Contenuti riguardanti "TRM - CLdC"

  1. 5 settembre 2013: riparte la linea 2 dell'inceneritore del Gerbido.

    Apprendiamo dal giornale di propaganda torinese che oggi sarebbero in corso le attività di riscaldamento a gas della linea 2 dell'inceneritore di Torino-Gerbido, propedeutiche all'avvio della combustione di rifiuti.

  2. Situazione inceneritore Gerbido a metà agosto

    Dopo alcuni mesi dalla formale accensione dell'inceneritore di Torino-Gerbido, qual'è la reale situazione? A parte i numerosi incidenti, a metà agosto lo stato è il seguente (ricordiamo che l'impianto è dotato di 3 linee di incenerimento uguali e parallele):

  3. Nuovi test solo a gas per l'inceneritore

    Il sito del Comitato Locale di Controllo, che praticamente è l'ufficio stampa di TRM e -anziché controllare- trascrive i comunicati stampa dei proprietari dell'inceneritore, riporta la "velina" che

    Tra domenica 25 e lunedì 26 agosto, la Linea 1 e la Linea 2 dell'impianto sono state avviate a gas metano per effettuare le attività di verifica del funzionamento dei bruciatori di decomposizione urea propedeutiche al prossimo riavvio a rifiuti dopo il fermo disposto da TRM lo scorso 12 agosto.

  4. Interruzione attività inceneritore dal 12 agosto... perchè?

    Sul sito di TRM si legge che

    lunedì 12 agosto 2013 TRM ha disposto il fermo dell'impianto per effettuare interventi di controllo e verifica.

    Si tratta dell'ennesimo guasto/anomalia?

    Da quando è partito l'inceneritore del Gerbido abbiamo avuto un incidente grave (2/3 maggio) e delle "anomalie" (10/11 luglio), con relativa Diffida da parte della Provincia di Torino e segnalazione alla Procura. Ora c'è questo comunicato con relativo blocco. Ci dicono che è normale.

  5. False comunicazioni di TRM sulle emissioni dell'inceneritore?

    Come ormai noto a chi segue il tema, sia il 2 e 3 maggio 2013 che il 10 e 11 luglio 2013 l'inceneritore ha avuto delle emissioni nocive fuori norma, tanto da meritare la segnalazione da parte di ARPA alla magistratura.

  6. Chiarite le cause (e le emissioni) dell'ultimo incidente dell'inceneritore di Torino del 10-11 luglio 2013

    Una relazione tecnica di TRM ha chiarito le cause della "sospensione" dell'attività della linea 1 dell'inceneritore l'11 luglio 2013.

    Secondo l'edulcorato ed ampiamente omissivo comunicato stampa di TRM originariamente emesso l'11 luglio, la fermata era "a causa di alcune anomalie" e per "consentire di ripristinare le condizioni ottimali di funzionamento".

  7. Anche i media tradizionali si accorgono che il Gerbido è sotto inchiesta ed inquina

    Anche i media tradizionali cominciano ad accorgersi che l'inceneritore del Gerbido ha un po' troppi "problemi" per essere un impianto nuovissimo e costosissimo.

    Il serio incidente del 2 maggio 2013 (dopo un solo giorno di avvio!!) era passato pressoché totalmente sotto silenzio ed è stato derubricato come "problema dovuto alla pioggia" senza accennare minimamente al fortissimo inquinamento atmosferico verificatosi durante tutta la serata e la notte, fino al giorno 3.

    Ora un nuovo riavvio il 10 luglio, e di nuovo "malfunzionamenti" già l'11.

  8. Nuovi "malfunzionamenti" al Gerbido: impianto ancora fermo

    L'inceneritore del Gerbido presenta continui malfunzionamenti.

  9. Convocazione del Comitato Locale di Controllo il 17/7/2013

    Il 17 luglio, alle ore 17.30, è convocato l'incontro del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido presso il Comune di Grugliasco (Piazza Matteotti, 50).

    L'OdG prevede i seguenti argomenti:

    • Piano di Sorveglianza Sanitaria: audizione del prof. Terracini, membro del Comitato Tecnico Scientifico;
    • Aggiornamento sullo stato di avanzamento del Piano di Sorveglianza Sanitaria;
    • Varie ed eventuali.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "TRM - CLdC"