Contenuti riguardanti "Economia e finanza"

  1. La società TRM

    logo trm

    Trattamento Rifiuti Metropolitani S.p.A. (o TRM) è la società privata proprietaria dell'inceneritore di Torino Gerbido. Pur essendo nata come società di proprietà pubblica, è stata (s)venduta per esigenze "di cassa" dal Comune di Torino alle società IREN spa e al fondo F2i di Vito Gamberale.

    Ripercorriamone la storia.

  2. Sacchetti biodegradabili la grande bufala

    Analizziamo la storia:

    Negli oceani vengono scoperte le isole di plastica. La maggior parte di questa plastica sono i sacchetti/film plastici.

    Soluzione: o troviamo un microorganismo che se la mangia o cerchiamo di sintetizzarla in modo che qualcuno se la mangi ma che poi la digerisca.

    Gli imprenditori partono in ricerca di una nuova possibilita di guadagno e investono risorse e come sempre italianità arriva prima .

    Luoghi: 
  3. Condanna per danno erariale sul mancato raggiungimento raccolta differenziata a Recco (GE)

    Il caso del Comune di Recco (Genova). Nel 2012 la Procura contabile della Liguria indaga per danno erariale da parte del Sindaco e dell’Assessore all’Ambiente in carica e dei loro predecessori nei confronti del Comune di Recco, in Provincia di Genova.

    Il danno per il Comune deriva dal mancato raggiungimento degli obiettivi minimi, dettati dalla legge, di Raccolta Differenziata e corrisponde all’aggravio di costo sostenuto per aver dovuto versare in discarica una maggiore quantità di rifiuti.

    Luoghi: 
  4. Waste Italia non ha soldi e la gestione di Chivasso?

    WASTE NON PAGA LE CEDOLE DEI BOND 2014-2019

    La settimana scorsa il GRUPPO WASTE ITALIA ha comunicato che la controllata Waste Italia SpA, proprietaria di SMC e quindi delle discariche di Chivasso, non pagherà la cedola semestrale di maggio delle proprie obbligazioni. Si tratta di 200.000 milioni di bond emessi nel 2014 con scadenza 2019. Trascorso il periodo di grazia di 60 giorni, la società entrerebbe in default.

    Luoghi: 
  5. Il crollo dei prezzi delle materie prime mette in crisi l’economia circolare

    «Il riciclo può funzionare solo se si è capaci di attribuire il giusto ‘prezzo’ legato all’utilizzo di materie vergini da parte dell’industria» L’allarme di Danilo Bonato, direttore generale Remedia

    3 febbraio 2016
    di Luca Aterini

    Luoghi: 
  6. Il peso economico dei rifiuti sui residenti per le città grandi.

    http://blog.openpolis.it/2015/07/22/la-spesa-per-i-rifiuti-dei-grandi-comuni-italiani/

    La spesa per i rifiuti dei grandi Comuni italiani
    22 luglio 2015

    Nel 2012 la spesa pro capite era di €164. Fra le grandi città quella che investiva di più per la gestione dei rifiuti era Roma (€303,25 a cittadino), seguita da Torino e Bari. In fondo alla classifica Firenze, Padova e Venezia. 

    Luoghi: 
  7. Anche la Comunità Europea si accorge dell'economia circolare

    Jean-Claude Juncker
    President
    European Commission,
    Rue de la Loi 200
    1049 Brussels

    CC: Vice President Timmermans, Commissioner Vella

    Brussels, 19 November 2014,

    Dear President Juncker,

    Luoghi: 
  8. Fusione Iren-A2A. Società unica per gli inceneritori di Torino e Brescia?

    I Sindaci di Torino e Milano convergono sull’idea di fusione tra Iren e A2A.

    “È indubbio che grandi società come A2A e Iren e altre grandi multiutilities dovranno avere sempre di più avere la forza e la capacità di una presenza sul mercato nazionale e internazionale. Ipotesi che abbiano un orizzonte industriale più ampio devono essere approfondite senza tabù e senza pregiudizi”.

    Luoghi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Economia e finanza"