minacce di morte.

Tutto il CARP.

Tipo di avvenimento: 
Luoghi: