Contenuti riguardanti "Provincia di Torino"

  1. Delibera rifiuti zero in alto Canavese: Andrate

    In alto canavese sotto il Mombarone all'imbocco della Valle d'Aosta il comune di Andrate al termine del suo mandato ha approvato una delibera tipo rifiuti zero classica per la tutela dell'ambiente e la valorizzazione sul territorio di buone pratiche.

    Come altri 200 e oltre comuni in Italia. 

    Per l'elenco aggiornato  andare su  http://www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/comuni-rifiuti-zero/

  2. Monitoraggio primaverile della qualità dell'aria a Rivarolo Canavese

    Sul sito Arpa Piemonte, lunedì 28 aprile è stata pubblicata la relazione ARPA Piemonte sulla qualità dell’aria a Rivarolo Canavese e che si trova al seguente indirizzo:

    http://www.arpa.piemonte.it/news/qualita-dellaria-a-rivarolo-c.se-to-pub...

    Temi: 
  3. Reazione dei Consorzi della Provincia di Torino al progetto società metropolitane

    Firmato accordo tra Consorzi di gestione rifiuti da Pinerolo fino ad Ivrea per verifica della fattibilità di una integrazione:

    http://www.comeedove.it/nuovo-protocollo-per-la-gestione-integrata-dei-r...

  4. Principio di precauzione

    ESIGIAMO IL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE SANITARIA.

     

  5. Convocazione assemblea CARP di maggio 2014

     il 7 giugno 2014 alle ore 15 presso  Pro Natura via Pastrengo 13, Torino

    1. Aggiornamento circa le varie attività svolte o in predicato, comunicazioni brevi
    2. Andameto costituzione sub-Ambiti, / controposte
    3. Situazione abolizione province / città metropolitane
    4. Approvazione delibere pro rifiuti zero
    5. opportunità offerte per l' affermazione delle tesi CARP dalla
      composizione del nuovo Consiglio Regionale del Piemonte e nei comuni.

  6. Centrale a biomasse nel centro di Rivarolo

    Aggiornamenti marzo 2016

    Temi: 
  7. Ancora superamento dei limiti inquinanti all'inceneritore di Torino ad aprile 2014

    La società TRM, recentemente privatizzata da Fassino e responsabile della gestione dell'inceneritore di Torino-Gerbido, ha comunicato l'ennesima "anomalia" occorsa all'impianto durante le manovre di spegnimento della linea 1: tale "disfunzione" ha provocato un forte superamento dei limiti di emissione per due sostanze fra quelle monitorate in continuo: monossido di carbonio e carbonio organico.

  8. 5€ per difenderci dall'inceneritore: aggiornamento sull'analisi delle unghie dei bambini

    Nei prossimi giorni pubblicheremo notizie sulle analisi che abbiamo fatto sulle unghie dei bimbi che vivono nelle vicinanze dell'inceneritore del Gerbido. Vi chiediamo di pazientare un po' perché il nostro studio avrà tutti i crismi dell'ufficialità e del metodo scientifico. 

    Sappiate che è proprio per la sua serietà che i nostri amministratori irresponsabili stanno facendo di tutto per boicottarlo.

  9. Pesce d'Aprile anticipato dall'inceneritore: ancora emissioni astronomiche il 31/3/2014

    In anticipo di un giorno sul "pesce d'Aprile" classico, il 31 marzo 2014 l'inceneritore di Torino-Gerbido ha regalato ancora una volta (ormai si è perso il conto) un incidente con relative emissioni altissime, anche 10 volte oltre i limiti medi giornalieri previsti dall'Autorizzazione Integrata Ambientale e dalla legge.

    In particolare questa volta -per non farsi mancare nulla- sono Carbonio Organico Totale, ammoniaca, acido cloridrico e monossido di carbonio ad aver avvelenato i cittadini (in allegato i grafici forniti da TRM).

Pagine

Abbonamento a Contenuti riguardanti "Provincia di Torino"