Elenco (incompleto) degli incidenti all'inceneritore di Torino-Gerbido

Qui sotto trovi l'elenco dei nostri articoli, annunci e pagine riguardanti gli incidenti all'inceneritore del Gerbido. L'elenco è per forza di cose incompleto perché sono numerosissimi e non in tutti i casi siamo riusciti a creare una pagina relativa.

  1. L'inceneritore del Gerbido vomita mercurio. Ah, se ne sono accorti...

    Si apprende dalla stampa che l'inceneritore del Gerbido lavorerà a regime ridotto per 3 settimane "a causa di conferimenti indebiti di rifiuti contenenti tracce di mercurio".

  2. Ennesimo incidente al Gerbido: sforamenti su due linee il 29 gennaio 2015

    Ennesimo incidente all'inceneritore di Torino-Gerbido il 29 gennaio 2015

    TRM comunica che – a seguito di un intervento di manutenzione – si è verificato un blackout elettrico che ha determinato un del superamento del limite della media giornaliera del  velenoso Monossido di Carbonio (116 mg/Nm3 rispetto a 50 mg/Nm3) nella Linea 1.

  3. Superamento limiti di emissione al Gerbido ad Ottobre 2014

    TRM riferisce che, nella serata del 2 ottobre 2014, la terza linea dell'inceneritore di Torino-Gerbido è stata interessata da un "problema elettrico" legato al ventilatore di tiraggio fumi.

  4. Due incidenti in 5 giorni. Ad agosto 2014 l'inceneritore del Gerbido macina record!

    Due incidenti in 5 giorni. L'inceneritore del Gerbido di Torino si candida per il Guinnes dei primati.

    Il primo si è verificato il 20 agosto 2014 si è avuto un blackout (ancora?!?) all'impianto e secondo TRM:

    Questo evento che – come noto – impedisce il controllo della combustione, ha comportato un lieve superamento dei limiti delle emissioni di monossido di carbonio (CO) sulle Linee 1 e 2.

  5. Esplosione bombola di gas nella linea 1 dell'inceneritore del Gerbido di Torino

    Dopo le notizie relativo al fermo della linea 1 dell’inceneritore del Gerbido, TRM ha precisato attraverso il suo Ufficio Stampa che:

  6. Aggiornamenti dal Gerbido di maggio-giugno 2014

    La linea 1 dell'inceneritore del Gerbido è stata ferma per diversi giorni.

    Le cause potrebbero essere dovute ad un'esplosione fuori controllo avvenuta all'interno della camera di combustione, forse causata dall'immissione di materiale non ben vagliato... in altri termini non sanno quello che bruciano!!! Questo è gravissimo.

  7. Ancora superamento dei limiti inquinanti all'inceneritore di Torino ad aprile 2014

    La società TRM, recentemente privatizzata da Fassino e responsabile della gestione dell'inceneritore di Torino-Gerbido, ha comunicato l'ennesima "anomalia" occorsa all'impianto durante le manovre di spegnimento della linea 1: tale "disfunzione" ha provocato un forte superamento dei limiti di emissione per due sostanze fra quelle monitorate in continuo: monossido di carbonio e carbonio organico.

  8. Pesce d'Aprile anticipato dall'inceneritore: ancora emissioni astronomiche il 31/3/2014

    In anticipo di un giorno sul "pesce d'Aprile" classico, il 31 marzo 2014 l'inceneritore di Torino-Gerbido ha regalato ancora una volta (ormai si è perso il conto) un incidente con relative emissioni altissime, anche 10 volte oltre i limiti medi giornalieri previsti dall'Autorizzazione Integrata Ambientale e dalla legge.

    In particolare questa volta -per non farsi mancare nulla- sono Carbonio Organico Totale, ammoniaca, acido cloridrico e monossido di carbonio ad aver avvelenato i cittadini (in allegato i grafici forniti da TRM).

  9. Ancora sforamenti delle emissioni del Gerbido a Marzo 2014

    Ancora una volta l'inceneritore del Gerbido di Torino, gestito (?) dalla società privata TRM, supera i limiti di emissione previsti per legge. Il fatto è avvenuto il 12 marzo 2014, e TRM ha laconicamente comunicato che:

  10. Un altro incidente al Gerbido: TRM minimizza su La Stampa

    Quando i giornali sono dalla parte del denaro e contro i cittadino...

    L'inceneritore rimane senza corrente per la seconda volta nel mese ed è tutto "normale".

    Ma è "normale" ammalarsi di tumore o leucemia? Anche se la percentuale fosse dello 0,1%, sulla Regione Piemonte con 2.500.000 di popolazione,  sarebbero 2.500 persone... Chi vuole vincere a questa lotteria?

    Articolo sulla Stampa ora non piu disponibile sul sito

  11. Guasti inceneritore di Torino

    Rifiuti, il termovalorizzatore di Torino tra guasti e anomalie. La Procura indaga
    Dieci stop in pochi mesi, con relative emissioni nocive, per l'impianto di Gerbido. Normale routine dei collaudi per la società che gestisce l'impianto, ma la popolazione convive con lo spettro dei tumori. Il coordinamento RifiutiZero denuncia il conflitto di interessi del Comitato di controllo che annovera solo figure istituzionali: la Provincia e i comuni interessati

  12. Nuovo sforamento delle emissioni il 12 gennaio 2014 al Gerbido

    Nuovo, ennesimo, massiccio superamento delle emissioni all'inceneritore di Torino-Gerbido.

  13. L'inceneritore di Torino-Gerbido regala veleni per Natale 2013: emissioni altissime il 23 dicembre!

  14. 23 novembre 2013: di nuovo emissioni fuori controllo al Gerbido

    Nuovo incidente all'inceneritore del Gerbido (e siamo all'8°) sabato 23/11/2013, con emissioni al di fuori dei limiti. Riportiamo il comunicato propagandistico di TRM:

    Ieri, sabato 23 novembre, le Linee 1 e 2 - in attività a rifiuto - sono state spente a causa di una perdita di vapore nel condotto ad alta pressione.

    Gli operatori hanno attivato immediatamente le procedure di fermo e, solo per l'ammoniaca, si è verificato un lieve sforamento dei limiti giornalieri (5,3 su un valore massimo di 5).

  15. Siamo al 7° incidente all'inceneritore di Torino-Gerbido...

     

     

    Nuovo stop per l’inceneritore del Gerbido a Torino il 20/10/2013: si sono fermate la linea due a le linea tre. E con questo siamo (se non abbiamo perso il conto) al 7° incidente noto.

    Secondo TRM, la prima linea si è bloccata per il difettoso funzionamento di una valvola che ha bloccato la caldaia, la seconda ha avuto una fuoriuscita eccessiva di ossidi di azoto per un problema con il sistema di abbattimento.

  16. Ottobre 2013: nuove emissioni fuori norma dall'inceneritore del Gerbido. E le puzze?

    Puntuale come un orologio arriva un nuovo incidente al cosiddetto "termovalorizzatore" di Torino.

    Sabato 5 Ottobre 2013 sono state rilevate emissioni molto alte alla linea di incenerimento n°2, teoricamente già collaudata e messa a punto. Secondo il solito comunicato stampa di TRM, ripreso a ruota dal Comitato Locale di Controllo (il cui ruolo propagandistico è sotto gli occhi di chiunque), i fatti sarebbero i seguenti:

  17. Nuovi sforamenti delle emissioni del Gerbido in settembre

    Apprendiamo dal sito del cosiddetto "Comitato Locale di Controllo del termovalorizzatore del Gerbido" che

    Oggi, 25.09.2013, TRM ha sospeso l'attività della Linea 2 dell'impianto nell'ambito della fase di esercizio provvisorio.

    Stando a quanto riportato da TRM stessa, il fermo si è reso necessario per permettere di verificare il corretto funzionamento di uno dei due bruciatori di sostegno dopo che le strumentazioni avevano rilevato lievi sforamenti delle emissioni.

  18. Alla festa del PD i politici blaterano sull'inceneritore del Gerbido

    Un interessante filmato che dimostra come i politici, quando parlano di inceneritori, blaterano e ripetono a pappagallo dei luoghi comuni: la quantità di informazioni sbagliate e falsità è notevole. In questo triste show dell'ignoranza si cimentano Andrea Orlando (ministro ambiente), Roberto Ronco (ass. ambiente Provincia di Torino), Mauro Sterpone (collaboratore dell'assessore all'ambiente di Torino Lavolta) e Stefano Esposito (senatore PD che nella sua vita promuove TAV e inceneritori).

  19. Chiarite le cause (e le emissioni) dell'ultimo incidente dell'inceneritore di Torino del 10-11 luglio 2013

    Una relazione tecnica di TRM ha chiarito le cause della "sospensione" dell'attività della linea 1 dell'inceneritore l'11 luglio 2013.

    Secondo l'edulcorato ed ampiamente omissivo comunicato stampa di TRM originariamente emesso l'11 luglio, la fermata era "a causa di alcune anomalie" e per "consentire di ripristinare le condizioni ottimali di funzionamento".

  20. Emissioni fuori controllo il 2 maggio 2013 confermate dall'ARPA - Segnalazione alla magistratura

  21. Replica del Comune di Torino sull'incidente al Gerbido del 2 maggio 2013

    A seguito di una interrogazione in Consiglio Comunale a Torino riguardo all'incidente occorso al Gerbido il 2-3 maggio, l'Assessore preposto ha replicato leggendo un comunicato di TRM, contenente una sfilza di dichiarazioni generiche, per nulla tecniche ma molto rassicuranti.

  22. Di nuovo guasto l'inceneritore di Torino

    Non è stato inaugurato ma è già partito, e come tutte le cose non finite funziona male.

    Dopo il "guasto" del 2 maggio che ha causato emissione di grandi quantità di polveri nocive, la pioggia di questi giorni ha causato nuovamente due fermate all'impianto. Meno male che non è una centrale nucleare, anche se le emissioni non sono da meno quanto a nocività: diossine, PCB ecc sono tutti potenti cancerogeni, alla pari delle radiazioni.

    Fonti notizia:

  23. 2 maggio 2013: guasto all'inceneritore del Gerbido ed emissioni fuori controllo!!

    Come sospettavamo già da giorni, TRM ha confermato che il 2 maggio alle ore 18 si è verificato un guasto tecnico al nuovissimo inceneritore del Gerbido di Torino. Le foto mostrano che si sono evidentemente avute emissioni nocive fuori controllo, con un lungo pennacchio di polveri che si sono sollevate dalla ciminiera per molte ore. Secondo quanto riferito dall'ing.

  24. Inceneritore fermo dopo le fumate del 2-3 maggio 2013?

    Parrebbe che l'inceneritore sia fermo dopo le fumate bianche e nere della notte fra 2 e 3 maggio: nessun fumo al camino. Va evidenziato che i fumi possono apparire poco visibili se sono ad alta temperatura, in quanto il vapore in essi contenuto non condensa e dunque risulta visibile quasi solo un tremolio "di calore" alla testa della ciminiera e non il comune piennacchio vaporoso.

    Tuttavia, negli ultimi giorni, nulla di tutto ciò è visibile: nè vapori, nè calore, nè nulla.

  25. Fumi bianchi e neri dall'inceneritore del Gerbido nella notte del 2-3 maggio 2013

    Dopo una notte intera durante la quale la ciminiera ha emesso uno spesso e "polveroso" fumo bianco (non vapore, in quanto era evidente la persistenza per svariati chilometri del pennacchio), la mattina del 3 maggio è stata caratterizzata dalla perdurante emissione di fumo nero.

    Sicuramente "nessun pericolo per la popolazione" sarà il ritornello cantato da enti ed istituzioni preposti al controllo.