Contenuti riguardanti "Presentazione"

  1. Il riuso di qualsiasi cosa permette di diminuire il traffico marittimo

    Considerato il numero di navi che ogni giorno solcano gli oceani, in questo momento ci sono circa 20 milioni di container in viaggio. È stato calcolato che ogni anno se ne perdono almeno 10 mila in mare. A proposito: si tratta di un'invenzione abbastanza recente. Li ha inventati Malcom McLean, nel 1956. Hanno dimensioni standard: sono lunghi 6 o 12 metri, larghi 2,4 m, alti 2,6 m. Ma ce ne sono anche di più alti, con lati aperti, o di dimensioni particolari.

    Luoghi: 
  2. Cosa è il CARP

    Il CARP è un gruppo di persone indipendenti non legate tra loro da vincoli legislativi che condividono la missione :

    Temi: 
    Luoghi: 
  3. Il peso economico dei rifiuti sui residenti per le città grandi.

    http://blog.openpolis.it/2015/07/22/la-spesa-per-i-rifiuti-dei-grandi-comuni-italiani/

    La spesa per i rifiuti dei grandi Comuni italiani
    22 luglio 2015

    Nel 2012 la spesa pro capite era di €164. Fra le grandi città quella che investiva di più per la gestione dei rifiuti era Roma (€303,25 a cittadino), seguita da Torino e Bari. In fondo alla classifica Firenze, Padova e Venezia. 

    Luoghi: 
  4. Bando di gara per servizio di igiene urbana

    Il Comune di Capelle sul Tavo ha effettuato bando di gara per avviare la raccolta differenziata.

    Molto strano visto che dovrebbe esserci  un consorzio e delle aziende come in Piemonte.

    E' comunque un valido esempio.

    Luoghi: 
  5. Regolamento Valdostano delle attività di somministrazione di alimenti e bevande.

    Stralcio  del Regolamento regionale 11 ottobre 2007, n. 2

    Definizione dei requisiti igienico-sanitari per l'esercizio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, ai sensi dell'articolo 20, comma 5, della legge regionale 3 gennaio 2006, n. 1.

    (B.U. 30 ottobre 2007, n. 44)

    Art. 1

    Luoghi: 
  6. Le Marche puntano sulla differenziata, senza altre discariche.

    Nel 'Piano per la gestione dei rifiuti urbani e speciali' della Regione Marche il "no" ai termovalorizzatori

    Diminuire del 10,3% la produzione pro-capite dei rifiuti urbani; elevare al 72,3% la raccolta differenziata; portare a esaurimento le discariche esistenti, senza realizzarne nuove e senza costruire termovalorizzatori. Sono gli obiettivi indicati dal Piano per la gestione dei rifiuti urbani e speciali, approvato dall’Assemblea legislativa nell’ultima seduta e predisposto dalla Giunta regionale.

    Luoghi: 
  7. Impatti delle imissioni sul pianeta.

    impatti delle ns emissioni di gas serra sugli oceani

    Alcuni aggiornamenti.

    Impatti delle nostre emissioni di gas serra sugli oceani:  acidificazione

    Luoghi: 
  8. Il porta a porta quotato in borsa

    Veneto due consorzi: il Priula e il TV Tre si uniscono e danno vita a una SPA:

      La    Gruppo Contarina SPA che si quota in borsa.

     

    numeri alla mano il porta a porta conviene per il bene pubblico.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Presentazione"