Contenuti riguardanti "Presentazione"

  1. Impianto di pirogassificazione a Borgosesia

    L’impianto da 850 kW elettrici e 1.100 kW termici utilizza la tecnologia Pyrox Italia per la gassificazione del legno vergine

    Avvio dell’attività prevista entro il 2012 per una produzione annua di 5,4 GWh

    L’approvvigionamento di biomassa sarà garantito dalle filiere locali promosse da UNCEM Piemonte e dall’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, controllato da Regione Piemonte e partecipato da Regione Valle d’Aosta e Comune di Torino

    Temi: 
    Luoghi: 
  2. Relazione ARPA sulle emissioni 2013 dell'inceneritore del Gerbido

    In allegato forniamo la presentazione illustrata dall'ing. Carbonato di ARPA Piemonte durante la riunione del Comitato Locale di Controllo del 16/1/2014, riguardante le emissioni nocive dell'inceneritore di Torino-Gerbido durante il 2013.

    La presentazione allegata è stata corretta da ARPA in quanto durante il CLdC era emerso un errore di trascrzione. In particolare le ore di funzionamento delle linea 3 non sono 707 ma 299.

  3. Presentazione dell'assurdo progetto di Foietta per l'azienda unica di gestione dei rifiuti per la Provincia di Torino

    Il 28/11/2013 alla Commissione ambiente del Comune di Torino, il Presidente dell'ATO-R (nonchè dirigente della Provincia) Paolo Foietta ha presentato la (sua) proposta di AZIENDA UNICA per la gestione dei rifiuti della Provincia di Torino.

  4. Presentazione Cambiano Rifiuti Torino

    Presentazione in slide della situazione rifiuti del Torinese e impatto sull'ambiente delle scelte fatte.

    Perchè un inceneritore e perchè invece non è stata estesa la raccolta porta a porta su tutta Torino.

  5. Lo smaltimento dei rifiuti: impatto sulla salute

    Presentazione della dott.ssa Memore sull'impatto che le diverse tipologie di smaltimento dei rifiuti hanno sulla salute.

  6. Vienna, recupero energetico, emissioni: confutazione dei luoghi comuni dei sostenitori dei "termovalorizzatori"

    Le emissioni sono basse; a Vienna, Montecarlo o Parigi gli inceneritori sono "in centro città"; incenerire fa risparmiare energia.

    Tutte queste affermazioni, che spesso sono usate dai sostenitori dei "termovalorizzatori", vengono confutate, ridimensionate e mostrate nella loro realtà concreta nella presentazione in allegato, illustrata il 14 marzo 2012 negli spazi di "Diritto di Tribuna" in Comune a Torino.

  7. Diritto di tribuna Torino - parte sanitaria

    Dopo la consegna di 6700 firme apposte dai cittadini torinesi per chiedere l’immediata sospensione dei lavori del costruendo inceneritore del Gerbido, finalmente alla presenza del vicepresidente del Consiglio Comunale di Torino, ci sarà il DIRITTO DI TRIBUNA *il giorno 2 OTTOBRE 2012 alle ore 10.00 presso la “Sala delle colonne” sita in Piazza Palazzo di Città 1, Torino.*

  8. Previsione delle future emissioni dell'inceneritore del Gerbido

    Presentazione relativa alle future emissioni del Gerbido sulla base dei dati di uno studio del Politecnico di Torino commissionato da TRM. Una spiegazione generale e discorsiva sull'impianto e sulle sue emissioni è invece disponibile qui.

    • pagine da 1 a 28
    • pagine da 29 a 30
    • pagine da 31 a 33

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Presentazione"