Contenuti riguardanti "Economia e finanza"

  1. Clima, Onu: “Nuovo record effetto serra. Mai così alto negli ultimi trent’anni”

    Le emissioni di gas serra hanno raggiunto nel 2013 livelli record nell’atmosfera e negli oceani. Lo riferisce l’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), agenzia delle Nazioni Unite, spiegando che si è registrato il maggior incremento di CO2 dal 1984.

    Luoghi: 
  2. Earth Overshoot Day 2014: in 8 mesi il mondo consuma le risorse di 12 mesi

    Logoll 19 Agosto è, per l'anno 2014, l’Earth Overshoot Day ovvero la data in cui -quest'anno- l’umanità ha esaurito il suo budget ecologico di tutto l'anno. L'anno scorso era stato il 20, pertanto si può parlare di un piccolo ma significativo peggioramento della situazione.

    Luoghi: 
  3. Veglia funebre per l'inaugurazione del Gerbido

    Giovedì 19 alle ore 21,00 presso l'inceneritore del Gerbido di Torino (via Gorini) ci troveremo per una Veglia Funebre della nostra salute.

  4. Inaugurazione "politica" dell'inceneritore del Gerbido di Torino

    Fassino, Chiamparino e Saitta inaugurano l'inceneritore di Torino e Provincia insieme a comparse e sodali vari del PD (Partito della Diossina?) locale. L'evento, ricco di mondanità politica ed economica, nonchè di trombati in gran spolvero, avrà luogo il 20/06/2014 alle 11:30.

    Dopo le elezioni, finalmente la politica ha preso il coraggio a due mani e deciso di procedere ad una (ennesima) pseudo-inaugurazione.

  5. Azienda Unica di gestione dei rifiuti nel torinese: il "pensiero unico" di Foietta

    Leggiamo su un sito online la risposta dell'arch. Paolo Foietta ad un articolo apparso su L'Eco del Chisone la scorsa settimana, come al solito l'anima creativa riesce a squarciare la dura scorza del funzionario di lungo corso.

  6. Mozione a sostegno delle buone pratiche: ripubblicizzazione della Cassa Depositi e Prestiti

    Oggi più che mai è sotto attacco la democrazia dal basso dei cittadini.

    Non solo non si riesce ad attuare il referendum del 2011 ma si cerca di limitare l'autonomia degli stessi Comuni rendendo impossibile ogni possibile scelta a favore dei cittadini.

    In allegato mozione per salvaguardia dei beni comuni e in particolar modo del deposito: la Cassa Depositi e Prestiti.

  7. Torino e provincia: privatizzazione dei rifiuti in corso

    scippoL'ATO-R torinese ha pubblicato il bando, con scadenza 1/4/2014 e a "procedura ristretta", per l'individuazione di un socio privato operativo industriale della Società Unica in corso di costituzione tra CIDIU SERVIZI S.p.A. e COVAR 14 e per l'affidamento per 20 anni dei servizi di gestione integrata dei rifiuti urbani a tale Società.

  8. Il TAR Piemonte condanna ambientalisti e cittadini che hanno osato opporsi alle privatizzazioni

    Quale persona giuridica è la figura ideale  per la protezione del bene comune secondo la legge?

    Per il TAR del Piemonte non sono nè il cittadino nè le associazioni che hanno garantito il referendum.

    In contrapposizione però si pronuncia la Corte dei Conti del Piemonte

    Il Forum italiano dei Movimenti per l’Acqua - Comitato Acqua Pubblica Torino scrive:

    Luoghi: 
  9. Conflitti d'interessi per il nuovo accordo ANCI-CONAI?

    L'accordo-quadro ANCI-CONAI fra Associazione Nazionale Comuni Italiani e Consorzio Nazionale Imballaggi influenza direttamente i costi e l'efficienza della raccolta differenziata, in quanto stabilisce i costi che i produttori di imballaggi devono versare come contributo ai costi di raccolta differenziata ed influenza quindi anche quali e quanti materiali vengono avviati a riciclaggio.

    Luoghi: 
  10. Come la scienza viene sfruttata e deformata a scopi propagandistici

    Riportiamo un'interessante intervista di luglio 2013 fatta da Nolwenn Weiler del magazine Bastamag! a Stèphane Foucart sull'uso "industriale" della scienza come strumento di propaganda. L'attinenza con le problematiche sanitarie ed ambientali di inceneritori, discariche ecc. è evidente.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Economia e finanza"