Contenuti riguardanti "TRM - CLdC"

  1. trasparenza del comitato di controllo

    Cosi scriveva il 6 settembre 2012 un abitante di Collegno:

    Stavo consultando il sito http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/rifiuti/programmazione/CLdiC ma i verbali pubblicati risalgono al 2010.

    Non ci sono stati altri incontri o il sito è in aggiornamento? Nel caso ci fossero stati altri incontri dove è possibile reperire i verbali?

    Temi: 
  2. L'inceneritore deve iniziare a bruciare entro il 30 aprile per prendere i certificati verdi

    malloppoIl 30 aprile 2013 è l'ultimo giorno utile affinchè l'inceneritore del Gerbido possa prendere gli incentivi dei "certificati verdi".

    Entro questa data TRM deve iniziare a bruciare a tutti i costi...

  3. Venerdì 22 marzo 2013 nuova seduta del Comitato Locale di Controllo

    Venerdì 22 marzo 2013, alle ore 17, è convocato l'incontro del Comitato Locale di Controllo.

    L'o.d.g. prevede la discussione dei due punti non affrontati nella precedente seduta dell'8 marzo a causa dell'impossibilità a presenziare da parte dei relatori. In particolare:

  4. Lunedì 4 marzo 2013 ore 17.00 Consiglio Comunale Grugliasco su inceneritore e Servizi Industriali

    lunedì 4 marzo consiglio comunale a Grugliasco.

    • Dalle 17 alle 18 si discutono alcune interrogazioni, tra cui una sul Comitato Locale di Controllo.
    • Dalle 18.00 si entra negli altri punti dell'ordine del giorno. Ci sono Le Serre. (!!!!)
    • Alla fine (sul tardi) ci sono 3 mozioni su inceneritore e Comitato Locale di Controllo.

    Sarebbe bello, ma soprattutto utile, che ci fosse molta gente ad inizio Consiglio.

  5. Gerbido: le diossine si cercheranno dove non ci sono

    Logo TRM

    Il 13 febbraio 2013 dalle 16:30 alle 18:30 Comitato Locale di Controllo si è riunito ed ha visionato il monitoraggio biologico che sarà commissionato e pagato da TRM all’università, all’ASL, ARPA, e Ministero della Sanità.

    Presentato come primo e unico studio definitivo sugli effetti che possono provocare le emissioni degli inceneritori sull’essere umano in realtà, sembra essere il solito spreco di denaro pubblico.

  6. Completamente disatteso il protocollo d'intesa sull'inceneritore del Gerbido

    Completamente disatteso il protocollo d'intesa sull'inceneritore del Gerbido, ma dai comuni limitrofi nessuno alza la voce. Ai cittadini non rimane che un senso di frustrazione e di rabbia di fronte al comportamento arrogante e irresponsabile delle amministrazioni.

  7. FSU la holding dei debiti: lettera/esposto alla Corte dei Conti del Piemonte

    Riportiamo nel seguito la lettera-esposto alla Corte dei Conti del Piemonte in merito alla holding FSU Finanziaria Sviluppo Utilities srl 

    Al Procuratore regionale della Corte dei Conti
    Dr. Pier Carlo Floreani
    Via Roma 305 - 10123 Torino

    FSU Finanziaria Sviluppo Utilities srl
    Via SS. Giacomo e Filippo, 7 - Genova

    Torino, 2 Gennaio 2013

  8. Due morti nel cantiere dell'inceneritore del Gerbido

    02/07/2012 - inchiesta sulle morti bianche Morti nel cantiere dell'inceneritore, la Procura indaga tredici personeUn ponteggio del termovalorizzatore in costruzione al Gerbido. Gli incidenti in cui hanno perso la vita due operai sono avvenuti il 3 e il 31 marzo scorsi (piu' due feriti gravi). 

  9. Quote TRM

    NUOVA LETTERA AGLI AMMINISTRATORI DEL COVAR 14

  10. L'uso poco democratico delle "compensazioni" per l'inceneritore del Gerbido

    Cascina Roccafranca, il parco tematico sarà progettato da A come Ambiente

    Il documento votato alla Nove velocizza l’iter per la nascita del parco contro cui era partita una raccolta firme

     

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "TRM - CLdC"