Contenuti riguardanti "Provincia di Novara"

  1. Reati ambientali in Italia - Resoconto convegno di Novara

    Reati ambientali

    incontro pubblico organizzato da Legambiente
    Relatori avv. Inghilleri. dott.Serianni (Procura di Novara),dott.Dovana (Legambiente)


    Breve resoconto e mio commento sulla serata:

    AVV. INGHILLERI: ricorda le norme giuridiche, che regolano la materia: il Testo Unico sull'Ambiente n.152/ 2006 e la Legge n. 231/ 2001.

    Temi: 
  2. La gestione cave /discariche situazione e forzatura legislativa ora bloccata

    Oggetto: Osservazioni al Disegno di Legge Regionale n. 364 presentato il 24 settembre
                   2013 – MISURE URGENTI DI SEMPLIFICAZIONE DELLE NORME REGIONALI SULLE
                    ATTIVITA’ ESTRATTIVE. MODIFICHE ALLE LEGGI REGIONALI IN MATERIA DI CAVE
                    E TORBIERE

    Li, 15/11/2013

    Temi: 
  3. Resoconto convegno di Trecate su sacco trasponder

    RESOCONTO  INCONTRO  C.A.R.P.  SULLA  GESTIONE  RIFIUTI
    (Municipio Trecate- 01/06/2012 - Fabio Tomei)
    Presenti: Fortis (Sindaco di Armeno), Giustina (Mezzomerico), Pinelli (Oleggio), Uboldi (Ass. Ambiente di Trecate), Zacchera (Presidente della Cooperativa Risorse);
    per il C.A.R.P. Novara Onlus:  Andrissi, Bertinotti, Calgaro, Tomei.

  4. Associazione Ernesto Ragazzoni - protezione del paesaggio contro la cementificazione

    Negli ultimi anni il consumo di suolo in Italia è cresciuto ad una media di 8 metri quadrati al secondo. Si tratta di un processo che dal 1956 non conosce battute d’arresto. Si è passati dal 2,8% del 1956 al 6,9% del 2010. In altre parole, sono stati consumati, in media, più di  7 metri quadrati al secondo per oltre 50 anni. Il fenomeno è stato più rapido negli anni 90, periodo in cui si sono sfiorati i 10 metri quadrati al secondo, ma il ritmo degli ultimi 5 anni si conferma comunque accelerato, con una velocità superiore agli 8 metri quadrati al secondo.

    Temi: 
  5. Nasce COOR.DI.TE: COORdinamento DIfesa del TErritorio

    NASCITA DEL COORDINAMENTO DIFESA TERRITORIO (COOR.DI.TE.)
    (articolo per la rivista di Medicina Democratica - 20.10.2013)

  6. Osservazioni sulla bozza di legge sulle cave

    Martedì 17.12. 2013 Movimento Valledora e CARP hanno tenuto una conferenza stampa a Vercelli presso il Bar Principe sulla bozza di legge regionale n. 364 del 2013 relativa alle cave, come preannunciato la sera precedente  a Carpignano durante la riunione mensile di COOR. DI. TE.

    Erano presenti Enrica Simonin e Mario Pellegatta del Movimento Valledora, Andrea Chemello (Sindaco di Tronzano) e Francesco Massocca (vice- sindaco), Marco Calgaro e Fabio Tomei del CARP, oltre a tre giornalisti per conto di quattro testate della stampa locale più il giornale " La Stampa".

  7. Serata su "Sacco conforme, riduzione dei costi della Raccolta differenziata e dei rifiuti residui"

    Il Coordinamento Ambientalista Rifiuti Piemonte e l'Amministrazione Comunale di Agrate Conturbia invitano tutti gli ammistratori comunali della Provincia di Novara a partecipare

    VENERDì 29 NOVEMBRE ALLE 21.00

    PRESSO LA SALA CONSILIARE DI AGRATE CONTURBIA AD UNA SERATA DI APPROFONDIMENTO SU:

    SACCO CONFORME

    RIDUZIONE DEI COSTI DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E DEI RIFIUTI RESIDUI

    L 'ESEMPIO DI AGRATE CONTURBIA

     

    Interverranno : SIMONE TOSI- vice- Sindaco di Agrate

    CARP Novara Onlus

    Seguirà dibattito.

  8. Riciclaggio dei pneumatici negli asfalti

     

     

    Giovedì 21.11.2013 presso il Comune di Novara si è tenuto un incontro tecnico informativo sull' utilizzo del polverino di pneumatico fuori uso (PFU) in aggiunta al bitume classico per le costruzione o manutenzione del manto di usura delle strade.

  9. Rifiuti da Roma verso il Piemonte?

    Ci risulta che i rifiuti residui di Roma, pari a circa 5.000 tonnellate al giorno (non al mese o alla settimana, bensì al giorno!) dopo la chiusura della discarica di Malagrotta, abbiano iniziato a girare in Italia, in cerca di accoglienza in discariche, inceneritori o cementifici, dove terminare la loro corsa. Questo e poco altro è dato sapere.

  10. Amianto nell'acqua: è dannoso o no?

    Il dilavamento delle discariche di amianto ad opera dell'acqua piovana comporta il rischio che l'amianto finisca nelle falde.

    Poi c'é il problema degli acquedotti fatti con vecchi tubi di cemento amianto. Pur non essendoci dati conclusivi sulla sua cancerogenicità se assunto per via alimentare (acqua), è probabile che l'amianto, se ingerito, potenzi l'azione di altri cancerogeni (sinergia) e faciliti l'insorgenza di tumori, anche dell'apparato gastroenterico.

    Temi: 

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Provincia di Novara"