Contenuti riguardanti "TRM - CLdC"

  1. Nuovi limiti per le emissioni dell linea 1 dell'inceneritore del Gerbido

    In questi giorni è stato dato dato ampio risalto sui media alla notizia che i limiti di emissione dell'inceneritore di Torino Gerbido sono stati abbassati.

    In realtà questa riduzione è prevista da 2 anni, ma un po' di campagna promozionale non guasta...

  2. Comitato locale di controllo dell'inceneritore di Torino. Parliamone il 20/7/2015 a Rivalta

    Aggiornamento sulla questione Comitato Locale di Controllo dell’inceneritore del Gerbido

    Da mesi il Comune di Rivalta cerca di ottenere una convocazione. Il massimo ottenuto è stata una riunione dei Sindaci a metà marzo in cui si è deciso di rivedere il regolamento per poi procedere alla convocazione.

  3. Ennesimo incidente al Gerbido: sforamenti su due linee il 29 gennaio 2015

    Ennesimo incidente all'inceneritore di Torino-Gerbido il 29 gennaio 2015

    TRM comunica che – a seguito di un intervento di manutenzione – si è verificato un blackout elettrico che ha determinato un del superamento del limite della media giornaliera del  velenoso Monossido di Carbonio (116 mg/Nm3 rispetto a 50 mg/Nm3) nella Linea 1.

  4. Presto l'inceneritore brucerà di più, emettendo sempre maggiori veleni, grazie a Renzi & PD

    L'inceneritore del Gerbido aumenterà i volumi di rifiuti bruciati, passando dalle 421mila tonnellate annue di oggi a 490-505mila, con un aumento del 20% circa.

    Questo grazie al decreto "Sblocca Italia" di Renzi che "obbliga" (poverini!...) gli inceneritori a lavorare al massimo carico termico, ovvero a bruciare il più possibile, in deroga a tutti i vincoli ed autorizzazioni preesistenti.

    TRM, la società privata che lucra sulla gestione dei rifiuti del torinese grazie al PD, ha chiesto quindi la revisione dell'autorizzazione integrata ambientale (AIA), e tale procedura è in corso negli uffici della ex Provincia, oggi sostanzialmente in mano ai burocrati di nomina politico-affaristica.

  5. Fusione Iren-A2A. Società unica per gli inceneritori di Torino e Brescia?

    I Sindaci di Torino e Milano convergono sull’idea di fusione tra Iren e A2A.

    “È indubbio che grandi società come A2A e Iren e altre grandi multiutilities dovranno avere sempre di più avere la forza e la capacità di una presenza sul mercato nazionale e internazionale. Ipotesi che abbiano un orizzonte industriale più ampio devono essere approfondite senza tabù e senza pregiudizi”.

    Luoghi: 
  6. Due incidenti in 5 giorni. Ad agosto 2014 l'inceneritore del Gerbido macina record!

    Due incidenti in 5 giorni. L'inceneritore del Gerbido di Torino si candida per il Guinnes dei primati.

    Il primo si è verificato il 20 agosto 2014 si è avuto un blackout (ancora?!?) all'impianto e secondo TRM:

    Questo evento che – come noto – impedisce il controllo della combustione, ha comportato un lieve superamento dei limiti delle emissioni di monossido di carbonio (CO) sulle Linee 1 e 2.

  7. Ancora superamento dei limiti inquinanti all'inceneritore di Torino ad aprile 2014

    La società TRM, recentemente privatizzata da Fassino e responsabile della gestione dell'inceneritore di Torino-Gerbido, ha comunicato l'ennesima "anomalia" occorsa all'impianto durante le manovre di spegnimento della linea 1: tale "disfunzione" ha provocato un forte superamento dei limiti di emissione per due sostanze fra quelle monitorate in continuo: monossido di carbonio e carbonio organico.

  8. Ancora sforamenti delle emissioni del Gerbido a Marzo 2014

    Ancora una volta l'inceneritore del Gerbido di Torino, gestito (?) dalla società privata TRM, supera i limiti di emissione previsti per legge. Il fatto è avvenuto il 12 marzo 2014, e TRM ha laconicamente comunicato che:

  9. Relazione ARPA sulle emissioni 2013 dell'inceneritore del Gerbido

    In allegato forniamo la presentazione illustrata dall'ing. Carbonato di ARPA Piemonte durante la riunione del Comitato Locale di Controllo del 16/1/2014, riguardante le emissioni nocive dell'inceneritore di Torino-Gerbido durante il 2013.

    La presentazione allegata è stata corretta da ARPA in quanto durante il CLdC era emerso un errore di trascrzione. In particolare le ore di funzionamento delle linea 3 non sono 707 ma 299.

  10. Riconvocazione del Comitato Locale di Controllo per il 29/1/2014 a Torino

    logo CLdCMercoledì 29 gennaio 2014, alle ore 17.00, è convocato un incontro del Comitato Locale di Controllo dell'inceneritore del Gerbido presso la Sala Colonne del Comune di Torino - Piazza Palazzo di Città 1, quindi a Torino anzichè, come di consueto, a Grugliasco.

    L'OdG prevede i seguenti argomenti:

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "TRM - CLdC"