Contenuti riguardanti "TRM - CLdC"

  1. Resoconto dell'affollata riunione del 16/1/2014 del Comitato Locale di Controllo del Gerbido

    L'ultima riunione del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido, avvenuta il 16/1/2014, è stata molto affollata. Finalmente i cittadini hanno cominciato a far sentire la loro voce.

    Ricordiamo che il CLdC è costituito in gran parte da membri legati direttamente o indirettamente al Partito Democratico.

  2. Nuovo sforamento delle emissioni il 12 gennaio 2014 al Gerbido

    Nuovo, ennesimo, massiccio superamento delle emissioni all'inceneritore di Torino-Gerbido.

  3. Convocazione del Comitato Locale di Controllo il 16/1/2014

    logo CLdCGiovedì 16 gennaio 2014, alle ore 17.00, è convocato un incontro del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido presso il Comune di Grugliasco (Piazza Matteotti, 50).

    L'OdG prevede i seguenti argomenti:

  4. L'inceneritore di Torino-Gerbido regala veleni per Natale 2013: emissioni altissime il 23 dicembre!

  5. Direttore Finanziario di TRM indagato dalla Procura di Monza. E intanto le emissioni...

    Riportiamo un comunicato stampa di TRM, società che gestisce l'inceneritore del Gerbido di Torino

    Torino, 12 dicembre 2013. - TRM ha appreso del coinvolgimento del dott. Salvatore Cappello – dal luglio 2013 Direttore Finanziario della Società - in un’inchiesta nella Regione Lombardia relativa a fatti accaduti nel 2009 quando ricopriva incarichi in altra azienda.
    Il dipendente non è attualmente in servizio.
    TRM sta svolgendo tutti i necessari approfondimenti legali del caso.

    Secondo le notizie di stampa:

  6. 23 novembre 2013: di nuovo emissioni fuori controllo al Gerbido

    Nuovo incidente all'inceneritore del Gerbido (e siamo all'8°) sabato 23/11/2013, con emissioni al di fuori dei limiti. Riportiamo il comunicato propagandistico di TRM:

    Ieri, sabato 23 novembre, le Linee 1 e 2 - in attività a rifiuto - sono state spente a causa di una perdita di vapore nel condotto ad alta pressione.

    Gli operatori hanno attivato immediatamente le procedure di fermo e, solo per l'ammoniaca, si è verificato un lieve sforamento dei limiti giornalieri (5,3 su un valore massimo di 5).

  7. Non c'è abbastanza immondizia da bruciare al Gerbido: TRM e il PD piangono, i nostri polmoni festeggiano.

    Per il 2013, TRM stimava di bruciare nell'inceneritore del Gerbido di Torino, circa 120 mila tonnellate di rifiuti; ma siamo quasi a fine novembre e siamo fermi a 70 mila. «Contiamo di arrivare a 80 mila entro il 31 dicembre, 90 mila se tutto dovesse funzionare alla perfezione», dice TRM. Realisticamente, dunque, 30-40 mila tonnellate in meno di quanto ipotizzato: questo causerà un mancato guadagno dai 3 ai 4 milioni.

  8. Ottobre 2013: nuove emissioni fuori norma dall'inceneritore del Gerbido. E le puzze?

    Puntuale come un orologio arriva un nuovo incidente al cosiddetto "termovalorizzatore" di Torino.

    Sabato 5 Ottobre 2013 sono state rilevate emissioni molto alte alla linea di incenerimento n°2, teoricamente già collaudata e messa a punto. Secondo il solito comunicato stampa di TRM, ripreso a ruota dal Comitato Locale di Controllo (il cui ruolo propagandistico è sotto gli occhi di chiunque), i fatti sarebbero i seguenti:

  9. Convocazione urgente del Comitato Locale di Controllo il 9/10/2013

    logo CLdCMercoledì 9 ottobre 2013, alle ore 17.30, è convocato in via d'urgenza l'incontro del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido presso il Comune di Grugliasco (Piazza Matteotti, 50).

    L'OdG prevede i seguenti argomenti:

  10. Puzze a Beinasco, Orbassano e Rivalta: inceneritore o Servizi Industriali? Propaganda a senso unico

    Ieri sono state segnalate nauseabonde puzze fra Orbassano, Beinasco e Rivalta di Torino.

    Molti i dubbi che si tratti dell'inceneritore, ma con grande sollecitudine TRM, ARPA e Comitato Locale di Controllo si sono affrettati a tranquillizzare la popolazione: l'inceneritore è innocente!

    Ricordiamo peraltro che sono in corso le prove alla 3° linea, per la quale non ci sono limiti e vincoli di emissione da rispettare: inquinamento in libertà.

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "TRM - CLdC"